-
Il principio della conservazione dell’equilibrio contrattuale: riflessioni sul nuovo Codice dei contratti pubblici - 11/09/2025
«Il nuovo Nuovo Codice Appalti (D. Lgs. 36/2023) , approvato con il D.Lgs. 36/2023, si è rivelato innovativo sotto numerosi profili, a cominciare dall’introduzione...»
-
Lo studio legale sul cloud computing: tutela e riservatezza dei dati - 16/09/2025
«Il termine cloud computing è usato per definire le tecnologie che consentono la delocalizzazione di risorse e servizi informatici. Il NIST ( National Institute of...»
-
Il parto anonimo - 30/09/2025
«La tesi analizza l’istituto del parto anonimo, che consente alla madre di non essere nominata al momento della nascita e di non riconoscere il figlio, con...»
-
L'aumento di capitale sociale nelle società in crisi - 17/10/2025
«Tesi selezionata dalla Fondazione Italia – USA per ricevere il Premio America Gio vani per il talento universitario, conferito il 16 gennaio 2025 a Roma presso la...»
-
Bioeconomia circolare e tutela del suolo - 14/06/2025
«Tesi di diritto in merito al ruolo della teoria economica europea della bioeconomia nella tutela del suolo. Si parte da una analisi delle condizioni del suolo, passando per un...»
-
L’idoneità e struttura del modello ex D.Lgs. 231/2001: tra dato formale e prassi giurisprudenziale - 16/07/2025
«Alla base del presente studio vi è l’analisi della struttura e del concetto di idoneità del modello organizzativo e gestionale adottato dall’ente, ai...»
-
(Ri)educazione e minima offensività nel processo penale minorile. La concreta applicazione dei principi di cui agli articoli 27, comma terzo e 31, comma secondo, della Costituzione italiana - 25/06/2025
«Il presente elaborato si occupa di analizzare e comprendere come il principio rieducativo di cui all’articolo 27 , comma terzo del testo costituzionale, declinato nella...»
-
Data Protection Officer nella Pubblica Amministrazione: garanzia di conformità e tutela dei dati personali - 26/05/2025
«In un contesto digitale sempre più pervasivo, la protezione dei dati personali rappresenta una sfida cruciale, soprattutto all’interno della Pubblica...»
-
La messa alla prova per imputati minorenni a piede libero in un Comune lombardo: il ruolo del servizio sociale territoriale - 26/05/2025
«La messa alla prova per i minorenni è un istituto giuridico che esiste da oltre 30 anni: ci si potrebbe domandare, quindi, il perché di un approfondimento su un...»
-
Il captatore informatico e la ricerca della prova nel processo penale - 26/06/2025
«Il presente elaborato indaga la tematica dell’utilizzo del captatore informatico quale strumento di ricerca della prova nel processo penale. La trattazione si concentra,...»
-
Criptovalute e nuove frontiere di riciclaggio di denaro - 11/04/2025
«La presente analisi si propone di fare chiarezza in un mondo che ha rivoluzionato il sistema economico e finanziario, suscitando, di conseguenza, un profondo mutamento nello...»
-
Arbitrato e potere cautelare degli arbitri - 13/03/2025
«L’elaborato di tesi dal titolo "Arbitrato e potere cautelare degli arbitri" tratta l'evoluzione normativa dell'assunzione di misure cautelari nel corso...»
-
Il minore autore di reato: una tutela in tema di provvedimenti limitativi della libertà personale - 12/08/2025
«Il presente elaborato ha per oggetto l’analisi della figura del minore autore di reato e, in particolare, la tutela accordatagli in tema di provvedimenti limitativi della...»
-
La diffamazione online, profili legislativi, evoluzioni giurisprudenziali e prospettive di riforma - 21/03/2025
«L’avvento di internet e la sua capillare diffusione hanno trasformato in maniera radicale il modo in cui comunichiamo, con effetti significativi sul diritto penale e,...»
-
La tutela del consumatore - 20/08/2025
«La tutela del consumatore ai sensi del D.Lgs. n. 206/2005 ( Codice del consumo ). Norme a tutela del contraente debole, rimedi per la sicurezza e la salute dello stesso....»
