-
Consulenza legale Q20112259 (Articolo 315 Codice Civile - Stato giuridico della filiazione)
«In dottrina si ritiene che l'obbligo di contribuzione in capo al figlio sia subordinata al solo presupposto della convivenza con la famiglia, presupposto che ricorre solo in...»
-
Consulenza legale Q20112066 (Articolo 383 Codice Civile - Esonero dall'ufficio)
«L’ art. 426 del c.c. stabilisce il limite massimo di durata dell’ufficio del tutore, che, però, non si applica a chi abbia uno stretto rapporto (di...»
-
Consulenza legale Q20112204 (Articolo 949 Codice Civile - Azione negatoria)
«Nel caso di specie, potrebbe essere opportuna l'applicazione dell' art. 1172 del c.c. rubricato " Denunzia di danno temuto ". L'azione, la cui funzione...»
-
Quesito Q20112246 (Articolo 2683 Codice Civile - Beni per i quali č disposta la pubblicitā)
«Buonasera, in seguito a decreto di allontanamento, venne emesso dallo stesso giudice decreto che imponeva alla coniuge la consegna di miei beni personali fra cui collezioni,...»
-
Consulenza legale Q20112170 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«La procedura esecutiva intrapresa dai creditori dell’intestatario del bene non ha effetto interruttivo del termine per maturare l’usucapione perché è...»
-
Consulenza legale Q20112065 (Articolo 737 Codice Civile - Soggetti tenuti alla collazione)
«Il codice civile impone a chi sia in possesso di un testamento olografo di presentarlo a un notaio per la pubblicazione ( art. 620 del c.c. , primo comma).
Chiunque vi abbia...»
-
Consulenza legale Q20112082 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«L' art. 2932 del c.c. sancisce espressamente che la domanda volta ad ottenere una sentenza che produca gli effetti del contratto non concluso non può essere accolta,...»
-
Consulenza legale Q20112110 (Articolo 2525 Codice Civile - Quote e azioni)
«Le modalità di versamento della quota di capitale sociale da parte del socio ammesso sono determinate dall'atto costitutivo della società, che stabilisce i...»
-
Consulenza legale Q20112105 (Articolo 2908 Codice Civile - Effetti costitutivi delle sentenze)
«L'azione costitutiva necessaria è quella nella quale l'interesse ad agire è in re ipsa , poiché il titolare del diritto non ha altro mezzo, per...»
-
Consulenza legale Q20111988 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Si ritiene che l'usucapiente acquisti il diritto in maniera automatica, per effetto della semplice congiunzione tra possesso e decorso del tempo ed al di fuori di...»
-
Consulenza legale Q20112076 (Articolo 2120 Codice Civile - Disciplina del trattamento di fine rapporto)
«L' art. 2120 del c.c. , ottavo comma, individua i casi nei quali il prestatore di lavoro può richiedere l'anticipazione del tfr:
- spese sanitarie per terapie...»
-
Consulenza legale Q20112036 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Affinché si possa dire compiuta l'usucapione su un bene immobile è necessario che l'usucapente lo abbia posseduto per vent'anni in maniera continua,...»
-
Consulenza legale Q20111992 (Articolo 293 Codice proc. civile - Costituzione del contumace)
«Ai sensi dell'[[ 293cpc ]] la parte che è stata dichiarata contumace può costituirsi " in ogni momento del procedimento fino all'udienza di...»
-
Consulenza legale Q20112002 (Articolo 524 Codice Civile - Impugnazione della rinunzia da parte dei creditori)
«L' art. 524 del c.c. riguarda esclusivamente i creditori personali del chiamato rinunziante e non i creditori del de cuius . Ciò significa che il chiamato, il...»
-
Quesito Q20101965 (Articolo 1203 Codice Civile - Surrogazione legale)
«Buongiorno, desideravo sapere se, in caso di surrogazione legale ex art 1203 c.c., n°3, si ha un subingresso del surrogante nel diritto di ipoteca, già iscritta dal...»
