-
Consulenza legale Q20124916 (Articolo 201 Codice proc. civile - Consulente tecnico di parte)
«In materia di spese processuali, nel nostro ordinamento giuridico vige il principio secondo cui le spese seguono la soccombenza: la parte sconfitta nel giudizio sopporta le...»
-
Quesito Q20124922 (Articolo 670 Codice proc. civile - Sequestro giudiziario)
«salve, vorrei impugnare un testamento olografo falso, ho una perizia di parte che attesta la falsità di questo e la genuinità del mio.
una consulenza...»
-
Quesito Q20124916 (Articolo 201 Codice proc. civile - Consulente tecnico di parte)
«Con sentenza depositata la Corte D'Appello, ha condannato la controparte all'indennizzo del mio avvocato, oltre le spese del Tribunale.Vorrei sapere, cortesemente, se il...»
-
Consulenza legale Q20124908 (Articolo 250 Codice proc. civile - Intimazione ai testimoni)
«L' art. 250 del c.p.c. rubricato "Intimazione ai testimoni" non prevede alcun deposito dell'atto di intimazione a comparire innanzi l'autorità...»
-
Consulenza legale Q20124893 (Articolo 306 Codice proc. civile - Rinuncia agli atti del giudizio)
«La rinuncia agli atti di cui all' art. 306 del c.p.c. è una dichiarazione con la quale la parte che ha proposto la domanda rinuncia alla stessa e agli atti...»
-
Consulenza legale Q20124896 (Articolo 547 Codice proc. civile - Dichiarazione del terzo)
«Ai sensi dell' art. 547 del c.p.c. il terzo, personalmente o a mezzo di procuratore speciale o di difensore munito di procura speciale, deve specificare, a mezzo...»
-
Consulenza legale Q20124897 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Se chi muore senza testamento non lascia prole, nè genitori o ulteriori ascendenti, nè fratelli o loro discendenti, succedono gli altri parenti fino al sesto...»
-
Quesito Q20124897 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Muore senza testamento Riccardo,un signore che non ha genitori,nč coniuge,nč figli,nč fratelli,nč sorelle.
Aveva uno zio (il fratello della mamma), sposato con due figli,...»
-
Quesito Q20124896 (Articolo 547 Codice proc. civile - Dichiarazione del terzo)
«Gradirei sottoporvi la mia questione riguardante il recupero di un credito per una consulenza fiscale nei confronti di una Società in accomandita semplice. Ho redatto una...»
-
Consulenza legale Q20124881 (Articolo 177 Codice proc. civile - Effetti e revoca delle ordinanze)
«L'accertamento giudiziale dell'obbligo del terzo, di cui sia mancata o sia contestata la dichiarazione, prende vita con l'istanza prevista dall' art. 548 del...»
-
Consulenza legale Q20124877 (Articolo 475 Codice proc. civile - Forma del titolo esecutivo giudiziale e del titolo ricevuto da notaio o da altro pubblico ufficiale)
«Il decreto ingiuntivo non opposto, al pari di una sentenza di primo grado non appellata, passa in giudicato e diviene a tutti gli effetti un titolo esecutivo definitivo ed...»
-
Quesito Q20124881 (Articolo 177 Codice proc. civile - Effetti e revoca delle ordinanze)
«Il Giudice dell'Esecuzione, sciogliendo la riserva assunta in un procedimento (pignoramento presso terzi), ha disposto procedersi al giudizio di accertamento...»
-
Quesito Q20124879 (Articolo 38 Codice proc. civile - Incompetenza)
«Quindi se l'attore si rivolgesse al tribunale anzichè al GDP per una causa di risarcimento del danno prodotto dalla circolazione di veicoli, e l'incompetenza non...»
-
Consulenza legale Q20124861 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«Se la parte interessata decide di proporre immediatamente appello contro la sentenza non definitiva deve farlo nei termini e con i modi ordinari. L'impugnazione immediata...»
-
Quesito Q20124854 (Articolo 434 Codice Civile - Cessazione dell'obbligo tra affini)
«Mio marito è deceduto (abbiamo una figlia), uno dei fratelli di mio marito è invalido al 100% con assegno di accompagnamento; le sorelle di mio marito possono...»
