-
Consulenza legale Q202334250 (Articolo 42 bis T.U. espropri - Utilizzazione senza titolo di un bene per scopi di interesse pubblico)
«Il quesito ha ad oggetto un profilo legato a una controversia tra privati e P.A. che ha avuto origine da una convenzione urbanistica che risale al 1976 e sulla quale il T.A.R....»
-
Quesito Q202334298 (Articolo 899 Codice Civile - Comunione di alberi)
«Buongiorno!
Cortesemente si espone quanto segue:
I fabbricati A,B,C, di remota costruzione, autonomi e distinti, ( c.d. supercondominio ) non rientranti nell' obbligo...»
-
Consulenza legale Q202334256 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«L’art. 1102 del c.c. dispone che ciascun comproprietario ha la facoltà di servirsi della cosa comune purché non ne alteri la destinazione economica e...»
-
Consulenza legale Q202334226 (Articolo 1049 Codice Civile - Somministrazione di acqua a un edificio)
«La situazione che tra i proprietari dei due fondi si è venuta a creare corrisponde da un lato (ossia per il proprietario del fondo su cui è stato scavato il...»
-
Consulenza legale Q202334124 (Articolo 102 Codice proc. civile - Litisconsorzio necessario)
«Va premesso che per fornire una risposta più aderente al caso concreto sarebbe stato necessario conoscere maggiori dettagli della vicenda processuale, che tuttavia non...»
-
Quesito Q202334256 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Sono proprietario di 7/9 di un immobile A/3 con sottotetto C/2. Da visura catastale ho diritto di abitazione di 6/9 per entrambi. Ho residenza anagrafica e domicilio nel C/2. Ho...»
-
Consulenza legale Q202334241 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«L’art. 2051 del c.c. dispone che: " Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito "....»
-
Consulenza legale Q202334228 (Articolo 1064 Codice Civile - Estensione del diritto di servitù)
«L’art. 1102 del c.c. dispone che il singolo proprietario può fare uso e servirsi della cosa comune purché non ne alteri la destinazione economica e non...»
-
Quesito Q202334250 (Articolo 42 bis T.U. espropri - Utilizzazione senza titolo di un bene per scopi di interesse pubblico)
«Nel 2006 è stato costruito un porto Turistico a XXX. Conditio sine qua era la costruzione di un parcheggio su un'area prevista sia dal piano del porto che dal PRG....»
-
Quesito Q202334241 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Buongiorno.
A seguito delle avverse condizioni meteo, verificatsi lunedì 24 Luglio 2023, che si sono abbattute sull'abitazione dove sono affittuario, in provincia di...»
-
Consulenza legale Q202334186 (Articolo 1074 Codice Civile - Impossibilità di uso e mancanza di utilità)
«Nel quesito proposto viene descritto uno stato dei luoghi in cui sussiste una servitù di passaggio a favore di un terreno, denominato B, e gravante sul fondo C.
Tale...»
-
Quesito Q202334228 (Articolo 1064 Codice Civile - Estensione del diritto di servitù)
«Sono proprietario di una villetta con posto auto, per raggiungerla ho in comproprietà una stradina (per 2/3 mia e 1/3 di altro signore che ha un magazzino). Il signore...»
-
Consulenza legale Q202334204 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«In base a quanto da lei descritto vi sarebbero gli estremi per intraprendere un’azione legale, il problema principale è capire verso chi intraprendere tale azione:...»
-
Consulenza legale Q202334199 (Articolo 519 Codice Civile - Dichiarazione di rinunzia)
«E’ certamente possibile rinunciare ad una eredità a cui si è chiamati per legge o per testamento qualora si abbia certezza che nel patrimonio del defunto...»
-
Quesito Q202334204 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Lamento continue infiltrazioni d’acqua dal bagno del piano superiore (3 in un anno) che mi costringono al disagio, oltre di dover riparare/sostituire e riverniciare ogni...»
