- 
  
    Quesito Q201718462 (Articolo 1588 Codice Civile - Perdita e deterioramento della cosa locata)
  
 «Sono proprietario di un’unità immobiliare con destinazione commerciale (negozio) data in locazione ad una società in nome collettivo che utilizza la stessa...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201718404 (Articolo 700 Codice proc. civile - Condizioni per la concessione)
  
 «Purtroppo va detto che il provvedimento in questione è logicamente e giuridicamente fondato ed argomentato e si ritiene del tutto sconsigliabile il  reclamo ....» 
- 
  
    Consulenza legale Q201718349 (Articolo 1218 Codice Civile - Responsabilitą del debitore)
  
 «Purtroppo non v’è alcun modo di “correggere” la procedura seguita dagli uffici postali, poiché le regole del servizio sono predeterminate....» 
- 
  
    Consulenza legale Q201718273 (Articolo 645 Codice proc. civile - Opposizione)
  
 «Gentile cliente,
 
	in ordine alle varie domande da Lei poste nel quesito, si espone quanto segue (l’ordine della risposte non seguirà quello delle domande)....» 
- 
  
    Consulenza legale Q201718251 (Articolo 864 Codice Civile - Contributi consorziali)
  
 «Ai sensi dell’art. 864 cod. civ.: “ I contributi dei proprietari nella spesa di esecuzione, manutenzione ed esercizio delle opere di bonifica e di miglioramento...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201718276 (Articolo 2188 Codice Civile - Registro delle imprese)
  
 «Dal quesito non è chiaro se il rapporto di lavoro che verrà a crearsi tra il lavoratore (l’impresa di pulizia) e il datore di lavoro (proprietario...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201718246 (Articolo 118 Legge diritto autore - )
  
 «La disciplina di riferimento in materia di stampa è contenuta nella legge 8 febbraio 1948, n. 47 (in Gazz. Uff., 20 febbraio, n. 43) intitolata appunto “...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201718265 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
  
 «Il rifiuto da parte dell’amministratore di consegnare la chiave richiestagli con cui poter accedere al locale caldaia di proprietà condominiale si ritiene che possa...» 
- 
  
    Quesito Q201718268 (Articolo 299 Codice Civile - Cognome dell'adottato)
  
 «Il mio defunto marito aveva riconosciuto nel 1962 un figlio nato nel 1961 .Questo bambino poi è stato adottato dai nonni materni nel 1975 e mio marito è andato in...» 
- 
  
    Quesito Q201718254 (Articolo 511 Codice Civile - Spese)
  
 «Buongiorno, da Luciano B. 
 
Oggetto: morte genitori di 4 figli, con fideiussione su mutuo di 1 figlio fallito, 
Nel 1986 genitori hanno donato ai 4 figli in parti uguali la...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201718226 (Articolo 337 quinquies Codice Civile - Revisione delle disposizioni concernenti l'affidamento dei figli)
  
 «La legge 54/2006 sull'affido condiviso (che ha sostituito il precedente affidamento congiunto) ha introdotto nel diritto di famiglia importanti concetti come quello di...» 
- 
  
    Quesito Q201718251 (Articolo 864 Codice Civile - Contributi consorziali)
  
 «Ho acquistato in data 28/07/2015 un appezzamento di terreno tramite ISMEA. In data aprile 2016 mi sono visto recapitare lettera da parte della società di riscossione...» 
- 
  
    Quesito Q201718226 (Articolo 337 quinquies Codice Civile - Revisione delle disposizioni concernenti l'affidamento dei figli)
  
 «Due figlie di anni 14 e quasi 18. Affidamento condiviso dalla sentenza del 2009. Padre inadempiente e assente con visite ridotte a circa due incontri all' anno e sporadici...» 
- 
  
    Quesito Q201718147 (Articolo 156 Codice Civile - Effetti della separazione sui rapporti patrimoniali tra i coniugi)
  
 «Gentilissimi, 
 
vorrei mi risolveste questo quesito. 
 
