Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE
Diritto pubblico -

Il pensiero militare nel mondo islamico

AUTORE:
ANNO ACCADEMICO: 2024
TIPOLOGIA: Tesi di Laurea Magistrale
ATENEO: Universitą Telematica Pegaso
FACOLTÀ: Giurisprudenza
ABSTRACT
La tesi analizza il ruolo centrale del pensiero militare nell'Islam, evidenziandone l'evoluzione e l'influenza su religione, politica e società. L'obiettivo è comprendere come la confluenza tra fede, strategia e cultura politica abbia modellato la storia del mondo islamico e il suo presente.
La tesi si articola in tre capitoli principali:
  1. Capitolo Primo - L’Islam e le sue fondamenta: dalla credenza alla politica. Questo capitolo introduce le basi religiose e sociologiche dell'Islam, approfondendo la relazione tra il sacro e l'organizzazione socio-politica. Si esaminano: i testi sacri fondamentali, Corano e Sunna, come fonti di diritto e guida morale; la giurisprudenza islamica (fiqh) e il suo ruolo nella codificazione delle norme sociali, politiche e religiose; l'organizzazione socio-religiosa delle principali correnti islamiche (sunnismo, sciismo, sufismo), con un focus sulle divergenze dottrinali e organizzative; il significato dei cinque pilastri dell'Islam come struttura portante della pratica religiosa; la transizione dall'autorità carismatica del Profeta Muhammad a una struttura politica istituzionalizzata, analizzando il conflitto successorio e la nascita del califfato.
  2. Capitolo Secondo - Il pensiero militare come fondamento indissolubile del pensiero politico. Questo capitolo approfondisce il legame indissolubile tra pensiero militare e politico nell'Islam, esplorando: i principi fondamentali della teoria strategica islamica, tra cui la gestione della conflittualità armata e i suoi strumenti (come l’aman e l'armistizio); l’autorità militare e politica incarnata dalla figura dell’Imam, sia nel califfato ortodosso sia nelle concezioni eterodosse; l’evoluzione storica del califfato come sistema politico e comunitario islamico, ponendo l'accento sul suo ruolo dottrinale e pragmatico; la stretta relazione tra potere religioso e potere politico nella configurazione del pensiero strategico islamico.
  3. Capitolo Terzo - La “Guerra Santa” e il fondamentalismo islamico. Il capitolo finale affronta il jihad, interpretato sia come concetto spirituale sia come strumento di lotta armata. Si analizzano: le origini del jihad e il suo utilizzo nelle strategie militari e politiche; l’impatto del neocolonialismo sulla percezione del jihad e sull’evoluzione del fondamentalismo islamico; le principali correnti del pensiero islamico contemporaneo: integralismo, riformismo e progressismo, con particolare attenzione ai movimenti come l’Associazione dei Fratelli Musulmani e l’attività di figure come Mawdudi; il ruolo della “Guerra Santa” nel contesto delle tensioni internazionali e delle dinamiche socio-politiche delle società musulmane.
La tesi si conclude con una riflessione sulle implicazioni pratiche di questi temi, sottolineando come la comprensione del pensiero militare e religioso dell'Islam sia cruciale per superare stereotipi e favorire il dialogo interculturale. Si evidenzia come la fusione tra religione e politica, tipica dell'Islam, abbia generato un sistema complesso e dinamico, capace di adattarsi ai contesti storici e sociali, ma anche di sollevare sfide significative nelle relazioni globali.

Indice (COMPLETO)Apri

Tesi (ESTRATTO)Apri

Parole chiave

Acquista questa tesi
Inserisci il tuo indirizzo email: