-
Reati tributari e responsabilitą degli enti collettivi - 09/02/2021
«Il contributo propone di analizzare le possibili implicazioni del recente inserimento di alcune delle fattispecie di reato contenute nel D. lgs. 10 marzo 2000, n. 74...»
-
Il mandato d'arresto europeo. Criticitą relative ai reati transnazionali - 12/01/2021
«Il lavoro ha analizzato lo sviluppo dei fenomeni di criminalità internazionale, che sono aumentanti dopo la soppressione delle frontiere interne dell’UE, e la...»
-
Il sistema di controllo nelle public company - 10/01/2021
«Se dapprima il controllo era considerato un aspetto meramente incidentale della revisione contabile, dagli anni ’50 del novecento la nozione si amplia notevolmente, fino...»
-
Il soccorso in mare di persone - 08/02/2021
«Nel primo capitolo della tesi viene analizzata la disciplina normativa sovranazionale con riferimento alle Convenzioni UNCLOS Sar e Solas e nazionale.
Nel secondo capitolo...»
-
Il principio del "best interest of the child" nelle relazioni familiari - 29/12/2020
«La tesi ricostruisce le norme fondamentali in materia di diritto minorile e si sofferma sull'analisi svolta dalla giurisprudenza, anche sovranazionale.
Il principio dei...»
-
La motivazione del provvedimento cautelare e i suoi controlli - 07/01/2021
«La tesi è strutturata sulle principali modifiche legislative della L. n. 47 del 2015 che ha modificato il libro IV del Codice di procedura penale . L'intento...»
-
La Convenzione Europea dei diritti dell'uomo e il diritto tributario: la tutela del contribuente - 02/02/2021
«Il settore tributario è un settore particolarmente delicato in quanto porta al suo interno interessi opposti: quello del contribuente all’integrità del...»
-
Il danno da perdita di chance nella responsabilitą medica - 03/02/2021
«Il presente elaborato tratta il tema del danno da perdita di chance , che è stato riconosciuto dalla nostra giurisprudenza solo in tempi relativamente recenti.
Il...»
-
Ruolo dell'associazionismo nell'ordinamento italiano ed americano - 28/01/2021
«“Cos’è la democrazia?”
Sarà stata questa domanda a spingere il noto saggista De Tocqueville ad attraversare l’intero oceano Atlantico per...»
-
Il perdono giudiziale per i minori autori di reato - 15/12/2020
«Il presente lavoro compie un’analisi del perdono giudiziale , soffermandosi sui nodi più critici e mettendo in evidenza le diverse soluzioni prospettate da...»
-
Il nesso causale nel reato: essenza e teorie - 21/12/2020
«Il presente elaborato ha ad oggetto le principali teorie sviluppate dalla dottrina italiana ed estera relativamente al nesso causale nel reato (artt. 40 e 41 del Codice...»
-
Il contratto di Commenda e la Collegantia veneziana nel Medioevo - 08/12/2020
«Lo studio del diritto privato veneziano in tema di contratti mercantili risulta particolarmente complesso, soprattutto man mano che si retrocede nei secoli. Questo fatto...»
-
Il danno da morte e l'utopia del diritto alla vita - 27/01/2021
«Il dibattito sul risarcimento dei "danni da morte" continua a dividere, da molti anni e da molteplici punti di vista, la dottrina e la giurisprudenza.
Uno dei punti...»
-
La digitalizzazione della propaganda di odio razziale. Una prospettiva comparata - 26/01/2021
«Gli ultimi due decenni sono stati caratterizzati da un aumento esponenziale dei fenomeni discriminatori perpetrati soprattutto nei confronti degli stranieri, in base a...»
-
L'accoglienza dei richiedenti asilo tra diritto dell'Unione europea e disciplina interna - 23/11/2020
«L'idea di affrontare il tema dell'accoglienza dei richiedenti asilo in questo elaborato sorge dalla riflessione di fondo secondo cui il diritto di asilo , generalmente...»
