-
L'orario di lavoro nell'industria 4.0 - 04/08/2025
«La tesi approfondisce la genesi dell'orario di lavoro , la disposizioni costituzionali ed europee in materia, approfondisce le varie declinazioni dell'orario di lavoro...»
-
L'indennizzo diretto nell'ambito assicurativo - 05/08/2025
«Questo lavoro intende esaminare il sistema del risarcimento diretto, la procedura di gestione e liquidazione dei danni conseguenti a sinistro stradale entrata in vigore ,...»
-
I profili fiscali del regionalismo differenziato - 13/06/2025
«La presente tesi esamina la tematica del regionalismo differenziato, con particolare riferimento ai profili fiscali. L’elaborato si propone di approfondire il tema degli...»
-
Lidoneitą e struttura del modello ex D.Lgs. 231/2001: tra dato formale e prassi giurisprudenziale - 16/07/2025
«Alla base del presente studio vi è l’analisi della struttura e del concetto di idoneità del modello organizzativo e gestionale adottato dall’ente, ai...»
-
Il regionalismo differenziato alla luce della legge n. 86 del 2024 - 16/07/2025
«L’oggetto di studio della presente tesi riguarda il c.d. regionalismo differenziato. La tesi è articolata in quattro capitoli così denominati: lo sviluppo...»
-
Morire d'amianto - La strage silenziosa - 25/07/2025
«Analisi della storia e della normativa della sicurezza sul lavoro, con particolare attenzione alla tematica dell'amianto e vicende connesse.»
-
La messa alla prova per imputati minorenni a piede libero in un Comune lombardo: il ruolo del servizio sociale territoriale - 26/05/2025
«La messa alla prova per i minorenni è un istituto giuridico che esiste da oltre 30 anni: ci si potrebbe domandare, quindi, il perché di un approfondimento su un...»
-
La non punibilitą per particolare tenuitą del fatto - 16/05/2025
«Il presente lavoro si pone l’obiettivo di esaminare l’istituto della non punibilità per particolare tenuità del fatto, come da rubrica...»
-
Gli stakeholder - comparazione dei soggetti coinvolti in diverse realtą professionali - 30/07/2025
«La tesi tratta degli stakeholder che interagiscono con le diverse realtà lavorative e fa il confronto diretto fra due realtà lavorative specifiche.
Nella...»
-
Criptovalute e nuove frontiere di riciclaggio di denaro - 11/04/2025
«La presente analisi si propone di fare chiarezza in un mondo che ha rivoluzionato il sistema economico e finanziario, suscitando, di conseguenza, un profondo mutamento nello...»
-
Status giuridico del rex in etą arcaica, tra rex nemorensis e rex sacrorum, radice, origine e sviluppo del potere regale di Roma - 31/07/2025
«Nella storia di Roma, il periodo arcaico, dal momento in cui è divenuto oggetto di studio, ha presentato problematiche specifiche. In primo luogo, nell’analisi...»
-
Il minore nella criminologia e nella giustizia riparativa - 07/03/2025
«Quello della delinquenza minorile è un fenomeno antico, che ha sempre destato e desta, soprattutto oggi, forte preoccupazione. Col presente lavoro di tesi si è...»
-
Le interdittive e le altre misure di prevenzione antimafia. Proposte orientate verso larmonizzazione delle competenze - 28/03/2025
«Il concetto di prevenzione è arrivato tardi nella lotta statale alla criminalità organizzata. Dagli anni '90 in poi si è cercato di intervenire...»
-
Il "diritto" di morire nell'ordinamento penale italiano: riflessioni - 19/08/2025
«Il lavoro si propone di analizzare la pretesa soggettiva di morire, derivante da malattie gravi e incurabili, e come tale pretesa, qualificabile come diritto, si inserisce e...»
-
Intelligenza artificiale e responsabilitą medico-sanitaria - 21/03/2025
«Il lavoro si propone di analizzare la complessa materia inerente alla responsabilità medica, con particolare riferimento all'intelligenza artificiale, capace di...»
