-
L'art. 363 bis c.p.c. nel sistema della Cassazione civile - 15/02/2024
«L’ art. 363 bis del c.p.c. , introdotto dal D.lgs. n. 149/2022, recante l’attuazione della legge delega n. 206/2021, attribuisce per la prima volta al giudice di...»
-
Platform economy e rapporti di lavoro - 13/02/2024
«Nell’ambito della cosiddetta quarta rivoluzione industriale, o era della digitalizzazione, le innovazioni tecnologiche e gli strumenti informatici sono ormai diventati...»
-
I confini del sindacato di costituzionalità in materia penale. Conferme e novità nella recente giurisprudenza costituzionale - 09/02/2024
«Con la presente ricerca si intende esaminare, alla luce della giurisprudenza costituzionale, come il principio di legalità, e in particolar modo la riserva di legge ,...»
-
Neuroscienze e diritto penale: applicazioni e criticità - 18/01/2024
«Oggetto di approfondimento del presente elaborato sono le implicazioni delle neuroscienze nell’ambito del diritto penale.
Nello specifico, le neuroscienze sono quel...»
-
Il problematico percorso di riforma della disciplina della legittima difesa - 05/01/2024
«Il presente elaborato si propone l'obiettivo di esaminare nello specifico l'inquadramento giuridico della legittima difesa nella sua natura di causa di...»
-
L’incriminazione della parola “pericolosa” dalle origini alle prospettive "de iure condendo" - 04/01/2024
«La tesi analizza il difficile rapporto tra la libertà fondamentale di manifestazione del pensiero e le fattispecie incriminatrici previste dal nostro Codice Penale che...»
-
Diritto dei contratti e fashion industry: un'analisi comparata tra normativa italiana, europea e angloamericana - 03/01/2024
«Con il presente elaborato si è voluto fornire, in una prospettiva comparatistica, una panoramica della contrattualistica maggiormente rilevante nel settore della moda (...»
-
Regime di affidamento condiviso a seguito della legge 54/2006 - 29/12/2023
«La tesi tratta le varie forme di affidamento dei minori, con particolare attenzione all'affidamento condiviso quale forma di affidamento da preferire ogniqualvolta sia...»
-
La rieducazione del condannato, tra diritto e prassi - 22/11/2023
«La Costituzione italiana sancisce all’art. 27 , comma 2, che " le pene devono tendere alla rieducazione del condannato ". Sebbene nell’ambito della...»
-
La diffamazione online. Il delitto previsto dall’art. 595 c.p. commesso nel ciberspazio tra questioni di natura sostanziale e processuale - 04/12/2023
«Il presente lavoro ha ad oggetto l’analisi del delitto di diffamazione previsto dall’ art. 595 del c.p. quando viene commesso all’interno del ciberspazio....»
-
La sospensione della prestazione lavorativa a causa di malattia: il diritto alla conservazione del posto e la disciplina del licenziamento - 14/12/2023
«Il presente elaborato si propone di affrontare il tema della sospensione della prestazione lavorativa a causa di malattia. In particolare, dopo aver delineato la nozione di...»
-
I reati di frode fiscale - l’evoluzione normativa e giurisprudenziale - 14/11/2023
«L’evoluzione del diritto penale tributario ha conosciuto due fasi.
La prima, che va dall’Unità d’Italia alla fine degli anni ’50, nella quale...»
-
Crimini d'odio e diritto penale: il problema dell'omofobia - 10/11/2023
«Il tema affrontato in questa tesi è un’analisi dell’attuale disciplina penale antidiscriminatoria alla luce della sempre maggiore diffusione del fenomeno dei...»
-
Il diritto penale a servizio dell'ambiente. Tra tendenze armonizzatrici e prospettive di uniformazione - 08/11/2023
«L’elaborato intende indagare alcune delle strategie che si sono predisposte per la protezione dell’ambiente, in particolare in ambito penale, e si cimenta nel...»
-
Casi di esenzione dall'obbligo di offerta pubblica di acquisto - 03/11/2023
«L’offerta pubblica di acquisto è una particolare tecnica negoziale di acquisizione di strumenti finanziari .
Solitamente, chi si impegna a porre in essere...»
