- 
  
    Consulenza legale Q201718435 (Articolo 2106 Codice Civile - Sanzioni disciplinari)
  
 «La disciplina legale in materia di potere disciplinare nel  pubblico impiego  è quella dell’art.  2106  del codice civile, in parte dell’art.  7  dello...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201718391 (Articolo 1470 Codice Civile - Nozione)
  
 «Il quesito è un po’ impreciso sulla tempistica dell’operazione di acquisto e di successiva cessione del primo immobile. Probabilmente ci si riferisce al caso...» 
- 
  
    Quesito Q201718393 (Articolo 121 Codice proc. penale - Memorie e richieste delle parti)
  
 «Buongiorno,considerando che l'art.2 del D.lgs. 274/2000 dice che nel procedimento davanti al giudice di pace, per tutto cio' che non e' previsto dal presente...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201718341 (Articolo 1159 Codice Civile - Usucapione decennale)
  
 «Il caso che si esamina richiede di trattare della  c.d.  vendita   per possesso , per tale intendendosi quella vendita per effetto della quale si realizza il trasferimento della...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201718273 (Articolo 645 Codice proc. civile - Opposizione)
  
 «Gentile cliente,
 
	in ordine alle varie domande da Lei poste nel quesito, si espone quanto segue (l’ordine della risposte non seguirà quello delle domande)....» 
- 
  
    Quesito Q201718362 (Articolo 2858 Codice Civile - Facoltą del terzo acquirente)
  
 «Leggo: "L’usucapione compiutasi all’esito di possesso ventennale da parte di un soggetto privo di titolo trascritto estingue le ipoteche" 
La cosa: Al...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201718317 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
  
 «I temi che il quesito in esame richiede di affrontare e definire sono
 
	 
		requisiti necessari per poter validamente acquistare a titolo originario la  proprietà  o...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201718289 (Articolo 360 Codice Civile - Funzioni del protutore)
  
 «Dispone espressamente l’ art.  350  c.c.  che  non possono essere nominati tutori e, se sono stati nominati, devono cessare dall'ufficio : 
 1) coloro che non hanno la...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201718287 (Articolo 170 Codice Civile - Esecuzione sui beni e sui frutti)
  
 «Va preliminarmente, anche se per sommi capi, inquadrato l’istituto giuridico del fondo patrimoniale (articoli  167  e seguenti doc. civ.). 
	 
	Si tratta, essenzialmente,...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201718251 (Articolo 864 Codice Civile - Contributi consorziali)
  
 «Ai sensi dell’art. 864 cod. civ.: “ I contributi dei proprietari nella spesa di esecuzione, manutenzione ed esercizio delle opere di bonifica e di miglioramento...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201718259 (Articolo 2135 Codice Civile - Imprenditore agricolo)
  
 «E’ senz’altro possibile mantenere la qualifica di imprenditore agricolo anche quale socio di una società di persone, ma nel rispetto di determinati requisiti....» 
- 
  
    Consulenza legale Q201718227 (Articolo 822 Codice Civile - Demanio pubblico)
  
 «La risposta al quesito è più complessa di quel che sembri, perché dipende dal significato da attribuire all’espressione “ sono entrati nella mia...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201718147 (Articolo 156 Codice Civile - Effetti della separazione sui rapporti patrimoniali tra i coniugi)
  
 «L’attribuzione del diritto di continuare ad abitare nella casa familiare non è, di norma, strettamente dipendente dal regime patrimoniale scelto e da chi ne sia...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201718130 (Articolo 885 Codice Civile - Innalzamento del muro comune)
  
 «Il primo argomento che si rende necessario affrontare è quello della disciplina applicabile alla parete dell'edificio realizzata sull’originario muretto di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201718131 (Articolo 2229 Codice Civile - Esercizio delle professioni intellettuali)
  
 «La risposta al quesito in esame si ritiene che possa rinvenirsi nel   Regio decreto 1 marzo 1928 n. 842   (contenente il Regolamento per la professione di chimico), nel   DPR...» 
- 
  
    Quesito Q201618008 (Articolo 380 Codice Penale - Patrocinio o consulenza infedele)
  
