-
Consulenza legale Q20126767 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Il caso non sembra rientrare nell'ipotesi prevista dall'art. 1669 c.c., in quanto questa disposizione prevede la responsabilità dell'appaltatore per rovina...»
-
Quesito Q20126783 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«Buongiorno, vorrei semplicemente sapere se la maggioranza dei partecipanti alla comunione su un fondo (che è sito nelle vicinanze della loro abitazione, ma su un mappale...»
-
Consulenza legale Q20126643 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«In relazione alla problematica da Lei sottopostaci, appare opportuno sottolineare che, per beneficiare delle agevolazioni fiscali previste per l'acquisto della "prima...»
-
Consulenza legale Q20126024 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«In caso di successione, ai sensi dell' art. 540 del c.c. il coniuge superstite vanta il diritto di abitazione sulla casa di famiglia. Inoltre, riveste la qualifica di unico...»
-
Quesito Q20125787 (Articolo 1667 Codice Civile - Difformitą e vizi dell'opera)
«ABITAZIONE ULTIMATA MARZO 2004. PROBLEMA PER UN PAVIMENTO DI WC (le piastrelle si sono scollate). IL DANNO RIENTRA NELLA GARANZIA DECENNALE (GRAVI DANNI STRUTTURALI) O IN QUELLA...»
-
Consulenza legale Q20125532 (Articolo 2120 Codice Civile - Disciplina del trattamento di fine rapporto)
«L'ottavo comma dell' art. 2120 del c.c. disciplina le ipotesi in cui il prestatore può chiedere l'anticipazione del TFR. Infatti, la norma precisa che la...»
-
Consulenza legale Q20125490 (Articolo 255 Codice proc. civile - Mancata comparizione dei testimoni)
«La testimonianza costituisce un dovere a cui la persona non può sottrarsi. Una volta citato, il testimone ha l'obbligo di presentarsi, di attenersi alle prescrizioni...»
-
Quesito Q20125515 (Articolo 678 Codice Civile - Accrescimento nel legato di usufrutto)
«Io e mia sorella siamo in possesso della nuda proprietà di un appartameto in seguito ad un atto di donazione di una proprietà immobiliare, in comunione dei beni...»
-
Quesito Q20125496 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Buongiorno, nel 2005 ho acquistato una villetta di nuova costruzione posizionata sul pendio di una collina. I muri di confine non svolgono solo il compito di delimitare la...»
-
Consulenza legale Q20125414 (Articolo 250 Codice proc. civile - Intimazione ai testimoni)
«La testimonianza costituisce un dovere, a cui la persona non può sottrarsi. Una volta citato, il testimone ha l'obbligo di presentarsi, di attenersi alle prescrizioni...»
-
Consulenza legale Q20125342 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Ai sensi dell' art. 1669 del c.c. se nel corso dei dieci anni dal compimento, l'opera, per vizio del suolo o per difetto di costruzione, rovina in tutto o in parte,...»
-
Quesito Q20125342 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Buongiorno, sono un costruttore e nel 2010 ho completato e venduto un appartamento. Ora, a distanza di due anni, il proprietario mi fa scrivere dall'avvocato dicendomi che...»
-
Consulenza legale Q20125194 (Articolo 2120 Codice Civile - Disciplina del trattamento di fine rapporto)
«L'estinzione del mutuo per l'acquisto della prima casa sembra essere una valida ragione per poter chiedere l'anticipazione del tfr . Secondo recente giurisprudenza,...»
-
Quesito Q20124982 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Tra la mia abitazione e il terreno del mio vicino vi è un muro che segna un confine... Per natura la mia abitazione si trova in pendenza verso il terreno del vicino e per...»
-
Quesito Q20124892 (Articolo 190 Codice Civile - Responsabilitą sussidiaria dei beni personali)
«Sono coniugata in regime di separazione dei beni ed ho acquistato l'abitazione prima del matrimonio con mutuo che sto pagando, mediante conto corrente personale, attraverso...»