-
Consulenza legale Q20101382 (Articolo 525 Codice Civile - Revoca della rinunzia)
«La rinunzia all'eredità è un negozio unilaterale revocabile fino a che:
- non sia prescritto il diritto di accettare;
- non sia avvenuta...»
-
Consulenza legale Q20101140 (Articolo 50 Codice proc. civile - Riassunzione della causa)
«L' art. 26 del c.p.c. disciplina il foro dell'esecuzione forzata: il c.d. "giudice dell'esecuzione" è sempre nominato all'interno del...»
-
Consulenza legale Q2010636 (Articolo 50 Codice proc. civile - Riassunzione della causa)
«L'estinzione del processo, per tardiva od omessa riassunzione in termini, produce gli effetti di cui all' art. 310 del c.p.c. : in particolare, quanto alle spese, esse...»
-
Consulenza legale Q2010214 (Articolo 546 Codice proc. civile - Obblighi del terzo)
«Dispone l' art. 548 del c.p.c. che se il terzo non compare all'udienza stabilita, il giudice, su istanza di parte, provvede all'istruzione della causa a norma del...»
-
Consulenza legale Q20101870 (Articolo 299 Codice proc. civile - Morte o perdita della capacitā prima della costituzione)
«Per il combinato disposto dell' art. 299 del c.c. e art. 300 del c.c. , i fatti interruttivi elencati nella prima delle disposizioni citate - come ad esempio la perdita...»
-
Consulenza legale Q20101626 (Articolo 430 Codice proc. civile - Deposito della sentenza)
«L'art. 63 dis. att. c.p.c. richiama l'applicabilità dell' art. 174 del c.p.c. anche in caso di sostituzione del Giudice di Pace. Questo articolo stabilisce...»
-
Consulenza legale Q20101819 (Articolo 154 Codice Civile - Riconciliazione)
«Il ritorno della coabitazione dopo la separazione tra due coniugi non porta necessariamente il giudice a presumere la riconciliazione.
La Corte di Cassazione, con sentenza...»
-
Consulenza legale Q20101623 (Articolo 134 Costituzione - )
«L’incostituzionalità di una legge può essere sottoposta solo al sindacato della Corte Costituzionale, che è il giudice delle leggi. I presupposti che...»
-
Consulenza legale Q20101753 (Articolo 1056 Codice Civile - Passaggio di condutture elettriche)
«La servitù di elettrodotto coattivo appartiene alla categoria denominata “servitù coattive” la cui costituzione è normativamente disciplinata...»
-
Consulenza legale Q20101780 (Brocardo Ad colorandam possessionem)
«Quanto all'azione di reintegrazione ( art. 1168 del c.c. ), la norma recita "entro l'anno dal sofferto spoglio". La legittimazione attiva spetta a: possessori...»
-
Consulenza legale Q20101771 (Articolo 2756 Codice Civile - Crediti per prestazioni e spese di conservazione e miglioramento)
«L' art. 2756 del c.c. prevede la possibilità per il creditore di vendere la cosa soggetta al privilegio “secondo le norme previste per la vendita del...»
-
Consulenza legale Q20101750 (Articolo 2125 Codice Civile - Patto di non concorrenza)
«In relazione al momento della stipulazione del patto di non concorrenza, si ritiene che, in assenza di indicazioni contrarie, essa possa avvenire sia all'atto della...»
-
Consulenza legale Q20101754 (Articolo 170 Codice proc. civile - Notificazioni e comunicazioni nel corso del procedimento)
«Nell'ipotesi di più procuratori nominati dalla stessa parte, ognuno di essi, purché costituito, è legittimato a ricevere gli atti del giudizio, anche se...»
-
Consulenza legale Q20101757 (Articolo 292 Codice proc. civile - Notificazione e comunicazione di atti al contumace)
«La notificazione della sentenza alla parte che sia stata dichiarata contumace per accertata irregolarità della sua costituzione in giudizio, deve essere fatta a tale...»
-
Consulenza legale Q20101335 (Articolo 1969 Codice Civile - Errore di diritto)
«1. La circostanza descritta nel primo caso non è rappresentata in modo chiaro. Ad ogni modo appare intuibile che sull’auto dell’interessata non sia stata...»