- 
  
    Consulenza legale Q201616132 (Articolo 405 Codice proc. penale - Termini per la conclusione delle indagini preliminari)
  
 «L’ avviso di garanzia  è disciplinato dall’art.  369  del c.p.p., e consiste in una comunicazione scritta inviata con  lettera raccomandata  dal  Pubblico...» 
- 
  
    Quesito Q201616145 (Articolo 2289 Codice Civile - Liquidazione della quota del socio uscente)
  
 «Buongiorno, dal 2006 sono socio d'opera di una società in nome collettivo a tempo determinato. 
Posso recedere? Con quali modalità? Cosa posso richiedere?...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201615997 (Articolo 83 Codice proc. amministrativo - Effetti della perenzione)
  
 «Con il presente quesito viene richiesto se il  terzo  che interviene nel giudizio di  appello  in  Consiglio di Stato  possa: 
 
 
 
	 1.  proporre atto per motivi aggiunti...» 
- 
  
    Quesito Q201616029 (Articolo 123 Codice della Strada - Autoscuole)
  
 «salve. sono il titolare di un'autoscuola. volevo un parere riguardo alle possibilità ispettive della provincia. Quest'ultima ci richiede di fornire giornalmente...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201615953 (Articolo 746 Codice Civile - Collazione d'immobili)
  
 «Nel caso di specie viene in considerazione l’istituto della collazione ereditaria (art. 737 del codice civile). 
 
	Si tratta di un obbligo che la legge pone a carico...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201615833 (Articolo 172 Codice Penale - Estinzione delle pene della reclusione e della multa per decorso del tempo)
  
 «Al fine del calcolo del doppio della pena inflitta - volto a determinare l' estinzione della pena  - nel caso in cui venga riconosciuta la  continuazione  dei reati, occorre...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201615861 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
  
 «Il caso di specie sembra essere riconducibile all'art.  913  del c.c., il quale stabilisce che: 
 
	" [I]. Il fondo inferiore è soggetto a ricevere le acque che...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201615837 (Articolo 106 Codice del consumo - Procedure di consultazione e coordinamento)
  
 «Le responsabilità dell’importatore di automobili, così come di qualsiasi altro prodotto, è regolata in parte dalla normativa europea in materia di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201615808 (Articolo 615 Codice proc. civile - Forma dell'opposizione)
  
 «In primo luogo si ritiene che nel caso di specie - al fine di contestare la pretesa creditoria - non possa efficacemente eccepirsi la nullità del  precetto  notificato....» 
- 
  
    Consulenza legale Q201615834 (Articolo 189 Codice Civile - Obbligazioni contratte separatamente dai coniugi)
  
 «La clausola bancaria in oggetto è molto chiara nel suo significato: è la “parte mutuataria” – quella cioè che chiede ed ottiene il mutuo -...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201615824 (Articolo 495 Codice Penale - Falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla identitą o su qualitą personali proprie o di altri)
  
 «Nel condurre l'interrogatorio dell'imputato, egli viene invitato a indicare le proprie generalità (art.  66  c.p.p.). Non vi è una norma che imponga...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201615790 (Articolo 2643 Codice Civile - Atti soggetti a trascrizione)
  
 «Si procede a rispondere con ordine ed in maniera necessariamente sintetica ai singoli quesiti. 
 
 
 
	 1.   Ha una prescrizione il mancato passaggio da agricolo a edificabile...» 
- 
  
    Quesito Q201615822 (Articolo 2054 Codice Civile - Circolazione di veicoli)
  
 «Gradirei sapere se il trasferimento della sola nuda proprietà di un autoveicolo comporta la risoluzione del contratto di assicurazione o, come mi sembrerebbe più...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201615801 (Articolo 300 Codice Civile - Diritti e doveri dell'adottato)
  
 «Il quesito riguarda il tema dell’adozione ed in particolare della disciplina applicabile ai casi di adozione anteriori alla riforma del codice civile in materia...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201615765 (Articolo 389 Codice proc. civile - Domande conseguenti alla cassazione)
  
 «Con il presente quesito viene richiesto se la sentenza emessa dalla Corte di Cassazione, la quale nulla statuisca con riferimento alla condanna della parte soccombente alla...» 
- 
  
