- 
  
    Clausole di pace nelle costituzioni del XX secolo: Italia, Germania e Giappone nel contesto internazionale - 18/06/2025
  
«L'elaborato propone un'analisi comparata delle clausole di pace presenti nelle costituzioni di Italia, Germania e Giappone, con l'obiettivo di indagare le...»
 
              - 
  
    Il regionalismo differenziato alla luce della legge n. 86 del 2024 - 16/07/2025
  
«L’oggetto di studio della presente tesi riguarda il c.d. regionalismo differenziato. La tesi è articolata in quattro capitoli così denominati: lo sviluppo...»
 
              - 
  
    Il pensiero militare nel mondo islamico - 11/08/2025
  
«La tesi analizza il ruolo centrale del pensiero militare nell'Islam, evidenziandone l'evoluzione e l'influenza su religione, politica e società....»
 
              - 
  
    Aiuti di Stato nel settore del trasporto aereo: il "caso sardo" tra normativa europea e giurisprudenza - 25/02/2025
  
«Sin dalle sue origini, l' Unione Europea  ha perseguito l’obiettivo di garantire una  concorrenza  leale tra gli Stati membri, congiuntamente alla finalità di...»
 
              - 
  
    Le intercettazioni nei reati di criminalità organizzata - 01/09/2025
  
«La tesi si suddivide in cinque capitoli. In particolare, il presente elaborato nasce dallo studio e dall’analisi della normativa riguardante le intercettazioni di...»
 
              - 
  
    Contratti bancari di base e profili di responsabilità della banca - 19/11/2024
  
«Il presente lavoro di tesi verte sull'accesso ai servizi bancari c.d. di base, da parte della clientela delle banche e degli istituti di credito, composta da consumatori e...»
 
              - 
  
    L’intelligenza artificiale ed i diritti umani - 15/10/2024
  
«Questa tesi esplora il complesso rapporto tra l'intelligenza artificiale (IA) e la tutela dei diritti umani, esaminando le sfide etiche, legali e sociali poste...»
 
              - 
  
    Le presunzioni in materia di redditi di capitale - 17/09/2024
  
«Il presente elaborato intende analizzare e dimostrare la rilevanza dell'istituto delle presunzioni e degli altri strumenti previsti nell' ordinamento giuridico...»
 
              - 
  
    Violenza domestica e giustizia riparativa: il possibile contributo della mediazione penale - 25/07/2024
  
«Obiettivo del presente lavoro è valutare la possibilità di applicare la mediazione – una delle modalità di realizzazione del paradigma di giustizia...»
 
              - 
  
    Gli strumenti di finanziamento alternativi per le Startup e le Pmi Innovative: il ruolo emergente del "Crowdfunding" e le "Unicorn Startup" - 29/04/2024
  
«Il presente lavoro di tesi intende analizzare la centralità delle piccole e medie imprese (Pmi) e delle Startup innovative nell’ambito del sistema produttivo...»
 
              - 
  
    La consulenza tecnica nel processo amministrativo - 23/02/2024
  
«Com’è noto, all’interno dell’ordinamento processuale, l’apparato di strumenti probatori utilizzabili assume un ruolo di rilevanza centrale ed il...»
 
              - 
  
    I licenziamenti collettivi alla luce della riforma Fornero e del c.d. "Jobs Act" - 22/02/2024
  
«Il  licenziamento  collettivo è una delle tematiche più drammatiche ed affascinanti del diritto del  lavoro , cui l’aspetto di maggior problematicità...»
 
              - 
  
    Evoluzione normativa e articolazioni del segreto investigativo - 20/02/2024
  
«La presente tesi prende in considerazione, nell’ambito del diritto processuale penale, il ruolo ed il significato del segreto investigativo all’interno della...»
 
              - 
  
    Obbligo di impedire l’evento e vigilanza sull’ente - 07/02/2024
  
«Il presente elaborato ha ad oggetto il controverso tema della  responsabilità penale  individuale dei membri dell’organismo di vigilanza di un ente per il fatto di...»
 
              - 
  
    Cremazione: tra chiesa cattolica e Stato italiano - 24/01/2024
  
«Il seguente lavoro sarà finalizzato ad illustrare e spiegare al meglio “il mondo della cremazione” dalla sua nascita fino ai giorni d’oggi, con...»
 
