-
Consulenza legale Q201718967 (Articolo 315 bis Codice Civile - Diritti e doveri del figlio)
«Per quanto riguarda la prima domanda, si osserva come le norme che disciplinano la tutela degli interdetti facciano, per lo più, rinvio a quelle relative alla tutela...»
-
Consulenza legale Q201718957 (Articolo 2043 Codice Civile - Risarcimento per fatto illecito)
«Un principio che si impone in ambito di trattamenti sanitari e che si ritiene indispensabile richiamare nel caso che ci occupa è quello espresso dall’art. 5 della...»
-
Consulenza legale Q201718948 (Articolo 1176 Codice Civile - Diligenza nell'adempimento)
«Le norme che vanno prese in esame nel caso di specie sono principalmente quelle di cui agli artt. 1218 c.c. (sulla responsabilità del debitore in generale), 1176...»
-
Consulenza legale Q201718803 (Articolo 2 Codice della Strada - Definizione e classificazione delle strade)
«La materia sulla quale si è chiamati ad esprimere un parere è stata in diverse occasioni oggetto di attenzione da parte della giurisprudenza, la quale sembra...»
-
Consulenza legale Q201718828 (Articolo 57 Codice proc. penale - Ufficiali e agenti di polizia giudiziaria)
«La nozione di Pubblico Ufficiale è disciplinata dall’art. art. 357 del c.p. .
La Corte di Cassazione ha stabilito che “ gli appartenenti all'Arma dei...»
-
Consulenza legale Q201718777 (Articolo 353 Codice Penale - Turbata libertą degli incanti)
«Prima di rispondere al quesito, appare opportuno soffermarsi sull’ultima precisazione fatta.
La circostanza che nessuno abbia presentato ricorso è senza dubbio...»
-
Consulenza legale Q201718766 (Articolo 2043 Codice Civile - Risarcimento per fatto illecito)
«Partendo subito dalla seconda domanda, va detto che non occorre alcuna autorizzazione all’utilizzo di atti e/o documenti relativi al fascicolo penale, dal momento che il...»
-
Quesito Q201718795 (Articolo 1176 Codice Civile - Diligenza nell'adempimento)
«Buonasera
Mi sono iscritta ad una Associazione professionale agricola, attivando i tutti i servizi di consulenze tecnico, burocratico e fiscali. Ho dato loro mandato come...»
-
Consulenza legale Q201718730 (Articolo 1676 Codice Civile - Diritti degli ausiliari dell'appaltatore verso il committente)
«Con riguardo ai contratti d’appalto , l’art. 29 d.lgs. 276/2003 – nel testo vigente ratione temporis - sancisce che “ il committente imprenditore o...»
-
Consulenza legale Q201718725 (Articolo 883 Codice Civile - Abbattimento di edificio appoggiato al muro comune)
«Va preliminarmente detto che un’azione di risarcimento danni derivante da fatto illecito è soggetta ad un termine prescrizionale di 5 anni dal giorno in cui il...»
-
Consulenza legale Q201718710 (Articolo 627 Codice Penale - Sottrazione di cose comuni)
«Le condotte descritte nel caso proposto sono ascrivibili al reato di sottrazione di cose comuni, disciplinato dall’art. 627 .
Il primo problema da affrontare è...»
-
Quesito Q201718730 (Articolo 1676 Codice Civile - Diritti degli ausiliari dell'appaltatore verso il committente)
«Buongiorno, sono un tributarista e Vi scrivo per conto di un mio cliente, società cooperativa, già contrattualizzata con corriere di primaria importanza nazionale,...»
-
Consulenza legale Q201718640 (Articolo 2948 Codice Civile - Prescrizione di cinque anni)
«E' fuor di dubbio che la lavoratrice abbia pieno diritto all'incasso del proprio stipendio.
Esiste un obbligo preciso in carico al datore di lavoro di retribuire...»
-
Consulenza legale Q201718633 (Articolo 610 Codice Penale - Violenza privata)
«Nel caso di specie, in base agli elementi esposti, può configurarsi il reato di estorsione, nella forma del tentativo , si veda art. art. 629 del c.p. , oppure il...»
-
Consulenza legale Q201718625 (Articolo 1587 Codice Civile - Obbligazioni principali del conduttore)
«Il contratto di locazione , disciplinato dagli artt. 1571 e ss. c.c. si definisce tipicamente quale contratto consensuale ad effetti obbligatori (da esso nasce un diritto...»
