-
Consulenza legale Q201513962 (Articolo 2909 Codice Civile - Cosa giudicata)
«Il quesito pone due domande.
Quanto alla prima - a seguito di attenta lettura del provvedimento - si può rispondere che la sentenza è eseguibile nei...»
-
Quesito Q201513962 (Articolo 2909 Codice Civile - Cosa giudicata)
«Cassazione Sent. Civ. Sez. 2^ N° ..../2015 pubblicata il ../../2015
Io sono il ricorrente in Cassazione e mia madre l'usufruttuaria.
La sentenza di cui sopra è...»
-
Consulenza legale Q201513907 (Articolo 1375 Codice Civile - Esecuzione di buona fede)
«La situazione descritta nel quesito non fa emergere, a prima vista, un obbligo del proprietario dei locali di astenersi dal concedere in locazione gli stessi a chiunque egli...»
-
Consulenza legale Q201513856 (Articolo 946 Codice Civile - Alveo abbandonato)
«La domanda volta all'accertamento dell'illegittimità della deviazione del corso dell'acqua da parte della P.A. e la conseguente richiesta di risarcimento dei...»
-
Consulenza legale Q201513888 (Articolo 599 Codice proc. civile - Pignoramento)
«- No, l' ipoteca non è stata iscritta regolarmente, o quantomeno, allo stato attuale - sulla base dei dati forniti nel quesito-, non può essere presupposto di una vendita...»
-
Consulenza legale Q201513843 (Articolo 1065 Codice Civile - Esercizio conforme al titolo o al possesso)
«Nella vicenda in esame si ha una servitù di passaggio concessa volontariamente dal proprietario del fondo confinante.
La servitù non specifica le...»
-
Consulenza legale Q201513666 (Articolo 948 Codice Civile - Azione di rivendicazione)
«Il quesito attiene alle modalità e ai limiti per la proposizione della domanda di usucapione .
Va innanzitutto precisato che l'azione con cui si fa valere...»
-
Consulenza legale Q201513635 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«L'art. 179 c.c., alla lettera a), parla di beni rispetto ai quali il coniuge, prima del matrimonio, era proprietario o titolare di un diritto reale di godimento . Per...»
-
Consulenza legale Q201513628 (Articolo 1120 Codice Civile - Innovazioni)
«Con riferimento alla vicenda descritta nel quesito, la norma che viene in rilievo è l' art. 1102 del c.c. , laddove recita: " Ciascun partecipante può...»
-
Quesito Q201513635 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«Sono socio di una cooperativa (con mutuo agevolato GESCAl/IACP) dal 1975, e ho ricevuto l'assegnazione di un appartamento nel 1982. Al momento nonostante gli anni trascorsi,...»
-
Consulenza legale Q201513580 (Articolo 1720 Codice Civile - Spese e compenso del mandatario)
«L'art. 932 , che disciplina il ritrovamento di un tesoro , non è applicabile nel caso di specie, perché contempla una ipotesi assolutamente diversa da quella...»
-
Quesito Q201513605 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«Buon giorno, il dispositivo dell'art. 1122 bis, consente l'istallazione sul lastrico di impianti per la produzione di energia a servizio delle unità immobiliari....»
-
Quesito Q201513601 (Articolo 1490 Codice Civile - Garanzia per i vizi della cosa venduta)
«Spett. Le Redazione, sono a sottoporvi il mio caso. Volendo acquistare una casa per le vacanze con i proventi derivanti dall’alienazione di un immobile di mia...»
-
Consulenza legale Q201513533 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Va prima di tutto premesso che, non esistendo una norma specifica sull'argomento, ci si dovrà rifare ai principi generali in materia di condominio e alle pronunce...»
-
Consulenza legale Q201513530 (Articolo 1294 Codice Civile - Solidarietà tra condebitori)
«Purtroppo è opinione ormai consolidata della giurisprudenza della Corte di cassazione che nella comunione ordinaria (quale quella tra due comproprietari di uno stesso...»