              - 
  
    I gruppi di imprese nel Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza - 29/01/2024
  
«Il nuovo  Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza  ha introdotto un'importante novità, ossia la disciplina dei gruppi di imprese in stato di crisi e di...»
 
              - 
  
    Neuroscienze e diritto penale: applicazioni e criticità - 18/01/2024
  
«Oggetto di approfondimento del presente elaborato sono le implicazioni delle neuroscienze nell’ambito del diritto penale. 
Nello specifico, le neuroscienze sono quel...»
 
              - 
  
    Profili e questioni irrisolte del patto di famiglia alla soglia della maggiore età dell'istituto - 20/12/2023
  
«Si è stimato che circa 5 milioni di imprese, ossia il 30% nell’intero ambito europeo, abbiano dovuto far fronte nella metà degli anni ’90 alla vicenda...»
 
              - 
  
    Il fenomeno corruttivo e la criminalità organizzata - 02/11/2023
  
«La tesi verte su due argomenti principali: la corruzione e la criminalità organizzata. 
Questi due fenomeni sono ben distinti sia sotto il profilo giuridico che dal punto...»
 
              - 
  
    Giusto processo civile e giusta decisione - 30/10/2023
  
«Il presente lavoro illustra ed analizza i princìpi costituzionali del giusto  processo  e l’influenza che questi hanno sull’ottenimento di un  provvedimento...»
 
              - 
  
    Redditi di capitale, redditi diversi e la teoria dell'unificazione della tassazione dei redditi di natura finanziaria - 20/10/2023
  
«Innanzitutto, dopo aver delineato le varie categorie di redditi e analizzato la norma di riferimento, in tale elaborato viene affrontato il macro-argomento dei redditi di...»
 
              - 
  
    La natura giuridica della federazioni sportive - 24/07/2023
  
«Il diritto sportivo è una materia in divenire. 
Con quest'elaborato si intende affrontare il rapporto tra le federazioni sportive nazionali (formalmente enti di...»
 
              - 
  
    Riordino e razionalizzazione delle società partecipate alla luce delle deliberazioni della Corte dei Conti - 28/07/2023
  
«Il tema delle  società  a partecipazione pubbliche, che ha portato anche a trasformazioni soggettive eterogenee, è un tema che da alcuni anni interessa...»
 
              - 
  
    Gli appalti pubblici del Gruppo europeo di cooperazione territoriale (GECT): problematicità e diritto applicabile - 19/07/2023
  
«Il Gruppo europeo di cooperazione territoriale (GECT) è oggetto del Regolamento (CE) n. 1082/2006 adottato a seguito di un prolungato iter legislativo. 
L’obiettivo...»
 
              - 
  
    Il trasferimento dei calciatori - 14/04/2023
  
«La tesi di laurea dal titolo “Il trasferimento dei calciatori” traccia un quadro dettagliato dell’evoluzione della disciplina dei trasferimenti dei calciatori...»
 
              - 
  
    L'evoluzione dell'applicazione dei "criteri Engel" nella giurisprudenza europea e costituzionale - 08/02/2023
  
«La tesi tratta l'evoluzione dell'applicazione dei "criteri Engel" nella giurisprudenza della nostra  Corte Costituzionale , e di come la nostra Corte di...»
 
              - 
  
    Il ruolo del valore estetico del prodotto industriale: tra tutela dei disegni e modelli e legge sul diritto d'autore - 23/01/2023
  
«Focus della tesi di laurea è l'analisi del sistema di protezione delle creazioni di design industriali, alla luce della normativa nazionale e comunitaria in matria di...»
 
              - 
  
    La nascita delle Università nel Medioevo - 12/12/2022
  
«La tesi è composta da quattro capitoli. 
Dopo un primo capitolo introduttivo sulla società medievale, la tesi sviluppa la nascita di tre importantissime...»
 
              - 
  
    Tempo, Pubblica Amministrazione e danno da ritardo - 20/09/2023
  
«Il presente lavoro si pone come obiettivo l’analisi dell’istituto della responsabilità della  Pubblica Amministrazione . L’argomento in questione...»
 
              - 
  
    La decretazione d'urgenza nell'ordinamento italiano e nell'ordinamento ungherese - 14/12/2022
  
«L’esigenza di ricorrere a mezzi legislativi eccezionali nasce dalla circostanza che nella vita di uno  Stato  può essere necessario, in determinati casi, adottare...»