    Quesito Q201615790 (Articolo 2643 Codice Civile - Atti soggetti a trascrizione)
  
 «Quesito 15697 chiedo un maggior chiarimento. Ha una prescrizione il mancato passaggio da agricolo a edificabile dei soli 8000 mq. Penso che per ICI e IMU si (mi pare che dal...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201615760 (Articolo 148 Codice proc. civile - Relazione di notificazione)
  
 «La giurisprudenza, in tema di estinzione di una  società , ha chiarito più volte che, a seguito della riforma del diritto societario intervenuta nel 2003, con...» 
- 
  
    Quesito Q201615674 (Articolo 445 Codice proc. penale - Effetti dell'applicazione della pena su richiesta)
  
 «Buongiorno, mi sono rivolta in modo gratuito a un avvocato, in quanto facente parte di un'associazione che mi ha dato riscontro positivo, ma sono molto intimorita, visto le...» 
- 
  
    Quesito Q201615646 (Articolo 1655 Codice Civile - Nozione)
  
 «Salve, 
ho consegnato una somma di denaro alla ditta che mi ha fatto i lavori a casa per l'acquisto di una piscina, precisando nel contratto d'appalto che la fornitura...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201615331 (Articolo 556 Codice Civile - Determinazione della porzione disponibile)
  
 «Con il presente quesito viene richiesto se: 
 
 
 
	 1.  la divisione giudiziale possa pronunciarsi solamente con riferimento alla porzione di patrimonio di cui il  de cuius...» 
- 
  
    Quesito Q201615579 (Articolo 515 Codice Penale - Frode nell'esercizio del commercio)
  
 «Buongiorno, 
sono andato in una azienda della mia città e ho stipulato un contratto per fornitura/ installazione di porta blindata. 
Nel contratto oltre al prezzo totale...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201615478 (Articolo 266 Codice proc. penale - Limiti di ammissibilitą)
  
 «Con il presente quesito si richiede l'approfondimento di differenti questioni di diritto penale processuale. 
 
	Pertanto, si procederà a trattare in maniera...» 
- 
  
    Quesito Q201615416 (Articolo 800 Codice Civile - Cause di revocazione)
  
 «Padre dona nel OMISSIS ai propri due figli una parte della sua quota di partecipazione in una società in nome collettivo. Situazione ante donazione: padre 50%, figlio 1...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201615361 (Articolo 218 Legge fallimentare - Ricorso abusivo al credito)
  
 «Dalla formulazione del quesito si evince l'imputazione di un reato, che si deduce essere quello di  ricorso abusivo al credito  di cui all'art.  218  legge fallimentare....» 
- 
  
    Consulenza legale Q201615356 (Articolo 877 Codice Civile - Costruzioni in aderenza)
  
 «Il presente quesito attiene alle cd.  costruzione in aderenza , cioè l'ipotesi di costruire sulla linea di confine tra due fondi, in particolare in aderenza del muro...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201615272 (Articolo 737 Codice Civile - Soggetti tenuti alla collazione)
  
 «Innanzitutto, finché il padre è in vita può disporre liberamente dei propri beni, anche avvantaggiando un figlio rispetto ad un altro. 
	 
	Problemi...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201615203 (Articolo 1495 Codice Civile - Termini e condizioni per l'azione)
  
 «Con la sentenza 10854/1998 la Corte di cassazione ha espresso il seguente principio in tema di denuncia dei vizi nella  vendita : " La denunzia dei vizi o della mancanza di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201615079 (Articolo 2948 Codice Civile - Prescrizione di cinque anni)
  
 «Il quesito concerne l'eventuale sopravvenuta  prescrizione  dei canoni di locazione operativa richiesti all'amministratore di una società in accomandita semplice...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201515043 (Articolo 1601 Codice Civile - Risarcimento del danno al conduttore licenziato)
  
 «La disciplina della locazione di cui al codice civile è composta da disposizioni generali (art.  1571  ss c.c.), e da altre relative alla locazione avente ad oggetto beni...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201514879 (Articolo 1414 Codice Civile - Effetti della simulazione tra le parti)
  
 «La situazione descritta sembra poter configurare, all'epoca dell'acquisto dell'autovettura, una  simulazione  relativa soggettiva (artt.  1414  ss. c.c.), che si...»