-
Consulenza legale Q201718601 (Articolo 2652 Codice Civile - Domande riguardanti atti soggetti a trascrizione. Effetti delle relative trascrizioni rispetto ai terzi)
«I problemi che il caso in esame richiede di affrontare sono essenzialmente due, e precisamente:
come tutelarsi dalla trascrizione pregiudizievole
in quali...»
-
Consulenza legale Q201718511 (Articolo 75 T.U. stupefacenti - Condotte integranti illeciti amministrativi)
«In Italia la coltivazione di cannabis non è legale .
La detenzione di un quantitativo compatibile con l'uso personale è un (solo) illecito amministrativo...»
-
Consulenza legale Q201718501 (Articolo 595 Codice Penale - Diffamazione)
«Dalla lettura del caso esposto ed alla luce dei più recenti orientamenti giurisprudenziali, si ritiene che non vi siano ragioni per temere di essere incorsi nel reato di...»
-
Quesito Q201718537 (Articolo 629 Codice Penale - Estorsione)
«Domando se la frase di un giornalista iscritto all'albo, riferita a chi legittimamente chiede il pagamento di una fattura, che il giornalista contesta, del tipo "io non...»
-
Consulenza legale Q201718435 (Articolo 2106 Codice Civile - Sanzioni disciplinari)
«La disciplina legale in materia di potere disciplinare nel pubblico impiego è quella dell’art. 2106 del codice civile, in parte dell’art. 7 dello...»
-
Consulenza legale Q201718443 (Articolo 1900 Codice Civile - Sinistri cagionati con dolo o con colpa grave dell'assicurato o dei dipendenti)
«Leggendo il quesito sembra di intuire come il Giudice di primo grado abbia tenuto indenne l’assicurazione dell’impresa ritenendo che i danni provocati...»
-
Consulenza legale Q201718418 (Articolo 494 Codice Penale - Sostituzione di persona)
«Nel nostro ordinamento giuridico non vi è una definizione normativa di furto d’identità. Ad ogni buon conto, la dottrina ritiene che tale fattispecie possa...»
-
Consulenza legale Q201718397 (Articolo 887 Codice Civile - Fondi a dislivello negli abitati)
«La risposta al quesito si trova in parte nella stessa norma citata nel quesito, in parte nell’elaborazione giurisprudenziale che tiene conto del complesso della disciplina...»
-
Consulenza legale Q201718368 (Articolo 1900 Codice Civile - Sinistri cagionati con dolo o con colpa grave dell'assicurato o dei dipendenti)
«Bisogna innanzitutto premettere come per colpa grave , nel nostro ordinamento, si intenda il mancato uso della diligenza propria della maggioranza assoluta degli uomini: in...»
-
Consulenza legale Q201718226 (Articolo 337 quinquies Codice Civile - Revisione delle disposizioni concernenti l'affidamento dei figli)
«La legge 54/2006 sull'affido condiviso (che ha sostituito il precedente affidamento congiunto) ha introdotto nel diritto di famiglia importanti concetti come quello di...»
-
Consulenza legale Q201617924 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Principio fondamentale da cui occorre partire è quello secondo cui in un condominio, ove sussista un impianto di riscaldamento centralizzato, questo costituisce una delle...»
-
Consulenza legale Q201617877 (Articolo 2598 Codice Civile - Atti di concorrenza sleale)
«Gli atti di concorrenza sleale sono disciplinati dall’art. 2598 cod. civ., il quale, nella parte che qui ci interessa maggiormente, recita: “(…) compie...»
-
Consulenza legale Q201617861 (Articolo 2476 Codice Civile - Responsabilitą degli amministratori e controllo dei soci)
«Il concordato preventivo consiste – così dice la legge fallimentare – in una “proposta dell’imprenditore ”, proposta da avanzare con...»
-
Consulenza legale Q201617854 (Articolo 2476 Codice Civile - Responsabilitą degli amministratori e controllo dei soci)
«Il quesito non spiega il motivo dell’operazione descritta (probabilmente chi lo ha posto non ne è a conoscenza), ma si può ragionevolmente ritenere che...»
-
Consulenza legale Q201617299 (Articolo 615 ter Codice Penale - Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico)
«La questione consiste, in sostanza, nello stabilire se la conversazione mail intercorsa tra la tutor ed il suo legale possa esser utilizzata – sotto il profilo della...»