-
Consulenza legale Q201514895 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«La questione sottoposta riguarda la ripartizione di alcune spese relative alla costituzione di una servitù a favore del condominio . In particolare, la servitù...»
-
Consulenza legale Q201514890 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«Il criterio di ripartizione delle spese condominiali è dettato, in via generale, dall'art. 1123 co. 1 c.c.. Le disposizioni successive (art. 1124 , 1125 , 1126...»
-
Quesito Q201514926 (Articolo 832 Codice Civile - Contenuto del diritto)
«Sono proprietario esclusivo di un appartamento in R., occupato dalla mia ex moglie dalla quale sono separato legalmente dal 2009, in virtù di un diritto di abitazione...»
-
Consulenza legale Q201514880 (Articolo 437 Codice Civile - Obbligo del donatario)
«La questione esposta riguarda l'impedimento a passare su una strada perché essa è stata recintata dal proprietario. Pertanto, il diritto di cui si chiede...»
-
Quesito Q201514920 (Articolo 1140 Codice Civile - Possesso)
«Alcune particelle di immobili (terreni ed una casa) site nel Comune di P. sono in comproprietà indivise provenienti da eredità delle madri sorelle :
Tizio 50% (...»
-
Quesito Q201514895 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Siamo un condominio di 4 appartamenti, e abbiamo approvato di recente le tabelle millesimali. Dobbiamo, dietro richiesta del Comune, modificare lo scarico delle acque nere delle...»
-
Quesito Q201514880 (Articolo 437 Codice Civile - Obbligo del donatario)
«Buongiorno,
sono proprietario insieme a (omissis) di un appartamento ereditato da mio padre, che a sua volta l'aveva ricevuto in eredità; questo appartamento si...»
-
Consulenza legale Q201514833 (Articolo 392 Codice Penale - Esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose)
«L' art. 392 del c.p. punisce il reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose, cioè la condotta di chi, per esercitare un preteso...»
-
Consulenza legale Q201514785 (Articolo 132 Codice della Strada - Circolazione dei veicoli immatricolati negli Stati esteri)
«La circolazione dei veicoli con targa straniera in Italia è disciplinata dall’art. 132 del Codice della Strada, che recita: " Gli autoveicoli, i motoveicoli e...»
-
Quesito Q201514833 (Articolo 392 Codice Penale - Esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose)
«Tizio, comproprietario di una unità immobiliare sita ad un primo piano, ha eseguito lavori di manutenzione straordinaria alla soletta del balcone di detta...»
-
Quesito Q201514815 (Articolo 1111 Codice Civile - Scioglimento della comunione)
«Un terreno di 12000 mq è di proprietà di 20 persone ciascuno proprietario di TOT quote ereditarie per un totale di 84 (proprietà indivisa). Io ho...»
-
Quesito Q201514785 (Articolo 132 Codice della Strada - Circolazione dei veicoli immatricolati negli Stati esteri)
«Cittadino russo proprietario di autovettura immatricolata in Russia ottiene la residenza in Italia. L'auto ha l'omologazione CEE e viene importata in franchigia da...»
-
Consulenza legale Q201514437 (Articolo 1414 Codice Civile - Effetti della simulazione tra le parti)
«Nel caso in esame è stata posta in essere la simulazione relativa di un contratto di compravendita avente ad oggetto un intero immobile, che dissimulava invece...»
-
Consulenza legale Q201514644 (Articolo 1523 Codice Civile - Passaggio della proprietą e dei rischi)
«La risposta al quesito dipende dalla circostanza che i coniugi siano o meno in comunione dei beni.
In breve, le opzioni sono le seguenti:
- se i coniugi hanno scelto il...»
-
Consulenza legale Q201514691 (Articolo 1146 Codice Civile - Successione nel possesso. Accessione del possesso)
«Nel caso in esame un terreno è stato occupato con una costruzione (prefabbricato in legno) dal 1980, cioè per oltre 20 anni, senza che si siano verificati episodi...»