-
Quesito Q201513571 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Abito in una palazzina di quattro piani insieme ad altre due proprietari con le rispettive famiglie. Ciascuno di noi è proprietario di un piano - primo, secondo e terzo -...»
-
Consulenza legale Q201513490 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«La condotta descritta e mantenuta dal 1987 fino al 2009 sembra apparentemente rivestire i presupposti richiesti dalla legge per l' usucapione ventennale di immobili. Il...»
-
Consulenza legale Q201513381 (Articolo 1062 Codice Civile - Destinazione del padre di famiglia)
«Il certificato di ”agibilità” è oggi previsto dall'art. 24 del D.P.R. n. 380/2001. Sono state abrogate le precedenti fonti (Testo Unico delle Leggi...»
-
Quesito Q201513533 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Un condominio è costituito da un immobile principale con 4 appartamenti (PM 1, PM 4, PM 3, PM 7 ), un cortile comune, un secondo immobile staccato dal primo e costituito...»
-
Quesito Q201513530 (Articolo 1294 Codice Civile - Solidarietà tra condebitori)
«Sono comproprietario del 10% di un appartamento che da anni risulta non è abitato. L'altro comproprietario del 90%, trasferito ad altra sede non paga le quote...»
-
Consulenza legale Q201513465 (Articolo 2702 Codice Civile - Efficacia della scrittura privata)
«La moglie e il confinante hanno concluso tra loro una transazione , cioè un contratto con il quale le parti, facendosi reciproche concessioni , pongono fine a una lite già...»
-
Consulenza legale Q201513453 (Articolo 620 Codice Civile - Pubblicazione del testamento olografo)
«Supponendo che l'immobile fosse l'unico bene ricompreso nell'eredità del defunto zio, in assenza di un testamento , esso avrebbe dovuto essere trasmesso per...»
-
Consulenza legale Q201513460 (Articolo 1055 Codice Civile - Cessazione dell'interclusione)
«La soluzione alla questione proposta può essere data solo dopo aver analizzato la genesi del diritto di servitù vantato dal vicino.
La servitù, infatti, può nascere per...»
-
Quesito Q201513495 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
«art.892 cc.le distanze anzidette non si devono osservare se sul confine esiste un muro divisorio proprio o comune, purché le piante non superino il muro.
Vengo alla...»
-
Quesito Q201513490 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Dal mese di aprile 1987 risiedo, con la mia famiglia, in un appartamento esercitandone il possesso pubblico, pacifico ed ininterrotto. Tale appartamento era nelle...»
-
Consulenza legale Q201513452 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
«La situazione descritta nel quesito fa ritenere che ci si trovi in presenza di un c.d. "condominio minimo", cioè composto da due sole unità immobiliari....»
-
Consulenza legale Q201513427 (Articolo 1027 Codice Civile - Contenuto del diritto)
«Il titolare della servitù , proprietario del fondo dominante, ha diritto di esercitare la servitù innanzitutto nel modo convenuto con il proprietario del fondo...»
-
Quesito Q201513465 (Articolo 2702 Codice Civile - Efficacia della scrittura privata)
«Nel 1998 abbiamo avuto problemi per un terreno di mia moglie con un confinante che, senza avvisarci, fece dei lavori di sbancamento abbattendo degli ulivi e sconfinando di un...»
-
Quesito Q201513460 (Articolo 1055 Codice Civile - Cessazione dell'interclusione)
«Buongiorno, la presente per chiedere un’informazione.
Siamo proprietari di una casa in montagna che confina con il nostro vicino, il quale ha avuto dal precedente...»
-
Quesito Q201513453 (Articolo 620 Codice Civile - Pubblicazione del testamento olografo)
«Salve,
mio zio è deceduto nel 1991 a V., era sposato e senza figli. Era proprietario con la moglie, deceduta nel 1993, di una casa ubicata a V.
Premetto: io son figlia...»