-
Il femminicidio nell'ordinamento penale italiano - 03/04/2025
«Il presente elaborato si articola in tre sezioni con lo scopo principale di analizzare i vari aspetti del femminicidio, che rappresenta l’estremizzazione della violenza di...»
-
Diritto e storia. L'itinerario scientifico di Paolo Grossi (1933-2022) - 25/08/2025
«Il presente lavoro è il frutto dell'approfondimento degli studi sulla preziosa produzione scientifica e sul pensiero del compianto storico del diritto e Presidente...»
-
La tutela penale della maternità - 18/02/2025
«La tesi verte su aspetti penalistici di notevole rilievo riguardo ad un tema socio-giuridico parecchio dibattuto quale è l’aborto.
L’interruzione volontaria...»
-
La deflazione processuale in una visione comparata - 11/02/2025
«L’idea che la giustizia italiana soffra di una grave crisi di funzionalità è una sorta di litania: sono numerose le relazioni inaugurali degli anni...»
-
Le intercettazioni nei reati di criminalità organizzata - 01/09/2025
«La tesi si suddivide in cinque capitoli. In particolare, il presente elaborato nasce dallo studio e dall’analisi della normativa riguardante le intercettazioni di...»
-
Sostenibilità nel Fashion Law: nuove discipline e criticità in EU e US - 03/04/2025
«Le tematiche in materia di fashion & design assumono rilevanza sul piano giuridico, dal momento che interessano settori del diritto tradizionalmente conosciuti: tutela del...»
-
La tutela dei diritti degli omosessuali nel diritto comparato, europeo e italiano - 13/01/2025
«L'elaborato contiene delle panoramiche europee ed internazionali sullo scenario attuale della tutela dei diritti degli omosessuali.
Si affronta, in particolare, uno studio...»
-
L'autodeterminazione del minore - 09/01/2025
«La potente affermazione “l'umanità deve al bambino il meglio che ha da dare ”, contenuta nel Preambolo della Dichiarazione dei diritti del fanciullo del...»
-
Il caporalato, analisi del fenomeno tra passato e presente - 20/12/2024
«Oggetto della tesi sarà il fenomeno del c.d. caporalato, ovvero un’attività di intermediazione illecita di manodopera, nella quale dei soggetti, i c.d....»
-
La retribuzione tra contrattazione collettiva e interpretazione giurisprudenziale - 13/12/2024
«L’obiettivo di questa tesi è esporre come funziona il sistema retributivo italiano e come intervengono i vari poteri ( Costituzione , legislatore e giudice), oltre...»
-
I Regolamenti DSA e DMA. La posizione dei gatekeepers nel mercato - 10/12/2024
«Venti di mutazione relazionale iniziano a spirare, con crescente velocità, tra gli attori del c.d. mercato.
Nella società-sistema contemporanea sembrerebbe non...»
-
Contratti bancari di base e profili di responsabilità della banca - 19/11/2024
«Il presente lavoro di tesi verte sull'accesso ai servizi bancari c.d. di base, da parte della clientela delle banche e degli istituti di credito, composta da consumatori e...»
-
Environmental Law: A Comparative Study on the Most Recent Italian Constitutional Reform in light of the European Framework - 05/12/2024
«La presente tesi si concentra sulla costituzionalizzazione dell'ambiente all'interno dell' Unione Europea , utilizzando un approccio induttivo. Nelle prime pagine,...»
-
L’incidenza delle esternalità negative da inquinamento ambientale sui tributi patrimoniali: il caso dell’IMU - 14/11/2024
«Attraverso uno studio analitico della materia catastale e analizzandone la struttura si è potuto constatare che il sistema ha molteplici criticità e difetti che lo...»
-
Il ruolo delle Regioni nella tutela delle acque - 05/11/2024
«Le competenze in capo alle Regioni sono il risultato della riforma del Titolo V che ha modificato l’articolo 117 della Costituzione stabilendo due tipi di competenza,...»