- 
  
    Consulenza legale Q201720098 (Articolo 2868 Codice Civile - Beneficio di escussione)
  
 «L’ ipoteca  è un tipo di  garanzia  reale. Essa viene iscritta sugli immobili, sui beni mobili registrati e i diritti reali di godimento (quali, ad esempio,...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201720020 (Articolo 337 sexies Codice Civile - Assegnazione della casa familiare e prescrizioni in tema di residenza)
  
 «Esigenza primaria a cui qualunque giudice deve ispirarsi nel pronunciare la  separazione  fra coniugi è quella di tutelare i minori, dovendo ciò costituire la...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719870 (Articolo 658 Codice proc. civile - Intimazione di sfratto per morositā)
  
 «La prassi ipotizzata è corretta: va inviata alle controparti (intestatarie del contratto) una raccomandata con  diffida ad adempiere  e quindi a sanare la...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719892 (Articolo 1201 Codice Civile - Surrogazione per volontā del creditore)
  
 «Il contratto di  cessione del quinto  dello stipendio coinvolge, tipicamente, i seguenti soggetti: 
 
	 
		il lavoratore dipendente - debitore verso il soggetto che ha emesso il...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719808 (Articolo 1936 Codice Civile - Nozione)
  
 «In primo luogo, con riferimento alla lettera contenente l'impegno al riacquisto dell'immobile sottoscritta  a latere , che di tutta evidenza consiste in un atto di...» 
- 
  
    Quesito Q201719846 (Articolo 1111 Codice Civile - Scioglimento della comunione)
  
 «Buonasera, 
mi chiamo (omissis), sono nato a (omissis) il (omissis). 
 
Nel Luglio 2007 acquistai una casa a metà con quella che oggi è la mia ex compagna....» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719778 (Articolo 2034 Codice Civile - Obbligazioni naturali)
  
 «Prima di rispondere alle singole domande poste, si ritiene necessario fare alcune precisazioni nascenti dal testo del quesito stesso. 
 
E’ del tutto errato chiedere la...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719651 (Articolo 7 Codice privacy - Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti)
  
 «Va preliminarmente distinto tra il caso di danno che l’alunno cagiona a se stesso e quello cagionato a terzi. 
	 
	Nel primo caso si configura una responsabilità...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719657 (Articolo 2835 Codice Civile - Iscrizione in base a scrittura privata)
  
 «Purtroppo sì. 
	 
	Il verbale siglato dalle parti in sede di conciliazione stragiudiziale avanti le apposite Commissioni presso le Direzioni Provinciali del Lavoro...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719606 (Articolo 624 Codice proc. civile - Sospensione per opposizione all'esecuzione)
  
 «Il processo tributario è disciplinato in parte da regole proprie dettate per la  subiecta materia  dal d.lgs. 546/92, ed in parte dalle norme che regolano il  processo...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719575 (Articolo 2385 Codice Civile - Cessazione degli amministratori)
  
 «Prima di rispondere al quesito posto, si ritiene utile precisare che l’incarico a cui si vuole rinunciare è quello di consigliere di un  Consiglio di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719591 (Articolo 2900 Codice Civile - Condizioni, modalitā ed effetti)
  
 «La sua ex moglie è effettivamente erede  legittimaria  con riferimento alla successione apertasi alla morte della sua ex suocera e, come tale, potrebbe richiedere la...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719613 (Articolo 144 T.U.I.R. - Determinazione dei redditi)
  
 «Fermo restando quando già osservato nella risposta al precedente quesito, si evidenzia che il regime speciale opzionale, sia civilistico che fiscale, di cui...» 
- 
  
    Quesito Q201719591 (Articolo 2900 Codice Civile - Condizioni, modalitā ed effetti)
  
 «Buona serata. Premetto che da oltre 15 anni vivo con mia figlia (omissis) di 23 anni, universitaria e pertanto a mio carico; che sono divorziato da più di 12 anni dalla...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719536 (Articolo 2479 ter Codice Civile - Invaliditā delle decisioni dei soci)
  
 «La prima cosa da chiarire è che la C.C.I.A.A. non va per certo coinvolta nel giudizio: quest’ultima, infatti, si limita a prendere atto dei documenti che le vengono...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719569 (Articolo 103 T.U.I.R. - Ammortamento dei beni immateriali)
  
