-
Consulenza legale Q20112605 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«Trattandosi nella fattispecie sottoposta all’esame, di ipotesi di violazione delle normali regole di buon vicinato, è d’uopo richiamare l’ art. 844 del...»
-
Consulenza legale Q20112586 (Articolo 620 Codice Civile - Pubblicazione del testamento olografo)
«Il testamento che contiene disposizioni patrimoniali unicamente a favore della propria convivente, designandola erede universale, è valido; tuttavia lo stesso...»
-
Consulenza legale Q20112551 (Articolo 1872 Codice Civile - Modi di costituzione)
«Il diritto di abitazione è un diritto reale limitato avente ad oggetto una casa, con facoltà di abitarla limitatamente ai bisogni del titolare del diritto e della...»
-
Quesito Q20112551 (Articolo 1872 Codice Civile - Modi di costituzione)
«Due sorelle devono dividere due immobili. Su uno di questi una delle sorelle ha un diritto di abitazione da testamento fino a quando si sposerà: ha detto che non lo...»
-
Consulenza legale Q20112450 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Il cambio di destinazione da uso commerciale a uso abitativo di unità immobiliare deve, dal punto di vista amministrativo, deve essere richiesta al Comune in accordo con...»
-
Quesito Q20112430 (Articolo 162 Codice Civile - Forma delle convenzioni matrimoniali)
«Ho acquistato l'abitazione principale (nel 1995) con l'aiuto dei miei genitori. Mi trovavo in regime di comunione ma sull'atto notarile è scritto che il...»
-
Consulenza legale Q20112252 (Articolo 447 bis Codice proc. civile - Norme applicabili alle controversie in materia di locazione, di comodato e di affitto)
«In tema di locazione di immobili urbani adibiti ad uso di abitazione, è possibile introdurre un'azione di risoluzione del contratto per inadempimento e,...»
-
Consulenza legale Q20112366 (Articolo 139 Codice proc. civile - Notificazione nella residenza, nella dimora o nel domicilio)
«Ai sensi dell' art. 140 del c.p.c. , l'ufficiale giudiziario che non possa eseguire la consegna per irreperibilità o per incapacità o rifiuto delle persone...»
-
Consulenza legale Q20112259 (Articolo 315 Codice Civile - Stato giuridico della filiazione)
«In dottrina si ritiene che l'obbligo di contribuzione in capo al figlio sia subordinata al solo presupposto della convivenza con la famiglia, presupposto che ricorre solo in...»
-
Consulenza legale Q20112247 (Articolo 1803 Codice Civile - Nozione)
«Con riguardo al contratto di comodato avente ad oggetto la concessione in godimento di un appartamento ad uso abitazione, in punto regolamentazione dell’onere di...»
-
Quesito Q20112204 (Articolo 949 Codice Civile - Azione negatoria)
«Ho informato, diversi mesi or sono, la proprietaria degli immobili che confinano con la mia proprietà della situazione di precarietà in cui versano i suoi...»
-
Consulenza legale Q20112076 (Articolo 2120 Codice Civile - Disciplina del trattamento di fine rapporto)
«L' art. 2120 del c.c. , ottavo comma, individua i casi nei quali il prestatore di lavoro può richiedere l'anticipazione del tfr:
- spese sanitarie per terapie...»
-
Consulenza legale Q20112036 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Affinché si possa dire compiuta l'usucapione su un bene immobile è necessario che l'usucapente lo abbia posseduto per vent'anni in maniera continua,...»
-
Consulenza legale Q2010220 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«E' bene precisare che con la morte del titolare si estinguono, e quindi non si trasmettono, solo i diritti personalissimi, quali i rapporti di ordine familiare, e alcuni...»
-
Consulenza legale Q20101819 (Articolo 154 Codice Civile - Riconciliazione)
«Il ritorno della coabitazione dopo la separazione tra due coniugi non porta necessariamente il giudice a presumere la riconciliazione.
La Corte di Cassazione, con sentenza...»
-
Consulenza legale Q20101721 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«La residenza è il luogo in cui si ha la dimora abituale, cioè il luogo in cui di solito è fissata la propria abitazione; il domicilio è il...»
-
Consulenza legale Q20101648 (Articolo 908 Codice Civile - Scarico delle acque piovane)
«In tema di scolo di acque piovane soccorre l' art. 908 del c.c. , secondo il quale il proprietario deve costruire i tetti in maniera da convogliare le acque sul proprio...»
-
Quesito Q20101819 (Articolo 154 Codice Civile - Riconciliazione)
«Salve, vorrei fare una domanda inerente la riconciliazione. Io e mia moglie ci siamo separati consensualmente nel marzo 2010, già dal 2008 la nostra residenza era in...»
-
Consulenza legale Q20101800 (Articolo 160 Codice proc. civile - Nullità della notificazione)
«Ai sensi dell’ art. 160 del c.p.c. la notificazione è nulla se non sono osservate le disposizioni circa la persona alla quale deve essere consegnata la copia, o se...»
-
Quesito Q20101746 (Articolo 2883 Codice Civile - Capacità per consentire la cancellazione)
«Avendo estinto il mutuo che insisteva sulla mia abitazione nell'ottobre del 2009,desidero sapere i tempi che la normativa prevede affinchè la banca provveda alla...»
-
Consulenza legale Q20101694 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Quanto alla prima questione, il rigetto della richiesta di trasferimento di residenza può derivare presumibilmente dal fatto che l'agente di polizia locale,...»
-
Quesito Q20101694 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Ho acquistato un'immobile come prima casa, ho cercato di avere la residenza: nessun problema per il comune dove risiede l'immobile, mentre mi è stata negato il...»
-
Quesito Q20101484 (Articolo 154 Codice Civile - Riconciliazione)
«Buongiorno,
mia moglie ed io ci siamo separati nell'ottobre 2005 e riconciliati lo scorso mese di ottobre, riportando la residenza anagrafica nella stessa abitazione....»
-
Quesito Q20101322 (Articolo 874 Codice Civile - Comunione forzosa del muro sul confine)
«Buongiorno, vorrei gentilmente chiedere una delucidazione:
Il mio vicino sta costruendo all'interno della sua proprietà una nuova abitazione.
Tra la mia e la sua...»
-
Consulenza legale Q20101179 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Non vi è alcun diritto dei parenti del defunto di entrare in casa per effettuare le verifiche esposte.
Come dice l' art . 1025 c.c. , il titolare del diritto...»
-
Quesito Q20101195 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«il mio vicino ha costruito un opera sul suo fondo dalla quale sono derivati e derivano ingenti infiltrazioni d'acqua che penetrano nella mia abitazione.
quali rimedi?»
-
Quesito Q20101179 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Una cugina ottantaquattrenne mi ha chiesto se è giusto e legale che i parenti del defunto marito ogni due/tre mesi le entrino in casa anche facendo fotografie per...»
-
Consulenza legale Q2010712 (Articolo 44 Codice Civile - Trasferimento della residenza e del domicilio)
«Nell'ordinamento italiano la disciplina della residenza é contenuta, nella Carta Costituzionale (artt. 2, 3, 14), nel codice civile (artt. 43 ss.), nella legge n. 1128 del 24...»
-
Quesito Q2010712 (Articolo 44 Codice Civile - Trasferimento della residenza e del domicilio)
«si può avere la residenza in un abitazione con destinazione d'uso diversa da quella abitativa? e che normativa si riferisce? grazie»