- 
  
    Quesito Q202129465 (Articolo 640 Codice Penale - Truffa)
  
«Si fa seguito alla Vs gentile risposta positiva (sussiste il reato di frode contrattuale) al quesito codice Q202129353 per esporre l'ulteriore, conseguente quesito relativo...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129390 (Articolo 5 T.U. successioni e donazioni - Soggetti passivi)
  
«La questione più importante si ritiene che non sia tanto quella della scelta del CAF presso cui effettuare la denuncia di successione, quanto piuttosto quella di...»
 
              - 
  
    Quesito Q202129429 (Articolo 31 Codice proc. amministrativo - Azione avverso il silenzio e declaratoria di nullitą)
  
«Buongiorno gentile redazione chiedo un consiglio su di una mia situazione che oramai è da circa un anno che va avanti con il mio comune di residenza. 
Abito in provincia...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129403 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
  
«Prima di entrare nel merito del quesito è giusto precisare che giurisprudenza assolutamente costante ritiene che la normativa del condominio negli edifici trova...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129311 (Articolo 647 Codice Civile - Onere)
  
«La premessa fondamentale da tenere a mente per decidere quali azioni intraprendere nel caso di specie è che ci troviamo davanti ad un fabbricato abusivo e, stando a...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129331 (Articolo 176 T.U.I.R. - Regimi fiscali del soggetto conferente e del soggetto conferitario)
  
«In linea generale i maggiori valori derivanti da operazioni di fusione non rilevano fiscalmente. Pertanto, le imprese devono tenere un doppio binario contabile che comporta la...»
 
              - 
  
    Quesito Q202129403 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
  
«Buongiorno, 
 
il nostro palazzetto è composto da tre numeri civici: due di questi hanno un ingresso autonomo su corte comune, uno ha un giardino privato e proprio...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129349 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
  
«Il  diritto di abitazione  che il secondo comma dell’art. 540 c.c., citato nel quesito, riconosce al coniuge superstite, integra un’ipotesi di  successione  legale e...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129372 (Articolo 1122 Codice Civile - Opere su parti di proprietą o uso individuale)
  
«La risposta alle domande poste è affermativa: le argomentazioni del vicino non sono condivisibili. 
Come è noto con il termine  decoro architettonico  la...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129303 (Articolo 2562 Codice Civile - Affitto dell'azienda)
  
«Per  diritto di prelazione  si intende il diritto ad essere preferiti ad altri nella conclusione di un contratto; le parti possono stabilirlo convenzionalmente (si...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129282 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
  
«Da un punto di vista civilistico e di diritto condominiale il nocciolo della questione ruota nel capire la  natura giuridica  della scala e delle finestre: è necessario,...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129272 (Articolo 1490 Codice Civile - Garanzia per i vizi della cosa venduta)
  
«Il rent to buy è una nuova tipologia contrattuale introdotta dall’art. 23 del Decreto Sblocca Italia (D.L. 133/2014 convertito con Legge n 164/2014), con cui il...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129302 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
  
«La questione può essere affrontata sia sotto l’aspetto civile che quello penale. 
 
Sotto il profilo civile, si osserva quanto segue. 
Il proprietario del parco...»
 
              - 
  
    Quesito Q202129353 (Articolo 640 Codice Penale - Truffa)
  
«Il privato Alfa, promissario acquirente, stipula con Beta, promittente venditore, un contratto preliminare di compravendita immobiliare avente ad oggetto un fabbricato A...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129289 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
  
«Va chiarito che la nozione di  residenza  si riferisce innanzitutto a una situazione di fatto, che consiste nella circostanza che una  persona fisica  abbia deciso di fissare la...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129276 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
  
«La soluzione di ciò che viene chiesto non può che individuarsi nella esatta determinazione del concetto di “casa familiare” di cui all’art. 540...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129244 (Articolo 477 Codice proc. civile - Efficacia del titolo esecutivo contro gli eredi)
  
«Come risulta da quesito, l’immobile in questione era stato acquistato ad una asta giudiziaria (la nuda proprietà). 
Deceduto l’usufruttuario...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129275 (Articolo 1137 Codice Civile - Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea)
  
«Gli errori che attengono alla  convocazione  dei condomini alla riunione condominiale possono essere messi a fondamento di una eventuale  impugnazione  della delibera...»
 
              - 
  
    Quesito Q202129289 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
  
«Buonasera, ho effettuato una richiesta di residenza in abitazione locata ed in altro Comune. L'Ufficiale Anagrafe non ha preso in considerazione la mia richiesta...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129240 (Articolo 177 Codice Civile - Oggetto della comunione)
  
«Nel regime di  comunione  legale il patrimonio dei coniugi può dirsi costituito da tre categorie di beni, e precisamente: 
 
	 
		beni in comunione immediata o attuale...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129237 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
  
«I riferimenti normativi contenuti nel quesito sono tutti corretti, soltanto che occorre chiarire bene come le norme citate vanno interpretate e applicate. 
La prima norma a cui...»
 
              - 
  
    Quesito Q202129282 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
  
«Buongiorno. 
 
	Espongo la nostra vicenda. 
 
	A seguito di una edificazione a lato della palazzina condominiale dove risiediamo faccio un accesso agli atti. 
 
	Il costruttore...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129231 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
  
«Nel caso descritto siamo di fronte ad un complesso edile che nel suo insieme costituisce un classico supercondominio. 
 
Il super condominio è composto dai manufatti e...»
 
              - 
  
    Quesito Q202129276 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
  
«Spett.le Redazione BROCARDI, 
avendo i coeredi contestato il “Diritto di Abitazione” spettante al Coniuge Superstite” ai sensi dell’art. 540 del c.c. per...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129247 (Articolo 1134 Codice Civile - Gestione di iniziativa individuale)
  
«La possibilità di chiedere un rimborso viene espressamente esclusa dall’art. 1134 del c.c. Tale articolo, da un lato riconosce il diritto del  singolo  condomino...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129085 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
  
«Il condominio minimo è spesso fonte di litigi di questo tipo, in quanto o i due proprietari trovano un accordo circa l’amministrazione dello stabile oppure si...»
 
              - 
  
    Quesito Q202129244 (Articolo 477 Codice proc. civile - Efficacia del titolo esecutivo contro gli eredi)
  
«In qualità di Trustee del Trust AlfaBetaGamma il 08.05.2018 ho acquistato LA NUDA PROPRIETA' all'asta pubblica di 2 appartamenti e locali magazzino (unico edifico...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129203 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
  
«L’ istituzione di fondi di spesa speciali è da sempre una prassi molto comune in ambito condominiale. La loro istituzione era sicuramente ammissibile prima della...»
 
              - 
  
    Quesito Q202129231 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
  
«Salve, siamo un insieme di tre condomini, A, B, C. Il condominio B è servito da una stradina che si deve in parte ripristinare, rovinata anche da radici dei pini. Codesta...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129171 (Articolo 2 Decreto imposte enti territoriali - Definizione di fabbricati e aree)
  
«In linea generale, la categoria catastale F comprende le unità immobiliari urbane (u.i.u.)   non idonee a produrre ordinariamente un reddito, anche solo temporaneamente...»