-
Quesito Q201514691 (Articolo 1146 Codice Civile - Successione nel possesso. Accessione del possesso)
«Buongiorno,
Anno 1980 terremoto in Irpinia a mio padre (deceduto marzo 1992)gli fu assegnato un prefabbricato in legno,posizionato su platea c.a. spessore 80 cm. finiture,...»
-
Consulenza legale Q201514636 (Articolo 978 Codice Civile - Costituzione)
«La domanda proposta attiene all'interpretazione di un testamento olografo .
Il testatore ha desiderato lasciare la proprietà dell'immobile al nipote,...»
-
Consulenza legale Q201514496 (Articolo 1480 Codice Civile - Vendita di cosa parzialmente di altri)
«Il richiedente espone che nel 1945 veniva stipulato un contratto di compravendita immobiliare senza la partecipazione della nonna che, egli ci riferisce, era titolare di una...»
-
Consulenza legale Q201514434 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Le considerazioni svolte nel quesito sono del tutto ragionevoli e condivisibili.
I lavori deliberati hanno interessato infatti, almeno a quanto si comprende dai fatti...»
-
Consulenza legale Q201514618 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«La domanda posta sottende una questione classica: come "aggirare" il divieto di lesione della quota legittima di un legittimario (nel nostro caso, figlia)?
La...»
-
Quesito Q201514496 (Articolo 1480 Codice Civile - Vendita di cosa parzialmente di altri)
«Salve,
mia nonna paterna era comproprietaria assieme a tre sorelle e un fratello di un fondo agricolo in montagna censito al catasto con 2 mappali confinanti. Le quote erano...»
-
Consulenza legale Q201514395 (Articolo 106 Codice Penale - Effetti dell'estinzione del reato o della pena)
«Con riferimento al quesito, allo stato attuale della conoscenza della situazione in fatto e con riserva di approfondire ulteriormente la questione, si rileva quanto segue....»
-
Consulenza legale Q201514364 (Articolo 873 Codice Civile - Distanze nelle costruzioni)
«Il quesito formulato riguarda costruzioni su fondi finitimi che non sono né unite ne aderenti: pertanto si applica l' art. 873 del c.c. ai sensi del quale tali...»
-
Quesito Q201514434 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Nel nostro condominio sono stati deliberati lavori straordinari che riguardano il superattico costruito anni addietro abusivamente. La costruzione aveva quasi carattere di...»
-
Consulenza legale Q201514404 (Articolo 1337 Codice Civile - Trattative e responsabilitą precontrattuale)
«Nel caso di specie, è stata instaurata una trattativa per la vendita di una porzione di terreno, interrotta perché le parti non sono riuscite a trovare un accordo...»
-
Quesito Q201514404 (Articolo 1337 Codice Civile - Trattative e responsabilitą precontrattuale)
«Ho acquistato un terreno a Luglio 2013 tramite regolare rogito. Il terreno è libero da servitù e prelazioni. Subito dopo con i vicini abbiamo intavolato una...»
-
Consulenza legale Q201514355 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«Una delle principali facoltà del proprietario di un bene è quello di poterlo alienare (ai sensi dell' art. 832 del c.c. , " Il proprietario ha diritto...»
-
Consulenza legale Q201514334 (Articolo 159 Codice Civile - Del regime patrimoniale legale tra i coniugi)
«La vicenda centrale del quesito è costituita dall'acquisto di immobile del 1970, negozio regolato dalle norme vigenti prima della riforma del diritto di famiglia di...»
-
Quesito Q201514364 (Articolo 873 Codice Civile - Distanze nelle costruzioni)
«Buongiorno, il mio vicino confinante ha ampliato la esistente costruzione, arrivando a due metri dal muro di confine ed otto metri dal balcone della mia abitazione. I tecnici...»
-
Consulenza legale Q201514325 (Articolo 1571 Codice Civile - Nozione)
«Se si trattasse di controversia tra il precedente e il nuovo proprietario dell'immobile, varrebbe l'art. 63 delle disposizioni di attuazione del codice civile,...»