-
Consulenza legale Q202334159 (Articolo 1322 Codice Civile - Autonomia contrattuale)
«Il caso che si sottopone all’attenzione configura una tipica ipotesi di prelazione volontaria, ovvero quel particolare negozio giuridico che le parti decidono...»
-
Consulenza legale Q202334145 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Occorre innanzitutto precisare che il catasto ed i dati da esso risultanti costituiscono un mezzo di prova residuale (ovvero a cui l’ autorità giudiziaria...»
-
Consulenza legale Q202334169 (Articolo 2043 Codice Civile - Risarcimento per fatto illecito)
«Allo stato attuale del contenzioso, ancora piuttosto embrionale, non è né necessario né opportuno ribattere alle contestazioni di controparte, le quali, per...»
-
Consulenza legale Q202334170 (Articolo 1127 Codice Civile - Costruzione sopra l'ultimo piano dell'edificio)
«Il primo comma dell’art. 1127 del c.c. attribuisce la facoltà al proprietario dell’ultimo piano dell’edificio (o al proprietario esclusivo del...»
-
Quesito Q202334186 (Articolo 1074 Codice Civile - Impossibilità di uso e mancanza di utilità)
«Buongiorno avrei bisogno di chiarimenti in merito ad una servitù di passaggio.
Abbiamo tre lotti che chiameremo A B e C di tre proprietari diversi.
Il lotto A, ha un...»
-
Consulenza legale Q202334128 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Il n.3) dell’art.1117 del c.c. ci dice che devono considerarsi condominiali le opere, le installazioni, i manufatti di qualunque genere destinati all'uso comune come,...»
-
Consulenza legale Q202334081 (Articolo 1027 Codice Civile - Contenuto del diritto)
«L’ art. 1027 del c.c. definisce la servitù prediale come il peso imposto su un fondo (detto fondo servente) per l’utilità di un altro fondo (detto...»
-
Consulenza legale Q202334023 (Articolo 876 Codice Civile - Innesto nel muro sul confine)
«La questione sottoposta necessita di affrontare diverse questioni giuridiche.
Innanzitutto si rileva come dalla descrizione dello stato dei luoghi non si possa con certezza...»
-
Consulenza legale Q202334046 (Articolo 1490 Codice Civile - Garanzia per i vizi della cosa venduta)
«L’indicazione, in casi come questi, è quella di invitare la proprietà confinante a rivolgere le proprie doglianze verso l’attuale proprietario , che...»
-
Quesito Q202334145 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Sono proprietario di un terreno (terreno A) di circa un ettaro che confina con altro terreno di circa un ettaro (terreno B). Il confine è costituito da un muro in cemento...»
-
Consulenza legale Q202334097 (Articolo 71 Disp. att. cod. civile - )
«La riforma del condominio è intervenuta in maniera piuttosto profonda in merito ai requisiti per ricoprire l’ufficio di amministratore di condominio , il quale...»
-
Consulenza legale Q202334088 (Articolo 1137 Codice Civile - Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea)
«Per giurisprudenza assolutamente costante un intervento condominiale (sia esso una manutenzione straordinaria o una innovazione ), lede il decoro architettonico quando...»
-
Consulenza legale Q202334029 (Articolo 1260 Codice Civile - Cedibilità dei crediti)
«La cessione del credito è disciplinata dall’art. 1260 c.c. e seguenti.
La legge stabilisce che i crediti siano liberamente trasferibili senza necessità di...»
-
Consulenza legale Q202334078 (Articolo 950 Codice Civile - Azione di regolamento di confini)
«Ciò che ci si prefigge di fare, seppur astrattamente ammissibile, è perfettamente inutile.
La giurisprudenza ha chiarito che ai fini della promozione dell’ azione di...»
-
Quesito Q202334078 (Articolo 950 Codice Civile - Azione di regolamento di confini)
«Sono proprietario al 100 % del fondo A e sono anche proprietario di una quota ideale del 25 % del fondo B che confina con il fondo A.
Il restante 75 % del fondo B è di...»