-
Consulenza legale Q20125254 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Gli unici soggetti che sono legittimati ad impugnare un atto di donazione effettuato in vita dal de cuius sono i c.d. legittimari, ovvero ai sensi dell'[[536 c.c.]], il...»
-
Quesito Q20125329 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Buongiorno,
qualche giorno fa è mancata mia nonna materna, vedova. Mia nonna ha 3 figlie: mia mamma, e le mie 2 zie che non hanno coniuge né figli. Mia mamma ha...»
-
Consulenza legale Q20125281 (Articolo 434 Codice proc. civile - Deposito del ricorso in appello)
«Ai sensi dell'art. art. 434 del c.p.c. il ricorso in appello avverso una sentenza del giudice del lavoro deve essere depositato nella cancelleria della Corte d'appello...»
-
Consulenza legale Q20125148 (Articolo 525 Codice Civile - Revoca della rinunzia)
«La rinunzia all'eredità è un negozio solenne che si fa con dichiarazione ricevuta da un notaio o dal cancelliere del tribunale del circondario in cui si...»
-
Quesito Q20125144 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Ho una zia vedova senza prole, io sono la figlia di una sua sorella ancora in vita, al momento in vita c'č anche un suo fratello anch'egli senza prole e altri 5 nipoti, mia zia...»
-
Consulenza legale Q20125137 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Mancando discendenti legittimi o naturali i fratelli hanno sempre titolo per la successione legittima ( art. 570 del c.c. ). Per la successione dei fratelli si potrebbe anche...»
-
Consulenza legale Q20125113 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«La crisi del rapporto coniugale e la successiva separazione personale tra i coniugi portano, talvolta, ad attribuzioni patrimoniali traslative che accompagnano la sistemazione...»
-
Consulenza legale Q20125083 (Articolo 479 Codice Civile - Trasmissione del diritto di accettazione)
«L'apertura della successione è un effetto giuridico connesso ad un evento naturale; la morte della persona opera la separazione dei diritti dal loro titolare, e dal...»
-
Consulenza legale Q20125023 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«Innanzitutto è opportuno chiarire come si calcolano, da un punto di vista giuridico, i gradi di parentela , che corrispondono alle generazioni, cioè al rapporto...»
-
Consulenza legale Q20124988 (Articolo 2956 Codice Civile - Prescrizione di tre anni)
«L'attività svolta da un medico dentista si inserisce all'interno delle prestazioni d'opera intellettuale, disciplinate agli art. 2229 del c.c. e ss....»
-
Consulenza legale Q20124994 (Articolo 473 Codice Civile - Ereditā devolute a persone giuridiche o ad associazioni, fondazioni ed enti non riconosciuti)
«La persona giuridica deve accettare un'eredità con beneficio d'inventario - modalità che richiede la formalità solenne prevista dall' art. 484...»
-
Consulenza legale Q20124923 (Articolo 365 Codice proc. civile - Sottoscrizione del ricorso)
«Il ricorso diretto alla Corte di Cassazione deve, necessariamente, essere sottoscritto, a pena di inammissibilità, da un avvocato cassazionista, ossia da un avvocato che...»
-
Consulenza legale Q20124924 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Dal 21 marzo 2012 la mediazione, ossia l'attività svolta da un soggetto imparziale per la ricerca di un accordo amichevole tra le parti o per l'individuazione di...»
-
Consulenza legale Q20124897 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Se chi muore senza testamento non lascia prole, nè genitori o ulteriori ascendenti, nè fratelli o loro discendenti, succedono gli altri parenti fino al sesto...»
-
Consulenza legale Q20124885 (Articolo 255 Codice proc. civile - Mancata comparizione dei testimoni)
«In relazione ala possibilità di ottenere una indennità o comunque di non perdere alcun elemento della retribuzione per il testimone che ottempera all'invito...»
-
Consulenza legale Q20124861 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«Se la parte interessata decide di proporre immediatamente appello contro la sentenza non definitiva deve farlo nei termini e con i modi ordinari. L'impugnazione immediata...»
