Trovati 1361 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4426 del 24 febbraio 2009
«A norma dell'art. 475 cod. civ, l'atto pubblico o la scrittura privata in cui il chiamato all'eredità assume il titolo di erede deve consistere in un atto scritto che provenga personalmente dal chiamato stesso o nella cui formazione questi abbia...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4537 del 11 agosto 1982
«Agli effetti di cui all'art. 732 c.c., la «notificazione» al coerede avente diritto a prelazione della proposta di alienazione di quota ereditaria è da ravvisare in qualsiasi forma di comunicazione, anche verbale, che tale coerede riceva...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 1304 del 22 febbraio 1990
«Nella controversia inerente a matrimonio contratto all'estero da cittadini italiani, o da cittadino italiano con apolide, l'indagine sulla validità della celebrazione secondo la lex loci (art. 26 disp. prel. c.c.), e poi sugli effetti del...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 13021 del 20 dicembre 1995
«In tema di separazione personale, il grave stato di infermità di uno dei coniugi, perdurante nel tempo e non reversibile, può costituire, per le modalità in cui si manifesti e per le implicazioni nella vita degli altri componenti il nucleo...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 12864 del 19 novembre 1999
«La costituzione del fondo patrimoniale, di cui all'art. 167 c.c., dev'essere ricompresa tra le convenzioni matrimoniali e, pertanto, è soggetta alle disposizioni dell'art. 162 c.c., circa le forme delle convenzioni medesime, ivi inclusa quella del...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 11947 del 25 novembre 1998
«In tema di azione di disconoscimento di paternità, il provvedimento di nomina o revoca del curatore speciale di cui all'art. 244 c.c. è privo sia del requisito della definitività (poiché esso non si sottrae alla più generale disciplina della...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 5116 del 29 aprile 1998
«In tema di distinzione tra i reati di corruzione e concussione, elemento determinante è l'atteggiamento delle volontà rispettive del pubblico ufficiale e del privato e conseguentemente del tipo di rapporto che si instaura tra i due soggetti. Nella...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2974 del 20 marzo 1991
«Per l'accertamento incidentale del carattere pubblico di una strada, ai fini dell'esonero dall'obbligo dell'osservanza delle distanze legali nelle costruzioni, può essere invocata la presunzione iuris tantum di demanialità stabilita dall'art. 22...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5133 del 27 febbraio 2008
«L'applicabilità della disposizione dell'art. 938 c.c. in tema di c.d. accessione invertita — per la quale si esige la buona fede dell'occupante, intesa come ragionevole convincimento di costruire sul proprio suolo, di per sé non dimostrata dalla...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1480 del 26 febbraio 1996
«L'azione di accertamento della comproprietà di una via privata agraria costituita ex collatione privatorum agrorum , promossa da uno dei proprietari dei fondi latistanti che pretende di usare la strada contro la volontà degli altri, non è...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 1139 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202543025 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
«I permessi retribuiti previsti dall’art. 33, comma 3, della Legge 5 febbraio 1992, n. 104 spettano, nel limite complessivo di tre giorni mensili, anche ai genitori di un...»
-
Consulenza legale Q202543012 (Articolo 1103 Codice Civile - Disposizione della quota)
«Il caso qui prospettato è stato preso in esame dalla Corte di Cassazione, Sez. III civile, con sentenza n. 12870 del 28.09.2000, così massimata: “ Qualora il...»
-
Consulenza legale Q202542672 (Articolo 206 Codice crisi d'impresa - Impugnazioni)
«Ai sensi dell’art. 206 del Codice della Crisi, contro il decreto che rende esecutivo lo stato passivo può essere proposta opposizione, impugnazione dei crediti...»
-
Quesito Q202543013 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Gentili signori,
la mia compagna è cittadina di un paese EU ove ha sempre mantenuto la residenza ma lavora in Italia da oltre un decennio. Ha abitato per alcuni anni in...»
-
Consulenza legale Q202542841 (Articolo 1592 Codice Civile - Miglioramenti)
«Il contratto di locazione oggetto del presente quesito stabilisce, all’art. 9, che la conduttrice è autorizzata ad eseguire miglioramenti e addizioni con...»
