-
Quesito Q20113681 (Articolo 274 bis Codice proc. civile - Rapporti tra collegio e giudice istruttore in funzione di giudice unico)
«Parlare di Giudice Istruttore in funzione di Giudice Unico è lo stesso che dire Giudice Monocratico?
In una causa di azione di riduzione non è competente il...»
-
Quesito Q20112842 (Articolo 645 Codice proc. civile - Opposizione)
«Buongiorno. il mio dubbio è il seguente: difendo disgiuntamente un privato in un ricorso per D.I. l'opposizione a decreto ingiuntivo viene notificata solo al mio...»
-
Consulenza legale Q20112760 (Articolo 201 Codice proc. civile - Consulente tecnico di parte)
«Con riguardo alla nomina del consulente tecnico di parte si precisa che essa può essere fatta in due modi. Il procuratore può fare la nomina alla stessa udienza...»
-
Consulenza legale Q20112657 (Articolo 250 Codice proc. civile - Intimazione ai testimoni)
«Ai sensi dell'art. 103 disp. att. (modificato dalla legge 263/2005), l’intimazione a cura del difensore contiene:
1) l’indicazione della parte richiedente...»
-
Quesito Q20112706 (Articolo 255 Codice proc. civile - Mancata comparizione dei testimoni)
«Vorrei chiedervi, se l'obbligo di comparizione è obbligatorio, anche nel caso non si conosca la persona che ha fatto il mio nome e il motivo.
Grazie»
-
Consulenza legale Q20112577 (Articolo 357 Codice Civile - Funzioni del tutore)
«Ai sensi dell’ art. 407 del c.c. è senz'altro possibile chiedere con ricorso al Giudice Tutelare un ampliamento dei poteri dell’amministratore di...»
-
Consulenza legale Q20112639 (Articolo 524 Codice Civile - Impugnazione della rinunzia da parte dei creditori)
«Se il timore è quello che il fratello sia costretto ad accettare una eredità, con il rischio di esporsi a richieste di denaro da parte della ex moglie, va...»
-
Consulenza legale Q20112629 (Articolo 1920 Codice Civile - Assicurazione a favore di un terzo)
«Premesso che si è ancora lontani da un compiuto riconoscimento giuridico della “convivenza more uxorio”, in quanto il nostro ordinamento non ha tenuto il...»
-
Consulenza legale Q20112357 (Articolo 299 Codice Civile - Cognome dell'adottato)
«Fino a che l'adottato rimanga cittadino straniero, il suo cognome sarà regolato dalla propria legge nazionale (v. art. 24, L. 31 maggio 1995 n. 218: L'esistenza...»
-
Quesito Q20112350 (Articolo 468 Codice Civile - Soggetti)
«Buonasera, sono un uomo di 41 anni adottato nel 1979 con mio fratello con adozione speciale: ho quindi il cognome degli adottanti, dei quali č rimasta in vita mia madre. Ad...»
-
Consulenza legale Q20112190 (Articolo 250 Codice proc. civile - Intimazione ai testimoni)
«I commi 3 e 4 dell' art. 250 del c.p.c. , aggiunti dal d.l. 35/05, legittimano il difensore ad effettuare direttamente l'intimazione al testimone mediante l'invio di...»
-
Quesito Q20112185 (Articolo 313 Codice Civile - Provvedimento del tribunale)
«Vorrei sapere, ringraziando anticipatamente, se un adulto che viene adottato ha diritto di acquistare oltre al cognome anche la cittadinanza di chi lo adotta.»
-
Consulenza legale Q20112097 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«Con l’adozione in casi particolari, l’adottante assume gli obblighi di assistenza, istruzione e mantenimento nei riguardi dell’adottato, la titolarità e...»
-
Consulenza legale Q20111971 (Articolo 2653 Codice Civile - Altre domande e atti soggetti a trascrizione a diversi effetti)
«Il contratto preliminare è il contratto obbligatorio con il quale le parti si impegnano a stringere successivamente un dato rapporto tra loro. È un vero contratto...»
-
Quesito Q20112097 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«Nell'anno 1987 mi sono sposato con una donna divorziata che aveva di una figlia di 9 anni invalida al 100% avuta durante il precedente matrimonio. Durante il matrimonio...»
-
Quesito Q20112082 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«Buongiorno,
ho concluso nel settembre 2009 un contratto preliminare di vendita per la mia casa. Dopo varie comparizioni del promissario acquirente davanti al notaio, egli si...»
-
Quesito Q20112036 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Salve, sono possessore di un piccolo locale ad uso deposito da circa 30 anni con allaccio enel a mio nome, vorrei sapere se ci siano gli estremi per far valere il diritto di...»
-
Consulenza legale Q20112002 (Articolo 524 Codice Civile - Impugnazione della rinunzia da parte dei creditori)
«L' art. 524 del c.c. riguarda esclusivamente i creditori personali del chiamato rinunziante e non i creditori del de cuius . Ciò significa che il chiamato, il...»
-
Consulenza legale Q20101258 (Articolo 525 Codice Civile - Revoca della rinunzia)
«La rinuncia all'eredità, in quanto potenzialmente lesiva degli interessi dei creditori del rinunciante, può essere da essi impugnata (è improprio...»
-
Consulenza legale Q20101900 (Articolo 320 Codice Civile - Rappresentanza e amministrazione)
«L'autorizzazione del Giudice Tutelare è necessaria, ai sensi dell' art. 320 del c.c. , quando i genitori del minore intendano porre in essere, in suo nome, un...»
-
Consulenza legale Q20101798 (Articolo 1350 Codice Civile - Atti che devono farsi per iscritto)
«La scrittura privata non è definita dal nostro codice civile, il quale ne enuncia il nome e ne stabilisce l'efficacia negli art. 2702 del c.c. e ss. Questo articolo...»
-
Consulenza legale Q20101317 (Articolo 457 Codice Civile - Delazione dell'ereditā)
«La delazione indica l'aspetto oggettivo del fenomeno successorio, vale a dire l'offerta concreta, ad una persona vivente, del patrimonio del defunto: di conseguenza, con...»