-
I diritti fondamentali nel mandato d’arresto europeo - 11/11/2020
«Il presente elaborato ha per oggetto il tema del rispetto dei diritti fondamentali della persona coinvolta nella procedura di mandato d’arresto europeo, introdotta e...»
-
Un'analisi a confronto: Compliance Programs statunitensi e Modelli Organizzativi italiani - 21/10/2020
«L’oggetto della presente tesi è l’analisi della relazione tra Compliance Programs statunitensi e modelli organizzativi italiani. L’obiettivo è...»
-
L'adoptio. Dall'interpretatio pontificum all'età tardoantica - 12/11/2020
«In questa tesi vengono trattati, sotto un profilo storico-giuridico, alcuni tra i più importanti istituti del diritto familiare romano. Particolare rilevanza è...»
-
L’evoluzione della campagna elettorale in Italia: dalla politica elettorale a quella virtuale - 17/11/2020
«In prima battuta viene rendicontata la situazione inerente i cambiamenti subiti dalla legge elettorale italiana, partendo da basi storiche della campagna elettorale svolta...»
-
I nuovi profili del dolo eventuale - 11/11/2020
«Il dolo eventuale costituisce sicuramente una delle categorie più controverse dell’attuale diritto penale, e la ragione di ciò si spiega facilmente. Si...»
-
Profili religiosi delle unioni civili - 16/12/2020
«La regolamentazione delle unioni civili ha rappresentato un punto di contrapposizione tra laici e cattolici dove il confronto spesso si è tramutato in scontro, alzando un...»
-
Il nuovo delitto di diffusione di riprese e registrazioni fraudolente - 20/01/2021
«Il presente lavoro analizza il delitto di diffusione di riprese e registrazioni fraudolente, di cui all’articolo art. 617 septies del c.p. , introdotto con il D. lgs....»
-
La brevettabilità delle invenzioni aventi ad oggetto cellule staminali - 19/10/2020
«In un’ottica multidisciplinare e comparatistica il presente lavoro costituisce un punto di riferimento diretto all’apertura del sistema europeo verso...»
-
Overcroeding: tra perenne emergenza e soluzioni sistematiche - 15/09/2020
«L'elaborato, muovendo i suoi passi dalla definizione di sovraffollamento carcerario, tenta di delineare un quadro oggettivo ed imparziale della situazione carceraria...»
-
La disciplina del lavoro in Cina e in Italia: questioni aperte e prospettive di sviluppo in vista della creazione della Nuova Via della Seta - 05/10/2020
«L’obiettivo che si pone questa tesi è, in primis, quello di proporre al lettore un punto di osservazione del mondo giuslavoristico cinese, partendo dalla...»
-
Il ruolo delle donne nelle organizzazioni di stampo mafioso: dalla subordinazione all'emancipazione? - 20/09/2020
«Le donne: quante volte la magistratura ha dovuto farci i conti. Fin dall'antichità, si è creduto che la donna non potesse essere all'altezza di prendere...»
-
Gli aspetti socio-giuridici della procreazione medicalmente assistita - 17/09/2020
«Il tema della procreazione medicalmente assistita (p.m.a) è molto ampio e può essere trattato sotto diversi aspetti: pubblici, privati, sociali e psicologici,...»
-
I profili giuridici della guida in stato d'ebrezza - 27/08/2020
«In questa tesi viene trattata una problematica assai attuale ovvero "i profili giuridici della guida in stato d’ebbrezza" con tutto ciò che ne deriva in...»
-
La remunerazione degli amministratori nella revisione del codice di autodisciplina - 23/09/2020
«Disamina partendo dall'art. 7 del codice di autodisciplina di borsa italiana ed esposizione dei trattamenti volti ad evitare conflitti di interesse.»
-
Il nuovo art. 4 Statuto Lavoratori sui controlli a distanza - 06/09/2020
«Lo scritto si focalizza sull'analisi del nuovo art. art. 4 dello st. lav. riguardante i controlli a distanza, così come modificato dal Jobs Act. Partendo da un...»