-
Consulenza legale Q20124825 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«In relazione alle regole sulla successione legittima i fratelli e le sorelle concorrono con gli ascendenti del de cuius e con il coniuge, escludendo i successibili di grado...»
-
Consulenza legale Q20124842 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«In base alle regole sulla successione legittima, mancando discendenti legittimi o naturali, i fratelli hanno sempre titolo per la successione legittima, così come...»
-
Consulenza legale Q20124810 (Articolo 285 Codice proc. civile - Modo di notificazione della sentenza)
«L'accertamento del domicilio professionale o della sede dell'ufficio del procuratore a cui notificare la sentenza per far decorrere il termine breve per...»
-
Quesito Q20114825 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«Tizio muore e lascia la moglie ed i figli dei suoi 4 fratelli e sorelle premorti. Due nipoti sono peraltro anch'essi premorti ed hanno a loro volta rispettivamente 3 ed un...»
-
Consulenza legale Q20114617 (Articolo 999 Codice Civile - Locazioni concluse dall'usufruttuario)
«E' pacificamente ritenuto in giurisprudenza che la regola sancita dall'art. 999 c.c. prevalga sulla normativa speciale in tema di locazione (" Questa Corte, a...»
-
Consulenza legale Q20114126 (Articolo 935 Codice Civile - Opere fatte dal proprietario del suolo con materiali altrui)
«La nozione di separazione nell'art. 935 c.c. ha un significato relativo in base all'oggetto a cui si riferisce. Per es. con riferimento alle costruzioni, dove si ha...»
-
Consulenza legale Q20114301 (Articolo 803 Codice Civile - Revocazione per sopravvenienza di figli)
«Secondo giurisprudenza costante l'adozione non permette di realizzare il presupposto della sopravvenienza di figli richiesto dall'art. art. 803 del c.c. come...»
-
Consulenza legale Q20114369 (Articolo 263 Codice Civile - Impugnazione del riconoscimento per difetto di veridicitā)
«Esiste, infatti, il rimedio dell’impugnativa per difetto di veridicità : quando la dichiarazione non corrisponde a verità, più che la situazione...»
-
Consulenza legale Q20114335 (Articolo 490 Codice Civile - Effetti del beneficio d'inventario)
«Se la situazione è rimasta immutata dal momento in cui si è fatta accettazione con beneficio di inventario, gli eredi, per vendere
- i beni immobili devono...»
-
Consulenza legale Q20114337 (Articolo 818 Codice Civile - Regime delle pertinenze)
«La giurisdizione spetta senz’altro alla magistratura ordinaria se si avanza la richiesta di inibire le immissioni provenienti dai cassonetti oltre al risarcimento...»
-
Consulenza legale Q20114341 (Articolo 571 Codice Civile - Concorso di genitori o ascendenti con fratelli e sorelle)
«Quando il figlio è deceduto, eredi erano entrambi i genitori che hanno ricevuto la quota di un terzo, da dividersi tra i due, e i suoi fratelli che hanno ricevuto la...»
-
Consulenza legale Q20114358 (Articolo 182 Codice Civile - Amministrazione affidata ad uno solo dei coniugi)
«Assolutamente no, posto che ai sensi dell’ art. 191 del c.c. la separazione personale dei coniugi costituisce causa di scioglimento del regime di comunione legale...»
-
Consulenza legale Q20114328 (Articolo 288 Codice proc. civile - Procedimento di correzione)
«Non si deve fare confusione. Se la sentenza – nel testo ante correzione – è ancora appellabile, il termine per l’impugnazione rimane quello ordinario:...»
-
Consulenza legale Q20114324 (Articolo 1171 Codice Civile - Denunzia di nuova opera)
«Non vanno confuse le due azioni e le relative procedure in quanto aventi finalità distinte. Due giudizi possono contemporaneamente instaurarsi ma rimanendo distinti!...»