-
La figura della sentenza pilota: il "caso Bruno Contrada" ed i "fratelli minori" - 11/10/2023
«Il complesso rapporto che, da oltre mezzo secolo, lega indissolubilmente il nostro ordinamento giuridico a quello elaborato dalla fonte della Convenzione Europea per la...»
-
La responsabilità sociale di impresa e le politiche retributive degli amministratori nel diritto britannico ed italiano - 02/10/2023
«Questa tesi si focalizza sull’analisi dell’adozione da parte di un numero crescente di imprese britanniche ed italiane di politiche retributive volte ad incentivare...»
-
Gestione di affari altrui.
Analisi dell'istituto e profili di applicazione nell'ambito operativo delle forze di polizia - 29/09/2023
«Ho intrapreso questo lavoro con l’intenzione di analizzare un istituto giuridico privatistico che avesse risvolti applicativi inerenti alla mia attività lavorativa:...»
-
Il caso di Eluana Englaro: spunti di diritto comparato - 06/09/2023
«Nel mio lavoro di tesi ho affrontato diversi aspetti inerenti alla tematica del fine vita e dell’eutanasia.
Si comprendono nel termine “eutanasia” gli...»
-
Dal principio della ricerca della verità al principio di completezza delle indagini - 18/08/2023
«L’analisi si propone di illustrare l’evoluzione che, a partire dal codice Rocco sino agli ultimi sviluppi del codice Vassalli, ha riguardato la fase preliminare del...»
-
I rapporti tra il pubblico ministero e la polizia giudiziaria - 31/07/2023
«Il presente elaborato analizza la prima fase del procedimento penale: le indagini preliminari .
In particolar modo, si sofferma sui protagonisti di tale fase: il Pubblico...»
-
La circolazione dei modelli di divorzio nello spazio giuridico europeo - 02/08/2023
«L’elaborato si propone di analizzare la circolazione dei modelli di divorzio nelle varie esperienze europee, soffermandosi sia su questioni di carattere comparatistico che...»
-
La composizione negoziata della crisi d'impresa e il concordato semplificato - 07/08/2023
«L’elaborato affronta l’analisi degli istituti per la prima volta introdotti nel nostro ordinamento concorsuale dalla legge 21 ottobre 2021, n. 147, di conversione...»
-
I riti speciali nel procedimento "de societate" - 14/08/2023
«Il D. lgs. 8 giugno 2001, n. 231 costituisce un importante intervento di innovazione normativa all’interno dell’ordinamento italiano. L’introduzione della...»
-
Luci e ombre del capitale sociale minimo - 16/06/2023
«Questa tesi di ricerca si propone di svolgere l'analisi critica dell'istituto del capitale sociale , partendo dalle origini dell'istituto e ripercorrendo...»
-
La strumentalità delle video-riprese e della perizia per la risoluzione del "caso Speziale" - 12/06/2023
«La legge penale definisce i “tipi di fatti” che costituiscono reato e le sanzioni previste per coloro che commettono il fatto.
La legge processuale penale...»
-
La tutela dei consumatori nel commercio online a seguito della recente approvazione delle direttive europee n. 770/2019 e 771/2019: coordinamento con le precedenti disposizioni e con il Codice del Consumo italiano - 24/05/2023
«Il lavoro di tesi ha ad oggetto, in un’ottica trasversale, la trattazione della disciplina riguardante i contratti a distanza e i contenuti digitali, così come...»
-
La legittima difesa. Dalla codificazione preunitaria al Codice Rocco - 24/05/2023
«Il presente studio esamina l'istituto della legittima difesa accolto nella codificazione penale italiana a partire da quel tentativo di accentramento del potere impostosi...»
-
L'abbandono dei rifiuti e la bonifica dei siti contaminati: la convivenza tra le due fattispecie - 28/04/2023
«Il presente lavoro è stato realizzato al fine di evidenziare la consapevolezza che negli ultimi decenni è stata acquisita nei confronti dell’ambiente in cui...»
-
La promozione delle attività culturali cinematografiche negli ordinamenti stranieri: il modello italiano della Film Commission - 19/04/2023
«Il presente elaborato consente di concepire il cinema non solo come una funzione culturale, che richiede il supporto dello Stato senza garantire guadagni, ma anche come...»