-
La tutela del “diritto all'abitare” degli stranieri: Italia e Francia a confronto. - 18/08/2020
«Il diritto all’abitazione occupa un ruolo fondamentale ai fini dello sviluppo della persona e, soprattutto, una condizione necessaria per la tutela della dignità...»
-
La condizione giuridica della donna: gli statuti sassaresi e la carta de Logudoro - 08/09/2020
«Vi illustro la mia tesi, dove ho proceduto ad analizzare la condizione giuridica della donna in Sardegna nel particolare contesto storico del medioevo. Per fare questa analisi,...»
-
Sicurezza alimentare e tutela del consumatore - 18/08/2020
«La mia tesi di laurea è strutturata in tre capitoli; il primo capitolo affronta il tema dell'evoluzione del diritto alimentare; il secondo capitolo è dedicato...»
-
Patteggiamento e conformidad: esperienze di giustizia penale negoziata nell'ordinamento italiano e spagnolo - 17/09/2020
«La preponderante “irruzione” della logica negoziale nel processo penale è un fenomeno ormai ben noto ai moderni apparati giudiziari – tanto di common...»
-
Buona fede e due diligence nella restituzione di opere d’arte: analisi storico-comparatistica - 26/08/2020
«L’indagine si concentra sulle situazioni di acquisto a non domino di un bene artistico sottratto al suo legittimo proprietario . Alla luce dello studio condotto, emerge...»
-
La tutela della privacy nell'ambito delle registrazioni audio-video: regime normativo, presupposti di operatività e profili patologici - 07/09/2020
«La questione relativa alla privacy è stata legata, sin dall'origine, ai c.d. diritti della personalità e alle ricostruzioni teoriche e applicative riguardanti...»
-
Responsabilità civile per danni causati da robot. Profili di diritto privato comparato - 03/09/2020
«La tesi ha ad oggetto la comparazione giuridica tra l'Ordinamento statunitense, quello Europeo e Italiano in merito alla probloematica dell'intelligenza artificiale e...»
-
Filiazione: origini e identità. Il difficile bilanciamento di diritti contrapposti nel "parto anonimo" - 14/09/2020
«Il presente elaborato analizza il difficile bilanciamento tra il diritto della donna a partorire in anonimato ed il correlato diritto del figlio non riconosciuto ad accedere...»
-
L'attività dell'Autorità Antitrust e i profili di tutela dei privati alla luce del D. Lgs 3/2017 - 09/09/2020
«La tesi si pone come obiettivo quello di dare una panoramica del sistema di tutela della concorrenza , partendo dalla più dettagliata analisi dell'autorità...»
-
Responsabilità amministrativa degli enti ex d.lgs. 231/01 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - 22/07/2020
«L’elaborato di tesi in discussione mira ad affrontare il tema della responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato , introdotta nel nostro...»
-
La responsabilità del medico nelle recenti riforme - 24/08/2020
«Il presente elaborato ripercorre lo sviluppo della responsabilità medica, con uno sguardo ad altre realtà europee, oltre che alla trattazione della realtà...»
-
I doveri degli amministratori della capogruppo quale presidio di prevenzione della crisi - 01/09/2020
«La Grande Crisi Finanziaria ha generato una rivoluzione “darwiniana” nella disciplina della crisi d’impresa, atta a soppiantare la cultura dell’emergenza...»
-
Tutela della concorrenza e pubblici poteri - 19/01/2021
«Oggetto del presente lavoro è lo studio della tutela della concorrenza e del mercato da parte dei pubblici poteri. A tal fine, il lavoro è suddiviso in tre...»
-
La responsabilità degli enti in materia di riservatezza e tutela delle informazioni: nuove visioni d’insieme nell’ottica del raggiungimento di un sistema privacy integrato - 05/07/2020
«Il project parte dall’analisi dello stato attuale delle organizzazioni imprenditoriali: le stesse per la maggiore presentano modelli e sistemi separati e per lo più...»
-
La predisposizione di modelli organizzativi e di gestione preventivi per reati in materia di salute e sicurezza in una società cooperativa - 02/09/2020
«L’ entrata in vigore del testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, Testo unico sulla sicurezza sul lavoro , ovvero la norma attuativa...»