-
Aspetti tecnici e giuridici della partecipazione a distanza al dibattimento - 01/12/2020
«L'elaborato ripercorre l'evoluzione normativa dell'istituto della partecipazione a distanza al dibattimento , introdotto con la L. 11/1998 e profondamente...»
-
La pedofilia del clero nei documenti normativi recenti - 14/12/2020
«Il presente lavoro si occupa di mettere in luce l'evoluzione della normativa dedicata alla pedofilia nell'ambito dell'ordinamento canonico.
La prima parte...»
-
Stato ed enti locali nella organizzazione del MiBACT - 17/01/2021
«La tesi analizza l'organigramma del MiBACT (Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo).
Ogni organo viene approfondito dal punto di vista...»
-
Green Public Procurement: un'analisi comparatistica tra disciplina Europea e Cinese - 23/12/2020
«Il lavoro di tesi tratta della trasformazione dell’attuale sistema economico in una green economy nonché della manifestazione del crescente interesse che la...»
-
Trasparenza e controllo dei tetti di spesa nelle campagne elettorali: unanalisi comparata - 25/01/2021
«La previsione di limiti alle spese che possono essere sostenute in campagna elettorale ricopre un’importanza fondamentale - nonostante la scarsità di interesse e di...»
-
Gli indicatori della crisi d'impresa e la tempestivitą dell'iniziativa del debitore ai fini delle misure premiali nel Codice della crisi - 15/11/2020
«La tesi analizza le novità introdotte dal Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza riguardanti gli indici rilevatori della crisi (art. 13 ) e il requisito della...»
-
Contratti discografici: analisi di un negozio atipico e profili di vessatorietą del "Contratto a 360°" - 11/01/2021
«Il presente elaborato si pone come obiettivo principale quello di inquadrare e comprendere le caratteristiche di una fattispecie contrattuale che, nonostante esista ormai da...»
-
L'espropriazione in materia di beni culturali - 21/01/2021
«La tutela dei beni di interesse storico - artistico attraverso le procedure di espropriazione per pubblica utilità e i pochi casi pratici posti in essere.»
-
I conflitti di attribuzione fra i poteri dello Stato - 02/12/2020
«La tesi è strutturata in quattro capitoli: il primo è dedicato alle origini dell'istituto del conflitto di attribuzione fra i poteri dello Stato , partendo...»
-
La responsabilitą del condominio per danni cagionati a terzi - 02/11/2020
«La mia tesi affronta il tema del danno cagionato da cose in custodia, in particolare l' art. 2051 del c.c. nonché i presupposti per l'applicazione della norma,...»
-
Gender pay gap in the European Union - 04/11/2020
«C'è molta discriminazione di genere nella società, che è suddivisa in diverse categorie. Ciò è dimostrato anche dal cosiddetto...»
-
L'evoluzione degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto e la loro applicazione nell'attuale emergenza epidemiologica da Covid-19 - 01/11/2020
«La tesi ha analizzato l'evoluzione, le trasformazioni, l'eziologia dei mutamenti normativi degli istituti appartenenti alla specis degli ammortizzatori sociali in...»
-
Sviluppo infrastrutturale, rilascio e gestione dei titoli minerari: il ruolo strategico delle royalties - 28/10/2020
«La presente analisi è finalizzata allo studio della disciplina dei titoli minerari, i quali, ai sensi del dettato normativo, sono alla base delle operazioni di...»
-
La nuova governance economica e finanziaria europea. Trasformazioni istituzionali e sviluppo dell'integrazione amministrativa - 22/12/2020
«“L’Europa si farà nelle crisi e sarà la somma delle soluzioni date a queste crisi”, scriveva nel 1976 Jean Monnet, ideatore della dichiarazione...»
-
La Corte EDU dichiara illegittimo l'ergastolo ostativo per violazione della dignitą umana - 18/11/2020
«La tesi di laurea tratta del caso sottoposto alla Corte europea dei diritti dell'uomo: Causa M. Viola vs Italia del 19 giugno 2019 in tema di ergastolo ostativo per i...»