-
Consulenza legale Q202542811 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«Il locatore che non vuole rinnovare il contratto di locazione alla prima scadenza deve, ai sensi dell’ art. 3 L. 431/1998 , inviare una raccomandata a/r al...»
-
Quesito Q202542923 (Articolo 1456 Codice Civile - Clausola risolutiva espressa)
«Buongiorno, sul negozio che ho affittato c’è il seguente articolo: Art. 11 Clausola risolutiva espressa - Il mancato adempimento dei patti stabiliti all’art....»
-
Quesito Q202542829 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Io e mia sorella siamo comproprietarie di sei depositi accatastati e, nell’assemblea condominiale, rappresentiamo un totale di 96,79 millesimi.
L’assemblea ha...»
-
Consulenza legale Q202542502 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«In caso di morte del locatore, nella sua posizione subentrano gli eredi , che si assumono gli obblighi previsti dal contratto.
Ciò significa che il contratto...»
-
Quesito Q202542700 (Articolo 646 Codice Penale - Appropriazione indebita)
«Vi ho già proposto il quesito, di cui all’allegato.
Mi permetto di riproporlo non avendo capito un dettaglio. Riassumo:
Rinvio a giudizio, con altri familiari,...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 29 risultati nelle tesi di laurea
-
La diffamazione online, profili legislativi, evoluzioni giurisprudenziali e prospettive di riforma - 21/03/2025
«L’avvento di internet e la sua capillare diffusione hanno trasformato in maniera radicale il modo in cui comunichiamo, con effetti significativi sul diritto penale e,...»
-
Intercettazioni: bilanciamento tra esigenze di giustizia e diritto alla riservatezza dei terzi coinvolti - 29/11/2024
«Il presente elaborato affronta la complessa questione dell’evoluzione delle forme di comunicazione e degli strumenti informatici che ad oggi consentono agli organi...»
-
I reati informatici nell'ordinamento italiano - 17/06/2024
«Negli ultimi anni si è assistito ad un processo di cambiamento senza precedenti, i cui propulsori riguardano l’ascesa della conoscenza, come risorsa economica...»
-
La successione "mortis causa" nel patrimonio digitale: profili problematici e nuove prospettive - 06/05/2024
«L’avvento delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nell’attuale società ha determinato delle conseguenze anche sul piano giuridico....»
-
La comunicazione di avvio del procedimento e il preavviso di rigetto - 16/02/2024
«La presente trattazione vuole indagare ed approfondire due istituti, quali la comunicazione di avvio del procedimento e la comunicazione dei motivi ostativi...»
-
La sospensione della prestazione lavorativa a causa di malattia: il diritto alla conservazione del posto e la disciplina del licenziamento - 14/12/2023
«Il presente elaborato si propone di affrontare il tema della sospensione della prestazione lavorativa a causa di malattia. In particolare, dopo aver delineato la nozione di...»
-
Casi di esenzione dall'obbligo di offerta pubblica di acquisto - 03/11/2023
«L’offerta pubblica di acquisto è una particolare tecnica negoziale di acquisizione di strumenti finanziari .
Solitamente, chi si impegna a porre in essere...»
-
Il cibo di Dio. Aspetti religiosi e giuridici in tema di alimentazione - 22/09/2023
«Quella tra uomo e cibo è una relazione ancestrale caratterizzata, tuttavia, da un errore concettuale di fondo, ovverosia l’errore di ritenere il cibo come un...»
-
Riordino e razionalizzazione delle società partecipate alla luce delle deliberazioni della Corte dei Conti - 28/07/2023
«Il tema delle società a partecipazione pubbliche, che ha portato anche a trasformazioni soggettive eterogenee, è un tema che da alcuni anni interessa...»
-
I Reati Informatici e la Diffamazione 'Smart' - 16/08/2022
«Nel mondo esistono due realtà: la vita reale e la vita virtuale; come nella vita reale anche nella vita virtuale è possibile riscontrare dei crimini. La L....»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...