 «Circa 16 anni fa 1 parente acquistò appartamento x € 82.000, dei quali furono corrisposti, in corso di ultimazione lavori, € 36.000 e, successivamente al...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201617879 (Articolo 747 Codice Civile - Collazione per imputazione)
  
 «Il problema che con il caso in esame si è chiamati a risolvere è essenzialmente quello di stabilire quale sia il valore da attribuire ai beni donati in vita dal...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201617818 (Articolo 827 Codice Civile - Beni immobili vacanti)
  
 «Ai sensi dell’art.  827  c.c. i c.d. beni immobili vacanti passano in proprietà allo Stato. 
A differenza che nell’art.  586  c.c., in cui lo Stato acquisisce...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201617820 (Articolo 15 Codice proc. civile - Cause relative a beni immobili)
  
 «Preliminare alla trattazione del problema che si propone ed indispensabile per una corretta risposta sia al primo che al secondo quesito, è una breve analisi del concetto...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201617364 (Articolo 909 Codice Civile - Diritto sulle acque esistenti nel fondo)
  
 «Per trovare una soluzione al caso che viene proposto dobbiamo analizzare quanto disposto dal  R.D. 11.12.1933 n. 1775  ( recante il testo unico delle disposizioni di legge sulle...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201617299 (Articolo 615 ter Codice Penale - Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico)
  
 «La questione consiste, in sostanza, nello stabilire se la conversazione mail intercorsa tra la  tutor  ed il suo legale possa esser utilizzata – sotto il profilo della...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201617276 (Articolo 2935 Codice Civile - Decorrenza della prescrizione)
  
 «Per quel che riguarda la prima osservazione, ovvero che la tolleranza “non consentirebbe l’ usucapione ”, è certamente vero che gli atti di tolleranza...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201617266 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
  
 «Non è chiaro, in effetti, a cosa si riferisca il Comune quando pretende il trasferimento della residenza dell’intera famiglia. 
	 
	Ad un primo sommario esame della...» 
- 
  
    Quesito Q201617276 (Articolo 2935 Codice Civile - Decorrenza della prescrizione)
  
 «Ho acquistato un appartamento nel 2003, cui compete l'assegnazione di un posto auto (non di proprietà) in area condominiale, in base a delibera assembleare del 1985,...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201617240 (Articolo 905 Codice Civile - Distanza per l'apertura di vedute dirette e balconi)
  
 «Va innanzitutto specificato che la differenza tra luce e veduta dipende dalla funzione effettiva dell’apertura: se quest’ultima, infatti, offre al proprietario un...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201617190 (Articolo 534 Codice Civile - Diritti dei terzi)
  
 «Chiunque acquisti da un  erede  o  legatario  è soggetto a particolari insidie a causa della potenziale instabilità del titolo successorio, titolo che potrebbe...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201617200 (Articolo 591 Codice Penale - Abbandono di persone minori o incapaci)
  
 «Dal quesito non risulta con chiarezza se quando la madre si reca dai suoi genitori fuori regione lasci o meno a casa da solo il figlio quindicenne. 
	Qualora il ragazzo,...» 
- 
  
    Quesito Q201617224 (Articolo 782 Codice Civile - Forma della donazione)
  
 «NEL 1983 IO E MIO MARITO COMPRAMMO UN APPARTAMENTINO A MIO FIGLIO F. DAI DOCUMENTI IN MIO POSSESSO RISULTA IL PAGAMENTO FATTO DA NOI E LA DESCRIZIONE DELL'APPARTAMENTO, CHE...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201617152 (Articolo 1079 Codice Civile - Accertamento della servitł e altri provvedimenti di tutela)
  
 «Colui il quale risulta titolare di un diritto di servitù, sia essa costituita per contratto o per legge, al fine di tutelare le proprie ragioni ha a disposizione una...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201617149 (Articolo 737 Codice Civile - Soggetti tenuti alla collazione)
  
 «La questione è abbastanza peculiare e non esiste, purtroppo, giurisprudenza che la affronti nello specifico. 
	 
	Per individuare la soluzione al problema che ci occupa,...»