-
Quesito Q20124867 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Domenica 15 gennaio 2012
Salve
Mia Madre vive attualmente in una RSA, la casa dove abitava prima non era in affitto. In questo caso visto che la precedente abitazione deve...»
-
Consulenza legale Q20114539 (Articolo 143 Codice proc. civile - Notificazione a persona di residenza, dimora e domicilio sconosciuti)
«Tutti gli atti che hanno per oggetto la costituzione, la modifica, il trasferimento o la rinunzia del diritto di usufrutto su beni immobili devono farsi per atto pubblico o...»
-
Quesito Q20114637 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Buongiorno,
l'art. 913 c.c. è applicabile nel caso di un complesso abitativo nel quale il proprietario dell'ultima abitazione intenda predisporre una...»
-
Quesito Q20114599 (Articolo 899 Codice Civile - Comunione di alberi)
«Mio padre possiede un fondo comune con altre due persone. Di fronte alla sua e alle altre abitazioni sono state piantate, di comune accordo da oltre 20 anni, delle piante di...»
-
Consulenza legale Q20114552 (Articolo 149 Codice Civile - Scioglimento del matrimonio)
«Il nostro ordinamento giuridico ammette la separazione dei coniugi all' art. 150 del c.c. . La separazione non scioglie il vincolo matrimoniale , ma determina la cessazione...»
-
Consulenza legale Q20114441 (Articolo 154 Codice Civile - Riconciliazione)
«La riconciliazione dei coniugi implica, oltre al perdono delle colpe precedenti, anche il completo ripristino della convivenza coniugale mediante la ripresa dei rapporti che...»
-
Consulenza legale Q20114311 (Articolo 1594 Codice Civile - Sublocazione o cessione della locazione)
«Per quanto concerne il recesso del conduttore , l’art. 4 della Legge n. 392/1978 statuisce che: “ Le parti possono consentire contrattualmente che il conduttore...»
-
Consulenza legale Q20114373 (Articolo 38 Legge equo canone - Diritto di prelazione)
«Si rinvia alla lettura dell’art. 3 della Legge n. 431 del 1998 disciplinante la disdetta del contratto del locatore. Tale diritto del locatore di denegare la rinnovazione...»
-
Consulenza legale Q20114345 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«Secondo il disposto dell’ art. 1102 del c.c. “ ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non...»
-
Consulenza legale Q20114100 (Articolo 1006 Codice Civile - Rifiuto del proprietario alle riparazioni)
«Certamente.
L'usufrutto, infatti, si estende a tutte le accessioni della cosa. Il legislatore, peraltro, ha trovato giusto che l'usufruttuario, poiché gode...»
-
Consulenza legale Q20114081 (Articolo 542 Codice Civile - Concorso di coniuge e figli)
«Il coniuge in qualità di legittimario ha un diritto intangibile per legge ad una quota di eredità. Per quanto riguarda l’ammontare di essa, occorre...»
-
Consulenza legale Q20114019 (Articolo 2814 Codice Civile - Ipoteca sull'usufrutto e sulla nuda proprietą)
«Si precisa che l’usufruttario ha il diritto di usare e di godere della cosa in suo possesso, potendo trarre dalla medesima ogni utilità che questa è in grado...»
-
Quesito Q20114072 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Risiedo dal 1989 in un’abitazione costituita dall’unione di due appartamenti che dal 1986 risultano consegnati da una cooperativa edilizia privata uno a mia moglie e...»
-
Quesito Q20113207 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Buongiorno, vorrei delle delucidazioni circa le spese sostenute per la ristrutturazione dell'abitazione, più precisamente, se posso in qualche modo recuperarle...»
-
Quesito Q20113203 (Articolo 720 Codice Civile - Immobili non divisibili)
«Ho un problema riguardante una successione ereditaria.
E' venuto a mancare lo zio di una mia amica, il quale non era sposato e, dunque, non aveva figli.
In qualità...»