 «Una delle novità apportate dal D. Lgs. n. 139/2015, in tema di redazione di  bilanci d’esercizio e   consolidati   , e incluse dal Consiglio nazionale dei...» 
- 
  
    Quesito Q201719576 (Articolo 186 ter Codice proc. civile - Istanza di ingiunzione)
  
 «Buongiorno, 
Ho acquistato nel maggio 2015 da un gallerista di Parigi litografie attribuite a Chagall ma non originali,come dimostrato da expertise autorevoli.Inoltre il sito...» 
- 
  
    Quesito Q201719575 (Articolo 2385 Codice Civile - Cessazione degli amministratori)
  
 «Buongiorno. 
Sono consigliere di una Srl e intendo rassegnare le dimissioni soltanto da consigliere mantenendo le quote. Le mie dimissioni non comprometterebbero l'attuale...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719444 (Articolo 78 Codice proc. civile - Curatore speciale)
  
 «La questione, purtroppo, è meramente processuale.
 
	E’ questo il motivo per il quale la documentazione prodotta dalla società terza  pignorata  non è...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719517 (Articolo 17 Codice proc. civile - Cause relative all'esecuzione forzata)
  
 «Va preliminarmente chiarito, a titolo introduttivo, quale sia oggi la disciplina applicabile in materia di compensi legali. 
	 
	Già ormai da parecchi anni, e...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719507 (Articolo 873 Codice Civile - Distanze nelle costruzioni)
  
 «Le distanze fra le costruzioni sono regolate dalle legge per vari motivi: perché ogni proprietario possa godere del suo immobile con il minor sacrificio per il vicino o,...» 
- 
  
    Quesito Q201719522 (Articolo 7 Codice privacy - Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti)
  
 «Se i propri dati personali (Nome, Cognome, Indirizzo e Numero telefonico) sono stati a suo tempo presenti negli elenchi telefonici e pagine gialle cartacee e non si era...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719394 (Articolo 1201 Codice Civile - Surrogazione per volontā del creditore)
  
 «In via preliminare bisogna analizzare gli istituti coinvolti. 
	 
	La  surrogazione  è l'istituto previsto negli artt.  1201  e seguenti del Codice Civile, e...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719374 (Articolo 1456 Codice Civile - Clausola risolutiva espressa)
  
 «La clausola del contratto in oggetto citata nel quesito è la tipica “ clausola risolutiva espressa ”, che trova disciplina nell’art. 1456 cod. civ.....» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719368 (Articolo 2948 Codice Civile - Prescrizione di cinque anni)
  
 «Dal quesito posto emerge che il  conguaglio , relativo al  periodo  1/6/2011 - 25/7/2017, è stato richiesto dalla società di fornitura con la sola  giustificazione...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719243 (Articolo 20 T.U. edilizia - Procedimento per il rilascio del permesso di costruire)
  
 «Con specifico riferimento alla materia edilizia, è principio giurisprudenziale pacifico quello secondo cui i titoli abilitativi (come il permesso di costruire) sono...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719222 (Articolo 2556 Codice Civile - Imprese soggette a registrazione)
  
 «Prima di rispondere al quesito si ritiene indispensabile precisare che, secondo il disposto dell’art.  2487  c.c., l’ assemblea dei soci , convocata...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719244 (Articolo 828 Codice Civile - Condizione giuridica dei beni patrimoniali)
  
 «Costituisce principio generale in materia di  espropriazione  per pubblica utilità quello sancito dall’art.  42  comma 3 della Costituzione, per effetto del quale...» 
- 
  
    Quesito Q201719244 (Articolo 828 Codice Civile - Condizione giuridica dei beni patrimoniali)
  
 «Nel 1975 Il Consorzio per lo Sviluppo dell’Area Industriale di ... omissis ... espropriava con Decreto Prefettizio a danno del sottoscritto per la costruzione di una...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719148 (Articolo 505 Codice Civile - Decadenza dal beneficio)
  
 «Nella  accettazione  dell’ eredità  con beneficio di inventario, l’erede beneficiato è ad un tempo  titolare  dei beni ereditari costituiti in...»