- 
  
    Consulenza legale Q202545200 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
  
«Le note esplicative allegate al quesito sono assolutamente esaurienti e ricche di materiale giurisprudenziale che può essere tranquillamente utilizzato da un...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202545150 (Articolo 2479 Codice Civile - Decisioni dei soci)
  
«Ai sensi dell’art. 2479 del c.c., i soci decidono sulle materie riservate alla loro competenza dall' atto costitutivo , nonché sugli argomenti che uno o...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202545170 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
  
«Il decimo comma dell’art. 1129 del c.c. recita testualmente: " L'incarico di amministratore ha durata di un anno e si intende rinnovato per eguale durata ”....»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544280 (Articolo 1122 Codice Civile - Opere su parti di proprietą o uso individuale)
  
«La fattispecie descritta rientra, del tutto  pacificamente , nel perimetro applicativo del  condominio parziale , istituto giuridico di origine giurisprudenziale, che trova il...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202543824 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
  
«A parere di chi scrive, il comportamento dell’amministratore è stato scorretto. 
	Mettendo da parte il problema della durata del suo incarico in rapporto alle norme...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202543683 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
  
«L’approccio prospettato nel quesito non è corretto: al contrario, il comportamento dell’amministratore è assolutamente conforme al dettato normativo....»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202542545 (Articolo 66 Disp. att. cod. civile - )
  
«L’ art. 66 disp. att. del c.c.  prevede che sia compito dell’amministratore quello di procedere alla convocazione dell' assemblea : egli ha l’obbligo di...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202542368 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
  
«Purtroppo, la posizione dell'autore del quesito non è facilmente difendibile. La giurisprudenza ci dice che l'allacciamento di nuovi scarichi, che venga eseguito...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202542170 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
  
«La vicenda descritta si risolve facendo corretta applicazione del comma 4 dell’ art. 63 delle disp. att. del c.c.  
	Tale norma ci dice chiaramente: " Chi subentra...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202440505 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
  
«La fattispecie descritta rientra nel tipico caso di piccolo condominio composto da un numero di proprietari inferiore ad otto il quale, ai sensi del 1° comma dell’...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202440353 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
  
«La norma da lei pensata può essere sicuramente introdotta nel  regolamento di condominio  a patto che tale modifica venga approvata con le maggioranze di cui al co....»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202440204 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
  
«La fattispecie descritta rientra nel tipico caso di piccolo condominio composto da un numero di proprietari inferiore ad otto il quale, ai sensi del 1° comma dell’art....»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202439676 (Articolo 5 Mediazione controversie civili e comm. - Condizione di procedibilitą e rapporti con il processo)
  
«La mediazione è un procedimento finalizzato alla composizione stragiudiziale (cioè al di fuori di un processo) di controversie relative a diritti disponibili, che...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202436319 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validitą delle deliberazioni)
  
«Con l’importante arresto espresso da Cass. Civ,Sez.II, n.19131 del 28.09.2015, gli Ermellini hanno prercisato: 
 
" In tema di condominio, le maggioranze necessarie...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202335348 (Articolo 1117 bis Codice Civile - Ambito di applicabilitą)
  
«La giurisprudenza assolutamente dominante chiarisce come il supercondominio sia una situazione di fatto giuridicamente rilevante, che sorge  indipendentemente dalla esistenza di...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202334906 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
  
«Purtroppo le argomentazioni presenti nel quesito non hanno alcun fondamento giuridico e pertanto le spese riguardanti il rifacimento del cortile non possono essere divisi per...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202334567 (Articolo 345 Codice proc. civile - Domande ed eccezioni nuove)
  
«In primo luogo, si chiarisce che nel nostro ordinamento la  contumacia , cioè la mancata costituzione in un giudizio nel quale si venga citati, è una situazione...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202334373 (Articolo 2947 Codice Civile - Prescrizioni del diritto al risarcimento del danno)
  
«Si nota che le comunicazioni in discorso sono state inviate a una struttura ospedaliera privata e hanno ad oggetto una contestazione di un episodio di malasanità...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202332999 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
  
«Il presente quesito richiede di affrontare due macro-argomenti: 
1) la  revoca  giudiziale dell’amministratore e le sue conseguenze; 
2) la tutela delle minoranze...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202333008 (Articolo 1117 bis Codice Civile - Ambito di applicabilitą)
  
«A parere di chi scrive la vicenda va affrontata cambiando punto di vista. L’intero complesso edile descritto costituisce giuridicamente un super condominio: figura oggi...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202232502 (Articolo 66 Disp. att. cod. civile - )
  
«In caso di inerzia da parte dell’amministratore di Condominio nella convocazione dell’assemblea richiesta dai condomini, questi hanno la possibilità di...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202232443 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
  
«Il D.Lgs n.102 del 04.07.2014 ha tra i suoi obbiettivi principali quello di  favorire il contenimento dei consumi energetici  anche agevolando nei condomini o edifici...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202232341 (Articolo 1216 Codice Civile - Intimazione di ricevere la consegna di un immobile)
  
«Diversi sono gli aspetti e le problematiche che il quesito in esame richiede di affrontare. 
Per tale ragione ed al fine, soprattutto, di evitare confusione nella trattazione...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202231958 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
  
«E’ opportuno fare preliminarmente un po’ di chiarezza. 
 
Innanzitutto nel  condominio  non opera la  presunzione  di uguaglianza delle quote prevista nella...»
 
              - 
  
    Quesito Q202231955 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
  
«Abito al primo piano di un condominio e il proprietario sovrastante mi richiede di inserire nel mio appartamento alcuni sensori (?) per effettuare la prova statica del solaio...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202231566 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
  
«Ciò che ci si prefigge non è di facile realizzazione. 
 
L’ art. 1117 del c.c.  al suo n.1) inserisce espressamente il lastrico solare tra le parti...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129275 (Articolo 1137 Codice Civile - Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea)
  
«Gli errori che attengono alla  convocazione  dei condomini alla riunione condominiale possono essere messi a fondamento di una eventuale  impugnazione  della delibera...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202127620 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
  
«Il quesito pone tanti spunti di riflessione che non possono essere trattati in maniera approfondita in questa sede, dovendo giocoforza rinviare al legale che seguirà...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202127376 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
  
«L’art 1102 del c.c. ci dice che ciascun  comproprietario  può servirsi della cosa comune purché non ne alteri la  destinazione economica  e non impedisca...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202127332 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
  
«Innanzi tutto è giusto premettere che il  condominio  non è una entità che si costituisce per volontà dei suoi proprietari, ma è una...»