Sposato dal 2002 in comunione dei beni, abito con mia mogli in una abitazione che apparteneva già a mia moglie....» 
- 
  
    Consulenza legale Q201717946 (Articolo 9 Codice ambiente - Norme procedurali generali)
  
 «La cosiddetta “Riforma Madia” (chiamata così dal nome del Ministro che l’ha realizzata: si tratta del Decreto Legislativo n. 127/2006) si è posta...» 
- 
  
    Quesito Q201618008 (Articolo 380 Codice Penale - Patrocinio o consulenza infedele)
  
 «Circa 16 anni fa 1 parente acquistò appartamento x € 82.000, dei quali furono corrisposti, in corso di ultimazione lavori, € 36.000 e, successivamente al...» 
- 
  
    Quesito Q201617986 (Articolo 1014 Codice Civile - Estinzione dell'usufrutto)
  
 «sono il nudo proprietario di un terreno con villetta singola da me abitata col mio nucleo familiare. Mia madre -usufruttuaria- non ha mai abitato il bene da oltre 20 anni, non...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201617861 (Articolo 2476 Codice Civile - Responsabilitą degli amministratori e controllo dei soci)
  
 «Il concordato preventivo consiste – così dice la legge fallimentare – in una “proposta    dell’imprenditore   ”, proposta da avanzare con...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201617855 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
  
 «La  donazione  è regolata dal nostro codice civile agli artt.  769  e ss, immediatamente di seguito alle norme sulla divisione ereditaria, e ciò a voler...» 
- 
  
    Quesito Q201617861 (Articolo 2476 Codice Civile - Responsabilitą degli amministratori e controllo dei soci)
  
 «Sono socio al 50% di una società immobiliare, che ha svolto un'attività molto proficua, se non fosse che l' amministratore ha sottratto l'importo di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201617349 (Articolo 2500 quinquies Codice Civile - Responsabilitą dei soci)
  
 «Il concetto da cui occorre necessariamente partire per dare una risposta al quesito che si propone è quello stesso di   trasformazione societaria  , per tale intendendosi...» 
- 
  
    Quesito Q201617349 (Articolo 2500 quinquies Codice Civile - Responsabilitą dei soci)
  
 «Nell’anno 2009 Tizio evocava avanti il tribunale, sezione lavoro, la società “Alfa s.a.s. di Mario Rossi” per pagamento di differenze retributive e di...» 
- 
  
    Quesito Q201617341 (Articolo 545 Codice proc. civile - Crediti impignorabili)
  
 «Buongiorno Egregi Avvocati. 
Ho un' amica di nome Cinzia, che mi chiede di porvi questo quesito : 
Cinzia è separata dal marito da tanti anni, separata...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201617266 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
  
 «Non è chiaro, in effetti, a cosa si riferisca il Comune quando pretende il trasferimento della residenza dell’intera famiglia. 
	 
	Ad un primo sommario esame della...» 
- 
  
    Quesito Q201617287 (Articolo 376 Codice Penale - Ritrattazione)
  
 «Salve sono indagato per art 378cp( favoreggiamento personale). Presentatomi innanzi al P.M. ho negato il reato a me accusatomi (378c.p.) poiché in realtà non...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201617267 (Articolo 52 Codice proc. civile - Ricusazione del giudice)
  
 «La risposta al quesito è negativa: no, non può il Giudice che ha trattato, ma soprattutto deciso, il primo grado essere membro del collegio giudicante in appello....» 
- 
  
    Consulenza legale Q201617191 (Articolo 1682 Codice Civile - Responsabilitą del vettore nei trasporti cumulativi)
  
 «Va in primo luogo chiarito il significato di quanto esposto nella precedente consulenza laddove si è ragionato sull’esistenza o meno di un “contratto”....» 
- 
  
    Consulenza legale Q201617177 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
  
 «Il fenomeno del  condominio  negli edifici si caratterizza per la coesistenza, accanto alle proprietà individuali di singoli piani o parti dell’edificio, di una...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201617061 (Articolo 1061 Codice Civile - Servitł non apparenti)
  
 «Il caso che si prospetta trova una sua immediata soluzione negli articoli  1061  e  1062  del codice civile, norme dalle quali si ricava che possono costituirsi per destinazione...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616970 (Articolo 1571 Codice Civile - Nozione)
  
 «Purtroppo il conduttore “di fatto” dell’immobile si trova effettivamente in una situazione di illegittimità, perché occupa l’immobile senza...»