-
Quesito Q202333332 (Articolo 1055 Codice Civile - Cessazione dell'interclusione)
«Con riferimento al quesito Q202231587 integro con un nuovo quesito in quanto il proprietario del fondo servente sta agendo per chiudere il transito con portone e demolire la...»
-
Quesito Q202333325 (Articolo 809 Codice Civile - Norme sulle donazioni applicabili ad altri atti di liberalitą)
«salve, il quesito che vorrei sottoporvi è il seguente: muore il padre nel 2019 vedovo con due figli, il fratello A cita in giudizio il fratello B perchè sostiene...»
-
Consulenza legale Q202333274 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«Posto che il regolamento ha una chiara natura assembleare a parere di chi scrive le sue disposizioni non hanno la forza di andare a derogare a quanto dispone l’art. 1122...»
-
Consulenza legale Q202333180 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
«Innanzitutto è giusto sgomberare il campo da un equivoco: le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con l’importante sentenza n.18477 del 09.08.2010, hanno...»
-
Consulenza legale Q202333251 (Articolo 1061 Codice Civile - Servitł non apparenti)
«Nel caso specifico parrebbe che un soggetto abbia intubato la propria canna fumaria con il consenso, o meglio con la tolleranza, del vicino, nei tubi ricompresi...»
-
Consulenza legale Q202333229 (Articolo 165 T.U.I.R. - Credito d'imposta per i redditi prodotti all'estero)
«I cittadini italiani, residenti all’estero e proprietari di immobili siti in Italia sono tenuti ad adempiere a una serie di obblighi di versamento e talvolta dichiarativi,...»
-
Consulenza legale Q202333217 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Nel caso descritto pare essersi concretizzato un tipico caso di acquisto per usucapione di bene condominiale.
L’ usucapione prevista dagli artt. 1158 e ss. del c.c....»
-
Consulenza legale Q202333202 (Articolo 2814 Codice Civile - Ipoteca sull'usufrutto e sulla nuda proprietą)
«L’ usufrutto di un bene può essere oggetto di ipoteca come previsto dall’ art. 2810 del c.c. .
L’usufrutto si estingue per la morte dell’...»
-
Consulenza legale Q202333175 (Articolo 843 Codice Civile - Accesso al fondo)
«La normativa civilistica in tema di tutela della proprietà stabilisce le distanze a cui devono essere piantati gli alberi dal fondo del vicino e gli strumenti per...»
-
Consulenza legale Q202333135 (Articolo 31 T.U. edilizia - Interventi eseguiti in assenza di permesso di costruire, in totale difformitą o con variazioni essenziali)
«I beni appartenenti allo Stato si distinguono in beni demaniali e beni del patrimonio dello Stato .
I primi sono disciplinati dall’ art. 822 del c.c. , sono...»
-
Quesito Q202333189 (Articolo 696 bis Codice proc. civile - Consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite)
«La domanda riguarda la ripartizione del costo dell'ATP
Si esegue un ATP su delibera condominiale per vedere di sbloccare una situazione di impass che riguarda la mancata...»
-
Quesito Q202333180 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
«Buon giorno
Il mio quesito ha per oggetto questioni attinenti il regolamento del condominio e le tabelle millesimi.
Nel nostro condominio è in corso una...»
-
Quesito Q202333177 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«Il nuovo proprietario dell'appartamento al piano superiore sta completamente ristrutturando e ha voluto spostare il wc.
Per avere la pendenza necessaria ha demolito anche...»
-
Consulenza legale Q202333066 (Articolo 31 Codice proc. amministrativo - Azione avverso il silenzio e declaratoria di nullitą)
«In ordine di esposizione, si procede a fornire risposta ai suoi quesiti:
1) il Comune deve concludere l’istruttoria e pronunciarsi sulla domanda di condono entro il...»
-
Consulenza legale Q202333085 (Articolo 1415 Codice Civile - Effetti della simulazione rispetto ai terzi)
«La soluzione al problema che ci si pone si ritiene debba essere ricercata non tanto nell’ art. 1416 del c.c. , quanto piuttosto nel disposto di cui al secondo comma...»
-
Consulenza legale Q202333098 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Dalle immagini che sono state fornite a corredo del quesito parrebbe che siamo di fronte a due terrazze a livello che fungono da copertura per unità immobiliari...»
-
Consulenza legale Q202333062 (Articolo 1104 Codice Civile - Obblighi dei partecipanti)
«Da un punto di vista meramente teorico la rinuncia al diritto di proprietà su uno o più beni è sempre ammissibile, non esistendo nel nostro ordinamento...»
-
Consulenza legale Q202333081 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Cerchiamo di fare chiarezza.
Innanzitutto il comma 11 dell’art. 1129 del c.c. precisa come l’ assemblea dei condomini con le maggioranze indicate dai commi 2°...»
-
Quesito Q202333098 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Buongiorno; sono proprietario di uno dei garage posti sotto terrazzi di proprietà al piano terra che fungono anche da copertura dei suddetti garage interrati.
Ci sono...»
-
Consulenza legale Q202332967 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Per inquadrare correttamente la fattispecie del presente quesito è necessario analizzare quale sia il momento in cui sorge un Condominio.
Il Codice civile si limita ad...»
-
Quesito Q202333070 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«Buongiorno,
sono proprietaria al 100% di una casa affittata con contratto a canone concordato 3+2. A aprile 2024 c'è la prima scadenza. Ho deciso di vendere la casa...»
-
Quesito Q202333066 (Articolo 31 Codice proc. amministrativo - Azione avverso il silenzio e declaratoria di nullitą)
«Vorrei un Vostro parere in tema di condono edilizio.
Ho acquistato un fabbricato nel lontano 1996 per il quale il vecchio proprietario aveva presentato due domande di sanatoria...»
-
Consulenza legale Q202333002 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«L’art. 1117 comma 2 del c.c. elenca i locali lavanderia e stenditoi come parti comuni del Condominio, salvo che sussista un titolo contrario.
Per l’alienazione...»
-
Consulenza legale Q202333022 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«La prima domanda a cui si chiede di rispondere è quella se i figli di uno dei due coniugi possano vantare o meno ragioni ereditarie sui beni entrati a far parte del...»
-
Consulenza legale Q202332884 (Articolo 748 Codice Civile - Miglioramenti, spese e deterioramenti)
«La prima questione che si chiede di affrontare è quella relativa al regime proprietario del terrazzo a livello di circa 75 mq, adiacente all’immobile donato da...»
-
Consulenza legale Q202332959 (Articolo 1104 Codice Civile - Obblighi dei partecipanti)
«La soluzione a cui si fa riferimento nel quesito è senza alcun dubbio possibile e trova fondamento nel disposto di cui all’art. 1104 c.c.
In forza di tale norma,...»
-
Consulenza legale Q202332992 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Sinceramente si rimane stupiti dall'affermazione dell’ amministratore di condominio , in quanto la tenda da sole è pacificamente considerata un accessorio del...»
-
Consulenza legale Q202332958 (Articolo 66 Disp. att. cod. civile - )
«Le considerazioni che si sono svolte nel quesito sono sostanzialmente condivisibili.
La riforma del condominio introdotta nel 2012 non prevede espressamente la figura del...»
-
Quesito Q202333022 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«Buongiorno
Ho un dubbio per quel che riguarda una questione di eredità.
Sono proprietario al 50% di una casa con mio fratello di cui sono in procinto di acquistare la...»
-
Quesito Q202333002 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Buongiorno, sono già stato vostro cliente nel passato. Mi rivolgo a voi per un parere per mio genero.
Lui vorrebbe acquistare dai condomini della sua scala (scala B)...»