-
Consulenza legale Q20138660 (Articolo 569 Codice Civile - Successione degli ascendenti)
«Nel quesito posto vengono in rilievo le norme che disciplinano la successione legittima ( art. 566 del c.c. e ss), la quale si caratterizza per la presenza di una categoria di...»
-
Consulenza legale Q20138611 (Articolo 609 novies Codice Penale - Pene accessorie ed altri effetti penali)
«Ai sensi dell' art. 215 del c.c. i coniugi, scegliendo il regime della separazione dei beni, conservano la titolarità esclusiva dei beni acquistati durante il...»
-
Consulenza legale Q20138680 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«I parenti fino al sesto grado, ai sensi dell' art. 572 del c.c. sono chiamati alla successione senza distinzione di linea . Il codice civile ci dice che il parente...»
-
Quesito Q20138663 (Articolo 620 Codice Civile - Pubblicazione del testamento olografo)
«Buongiorno, mia sorella è deceduta nel 2004 e suo marito nel 2009, erano in regime di comunione di beni. Il marito ha un cugino come erede, ma quando mia sorella è...»
-
Quesito Q20138573 (Articolo 1854 Codice Civile - Conto corrente intestato a pił persone)
«Conto corrente titoli a firme disgiunte intestato a 5 persone di cui una deceduta. Gli eredi del defunto senza aprire successione entrano a far parte di 1/5 del conto. Dopo...»
-
Consulenza legale Q20138551 (Articolo 110 Codice proc. civile - Successione nel processo)
«L'ipotesi descritta nel quesito proposto viene disciplinata dall' art. 111 del c.p.c. , intitolato "Successione a titolo particolare nel diritto controverso"....»
-
Consulenza legale Q20138553 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Il nostro ordinamento attribuisce a ciascun soggetto la possibilità di disporre dei propri beni per il momento in cui avrà cessato di vivere mediante un apposito...»
-
Consulenza legale Q20138481 (Articolo 620 Codice Civile - Pubblicazione del testamento olografo)
«Il ritrovamento di un testamento trascorsi dieci anni dall'apertura della successione (che coincide con la morte del de cuius ) pone innanzitutto un problema in ordine...»
-
Consulenza legale Q20138439 (Articolo 476 Codice Civile - Accettazione tacita)
«Il patrimonio della de cuius va diviso per il numero dei fratelli, viventi o meno. Quindi, l'eredità verrà suddivisa in 6 parti uguali: 1/6 a ciascun...»
-
Consulenza legale Q20138414 (Articolo 507 Codice Civile - Rilascio dei beni ai creditori e ai legatari)
«Ai sensi dell'art. 507 c.c., la possibilità per l'erede che abbia accettato con beneficio d'inventario di rilasciare i beni ereditari a favore dei creditori e...»
-
Quesito Q20138439 (Articolo 476 Codice Civile - Accettazione tacita)
«Buongiorno.
Persona deceduta senza figli e divorziata.
2 fratelli in vita e 10 nipoti figli di 4 fratelli già deceduti.
Vorrei conoscere come viene ripartito il volume...»
-
Quesito Q20138430 (Articolo 908 Codice Civile - Scarico delle acque piovane)
«Sono proprietario di un immobile con giardino dal 1997, sul lato nord insisteva un fosso campestre che consentiva il passaggio di acque piovane da una proprietà con...»
-
Consulenza legale Q20138207 (Articolo 737 Codice Civile - Soggetti tenuti alla collazione)
«Per rispondere al quesito è necessario fare chiarezza su alcuni istituti successori.
La collazione (artt. 737 ss. c.c.) consiste nell'apporto reale di un...»
-
Consulenza legale Q20138077 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«Secondo le regole dettate dal codice civile ( art. 76 del c.c. ) A2 e B sono parenti di sesto grado. Quindi, ai sensi dell' art. 572 del c.c. (e non per diritto di...»