-
La decorrenza della prescrizione per i crediti retributivi nel prisma delle riforme per i licenziamenti - 07/03/2025
«La ricerca si concentra sull'analisi della prescrizione dei crediti retributivi nel contesto legislativo e giurisprudenziale italiano, con particolare attenzione alle...»
-
Deflazione del contenzioso ed efficienza della giustizia: la mediazione civile e commerciale - 27/02/2025
«Il D.lgs. n. 28 del 4 marzo 2010 ha introdotto nel nostro ordinamento una disciplina organica e dettagliata del procedimento di mediazione nelle controversie di natura civile e...»
-
Aiuti di Stato nel settore del trasporto aereo: il "caso sardo" tra normativa europea e giurisprudenza - 25/02/2025
«Sin dalle sue origini, l' Unione Europea ha perseguito l’obiettivo di garantire una concorrenza leale tra gli Stati membri, congiuntamente alla finalità di...»
-
Processo in assenza e giudizio d'appello tra efficienza, semplificazione e garanzie - 17/02/2025
«Il presente elaborato intende fornire un contributo in relazione all’impatto e alle ripercussioni pratiche determinate dall’ entrata in vigore della cd....»
-
La deflazione processuale in una visione comparata - 11/02/2025
«L’idea che la giustizia italiana soffra di una grave crisi di funzionalità è una sorta di litania: sono numerose le relazioni inaugurali degli anni...»
-
Il contenzioso climatico: origini, caratteristiche e questioni giuridiche - 21/01/2025
«Il presente contributo è precipuamente diretto a descrivere ed analizzare il fenomeno del c.d. "contenzioso climatico", fornendo una panoramica quanto...»
-
La partecipazione in mediazione - 07/01/2025
«La recente "riforma Cartabia", nell'ottica di ottenere una deflazione del carico del lavoro degli uffici giudiziari, ha tentato di dare un nuovo impulso ai metodi...»
-
Il caporalato, analisi del fenomeno tra passato e presente - 20/12/2024
«Oggetto della tesi sarà il fenomeno del c.d. caporalato, ovvero un’attività di intermediazione illecita di manodopera, nella quale dei soggetti, i c.d....»
-
Le prospettive del salario minimo in Italia - 03/12/2024
«La seguente tesi di diritto del lavoro esplora lo spinoso tema del salario minimo in Italia: partendo da una sua definizione, e indicandone obiettivi e prospettive nel nostro...»
-
Contratti bancari di base e profili di responsabilitą della banca - 19/11/2024
«Il presente lavoro di tesi verte sull'accesso ai servizi bancari c.d. di base, da parte della clientela delle banche e degli istituti di credito, composta da consumatori e...»
-
La vigilanza sui gruppi bancari - 12/11/2024
«Alla luce di quanto analizzato da autorevole dottrina, nonché da consolidata giurisprudenza, questo elaborato di tesi magistrale è volto ad offrire una panoramica...»
-
La criminologia: aspetti generali della devianza minorile e casi di cronaca - 29/10/2024
«Il seguente lavoro ha come oggetto l’analisi della criminologia, partendo dagli aspetti generali e nozionistici fino agli intrecci con il diritto penale e con il sistema...»
-
La scriminante dell'uso legittimo delle armi nel diritto penale - 24/10/2024
«Il presente lavoro si prefigge di analizzare, non solo da un punto di vista meramente normativo, ma anche dottrinale e giurisprudenziale, un argomento di grande attualità...»
-
Lintelligenza artificiale ed i diritti umani - 15/10/2024
«Questa tesi esplora il complesso rapporto tra l'intelligenza artificiale (IA) e la tutela dei diritti umani, esaminando le sfide etiche, legali e sociali poste...»
-
Le soluzioni per una "giusta retribuzione" tra salario minimo legale e contrattazione collettiva - 24/09/2024
«Il tema dell’adeguatezza salariale è sempre stato centrale in ambito sindacale, politico e accademico. Ma in un mondo contraddistinto dal progresso tecnologico, in...»