-
Consulenza legale Q20124722 (Articolo 545 Codice proc. civile - Crediti impignorabili)
«Originariamente, secondo le norme dell'art. 128 del r.d. 1827/1935, convertito, con modificazioni, nella l. 1155/1936, e gli artt. 1 e 2 del d.p.r. 180/1950, era esclusa la...»
-
Consulenza legale Q20124767 (Articolo 279 Codice Civile - Responsabilitā per il mantenimento e l'educazione)
«Ai sensi dell' art. 433 del c.c. ogni figlio è obbligato a concorrere, in proporzione con gli altri figli dell'alimentando ai bisogni di questo. Tale obbligo...»
-
Consulenza legale Q20124790 (Articolo 538 Codice Civile - Riserva a favore degli ascendenti)
«In assenza id disposizioni testamentarie dovranno essere applicate le regole relative alla successione legittima. Di conseguenza, ai sensi dell' art. 582 del c.c. al coniuge...»
-
Consulenza legale Q20124806 (Articolo 571 Codice Civile - Concorso di genitori o ascendenti con fratelli e sorelle)
«In assenza di disposizioni testamentarie la successione nel patrimonio del defunto avviene per il rapporto di parentela o di coniugio con il successore, applicando le regole...»
-
Consulenza legale Q20124810 (Articolo 285 Codice proc. civile - Modo di notificazione della sentenza)
«L'accertamento del domicilio professionale o della sede dell'ufficio del procuratore a cui notificare la sentenza per far decorrere il termine breve per...»
-
Consulenza legale Q20124811 (Articolo 1454 Codice Civile - Diffida ad adempiere)
«La costituzione in mora è un sollecito che il creditore rivolge al debitore affinché questi adempia la propria prestazione. Dalla costituzione in mora del...»
-
Quesito Q20114827 (Articolo 680 Codice Civile - Revocazione espressa)
«un testamento pubblico, col quale si" revoca ogni precedente testamento " e si istituisce un legato per i denari e titoli sul c c ed in ogni modalità...»
-
Quesito Q20114810 (Articolo 285 Codice proc. civile - Modo di notificazione della sentenza)
«Devo notificare una sentenza per far decorrere il termine breve per l'appello; il procuratore di controparte, nel corso del giudizio, ha cambiato indirizzo pur rimanendo...»
-
Quesito Q20114804 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«Mio zio,sposato senza prole, è il fratello di mio padre defunto. Io sono figlio unico ed unico parente suo. Egli ha stilato un testamento olografo in cui lascia tutto a...»
-
Quesito Q20114781 (Articolo 565 Codice Civile - Categorie dei successibili)
«Come viene suddivisa l'eredità di una persona senza più genitori, nè figli, nè fratelli, nè zii, ma con 4 cugini di pari grado? (3 cugini...»
-
Quesito Q20114751 (Articolo 2048 Codice Civile - Responsabilitā dei genitori, dei tutori, dei precettori e dei maestri d'arte)
«Vi scrivo nella speranza che il quesito che Vi pongo di seguito, sia ritenuto di importanza rilevante e di ricevere, quindi, al più presto una Vostra risposta.
Il...»
-
Consulenza legale Q20114617 (Articolo 999 Codice Civile - Locazioni concluse dall'usufruttuario)
«E' pacificamente ritenuto in giurisprudenza che la regola sancita dall'art. 999 c.c. prevalga sulla normativa speciale in tema di locazione (" Questa Corte, a...»
-
Consulenza legale Q20114708 (Articolo 255 Codice proc. civile - Mancata comparizione dei testimoni)
«Il consiglio è, per non incorrere in sanzioni, di comparire all'udienza del 2 novembre di cui ha avuto conoscenza indiretta, poiché, anche non avendo ricevuto...»
-
Consulenza legale Q20114713 (Articolo 183 Codice proc. civile - Prima comparizione delle parti e trattazione della causa)
«Il giudice che, a scioglimento della riserva tenuta alla prima udienza di trattazione, conceda i termini per le memorie di cui all' art. 183 del c.p.c. , comma sesto,...»
-
Consulenza legale Q20114563 (Articolo 322 Codice proc. civile - Conciliazione in sede non contenziosa)
«Secondo il consolidato orientamento della giurisprudenza di legittimità la dazione di una somma, anche attraverso un’operazione di accreditamento su conto corrente...»