-
Consulenza legale Q20138023 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«Ai sensi dell'art. 467 c.c., per "rappresentazione" i discendenti legittimi o naturali subentrano nel luogo e nel grado del loro ascendente, in tutti i casi in cui...»
-
Consulenza legale Q20137789 (Articolo 483 Codice Civile - Impugnazione per errore)
«La vicenda esposta è particolarmente complessa e in questa sede si potranno dare solo delle indicazioni di massima.
Quanto alla domanda concernente il ritardo nella...»
-
Consulenza legale Q20137771 (Articolo 606 Codice Civile - Nullitą del testamento per difetto di forma)
«Il testamento olografo può essere annullato quando manchi la data o sia incompleta, quando il testatore sia privo della capacità di agire o quando il testamento...»
-
Consulenza legale Q20137643 (Articolo 553 Codice Civile - Riduzione delle porzioni degli eredi legittimi in concorso con legittimari)
«La soluzione al quesito proposto richiede una doverosa distinzione.
Vanno tenute separate le sorti dell' indennizzo (l'importo, solitamente rilevante, che viene...»
-
Consulenza legale Q20137657 (Articolo 569 Codice Civile - Successione degli ascendenti)
«I legittimari, cioè coloro che hanno sempre diritto ad una quota del patrimonio del de cuius, sono solo i soggetti indicati all' art. 536 del c.c. : il coniuge, i...»
-
Consulenza legale Q20137519 (Articolo 74 Codice Civile - Parentela)
«In merito al quesito proposto si indica che la successione della defunta viene regolata dalle disposizioni relative alla successione legittima, le quali prevedono un sistema...»
-
Consulenza legale Q20137522 (Articolo 946 Codice Civile - Alveo abbandonato)
«La legge 37 del 5 gennaio 1994, agli artt. 3 e 4, ha sostituito gli artt. 946 e 947 del codice civile, disciplinanti una particolare modalità di acquisto della...»
-
Consulenza legale Q20137510 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Il caso attiene alla possibilità di usucapire un bene che sia entrato nel patrimonio dello Stato per successione cd. necessaria. L' art. 586 del c.c. , infatti,...»
-
Quesito Q20137510 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Buonasera,
desidero porre il seguente quesito.
Una parte della nostra proprietà, corrispondente a 2 locali di circa 50 mq, è stata utilizzata da oltre 50 anni da...»
-
Consulenza legale Q20137466 (Articolo 689 Codice Civile - Sostituzione plurima. Sostituzione reciproca)
«L'operazione descritta - attribuzione in via testamentaria dell'usufrutto sull'immobile ad un successore e della nuda proprietà ad un altro successore, con...»
-
Quesito Q20127224 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Un marito č proprietario, grazie ad una ereditą del padre, di un appartamento. Ha una figlia maggiorenne ed una moglie. Muore, passano 5 anni e la moglie che non fa la...»
-
Consulenza legale Q20127156 (Articolo 468 Codice Civile - Soggetti)
«Nella successione legittima, il compendio ereditario viene devoluto ai parenti in virtù del principio che il più prossimo esclude il più remoto. Infatti,...»
-
Consulenza legale Q20127199 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«In base alle regole della successione legittima, il disposto contenuto all' art. 570 del c.c. , I comma, prevede che a colui che muore senza lasciare prole, nè...»
-
Consulenza legale Q20127168 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«I discendenti legittimi del cugino premorto non succedono per rappresentazione in luogo del loro ascendente. L'istituto della rappresentazione opera esclusivamente a...»
-
Quesito Q20127168 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«Una cugina di mio padre, senza figli , fratelli o genitori, č venuta a mancare lasciando come unici parenti 11 cugini figli di 4 zii (tutti morti) fratelli del padre. I cugini...»
-
Consulenza legale Q20127127 (Articolo 600 Codice Civile - Enti non riconosciuti)
«L' art. 700 del c.c. dispone che il testatore possa nominare uno o più esecutori testamentari e, per il caso che alcuni o tutti non vogliano o non possano accettare,...»