-
Consulenza legale Q20126901 (Articolo 38 Codice proc. civile - Incompetenza)
«L'inciso " salvo che si tratti di incompetenza per materia o di incompetenza per territorio nei casi previsti nell'articolo 28 ", all' art. 44 del c.p.c. ,...»
-
Quesito Q20126901 (Articolo 38 Codice proc. civile - Incompetenza)
«Allora come si spiega l'inciso previsto dall'art 44 nella parte in cui stabilisce "salvo che si tratti di incompetenza per materia o di incompetenza per territorio...»
-
Consulenza legale Q20125631 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«La manutenzione ordinaria delle parti comuni dell'edificio è di competenza del condominio e le spese relative vanno suddivise tra i condomini ai sensi dell'art....»
-
Consulenza legale Q20125262 (Articolo 303 Codice proc. civile - Riassunzione del processo)
«Gli artt. 166 e 167 disciplinano la costituzione in giudizio del convenuto, il quale deve costituirsi a mezzo del procuratore, o personalmente nei casi consentiti dalla...»
-
Quesito Q20125009 (Articolo 190 bis Codice proc. civile - Decisione del giudice istruttore in funzione di giudice unico)
«Vorrei sapere quanto tempo può durare la fase decisoria del giudice dopo la consegna di tutte le varie documentazioni (CTU compresa, documentazioni presentate il...»
-
Quesito Q20124971 (Articolo 41 Codice proc. civile - Regolamento di giurisdizione)
«Il regolamento di giurisdizione può essere proposto entro il primo grado, cioè prima che la sentenza sia decisa nel merito, da chi sia parte del processo pendente....»
-
Consulenza legale Q20124923 (Articolo 365 Codice proc. civile - Sottoscrizione del ricorso)
«Il ricorso diretto alla Corte di Cassazione deve, necessariamente, essere sottoscritto, a pena di inammissibilità, da un avvocato cassazionista, ossia da un avvocato che...»
-
Consulenza legale Q20124879 (Articolo 38 Codice proc. civile - Incompetenza)
«L'incompetenza per materia, al pari di quella per valore e per territorio, deve essere eccepita o rilevata anche d'ufficio, ai sensi dell' art. 38 del c.p.c. ,primo...»
-
Consulenza legale Q20124893 (Articolo 306 Codice proc. civile - Rinuncia agli atti del giudizio)
«La rinuncia agli atti di cui all' art. 306 del c.p.c. è una dichiarazione con la quale la parte che ha proposto la domanda rinuncia alla stessa e agli atti...»
-
Consulenza legale Q20124880 (Articolo 28 Codice proc. civile - Foro stabilito per accordo delle parti)
«L'inciso "in ogni altro caso in cui l'inderogabilità sia disposta espressamente dalla legge" fa riferimento alla sola competenza per territorio. La...»
-
Quesito Q20124880 (Articolo 28 Codice proc. civile - Foro stabilito per accordo delle parti)
«La norma con "l'inciso, in ogni altro caso in cui l'inderogabilità sia disposta espressamente dalla legge" fa riferimento solo alla competenza per...»
-
Quesito Q20124879 (Articolo 38 Codice proc. civile - Incompetenza)
«Quindi se l'attore si rivolgesse al tribunale anzichè al GDP per una causa di risarcimento del danno prodotto dalla circolazione di veicoli, e l'incompetenza non...»
-
Quesito Q20114337 (Articolo 818 Codice Civile - Regime delle pertinenze)
«Sono infastidito dalla posizione dei cassonetti davanti alle mie 3 porte finestre a distanza di circa 7/8 metri; cassonetti sempre pieni, andirivieni di persone, portano la...»
-
Consulenza legale Q20114001 (Articolo 10 Codice proc. civile - Determinazione del valore)
«Ai sensi dell’ art. 104 del c.p.c. , contro la stessa parte possono proporsi nel medesimo processo più domande anche non altrimenti connesse, salvo rispettare il...»
-
Quesito Q20114001 (Articolo 10 Codice proc. civile - Determinazione del valore)
«La norma contenuta nel 2º comma dell'articolo in esame, riferita alla ipotesi di connessione soggettiva (così come richiamata dall'art.104 c.p.c.) consente...»
-
Consulenza legale Q20113884 (Articolo 194 Codice proc. civile - Attivitā del consulente)
«Per quanto riguarda il processo civile, l’ art. 61 del c.p.c. statuisce che il Giudice può farsi assistere da uno o più consulenti di particolare competenza...»
-
Consulenza legale Q20113681 (Articolo 274 bis Codice proc. civile - Rapporti tra collegio e giudice istruttore in funzione di giudice unico)
«Il giudice istruttore in funzione di giudice unico è stato istituito dal D.lgs. n. 51/1998 che ha introdotto la composizione monocratica del Tribunale prevedendo per...»
-
Consulenza legale Q20113023 (Articolo 7 Codice proc. civile - Competenza del giudice di pace)
«Trattasi di una domanda di risarcimento danni rientrante nella competenza ordinaria per valore del giudice di pace.
Si veda infatti qui sopra l'art. 7 c.p.c. laddove...»
-
Quesito Q20113023 (Articolo 7 Codice proc. civile - Competenza del giudice di pace)
«vorrei sapere se la richiesta di risarcimento danni non derivanti da sinistro stradale, di valore di € 4.000,00 è di competenza del giudice di pace o del Tribunale»
-
Consulenza legale Q20112584 (Articolo 2590 Codice Civile - Invenzione del prestatore di lavoro)
«Il r.d. n. 1127 del 1939, conosciuto come Legge Invenzioni, è stato abrogato dal d.lgs. del 10/02/2005, n. 30. Con riferimento alle invenzioni del lavoratore, ne ha...»
-
Consulenza legale Q20112588 (Articolo 38 Codice proc. civile - Incompetenza)
«Il valore della causa, ai fini della competenza si determina dalla domanda art. 10 del c.p.c. . La relativa eccezione, rilevabile anche d’ufficio, non può essere...»
-
Quesito Q20112588 (Articolo 38 Codice proc. civile - Incompetenza)
«Sappiamo che la derogabilità della competenza per territorio è possibile per accordo esplicito (art.29) o implicito (mancata eccezione o adesione...»
-
Consulenza legale Q20112543 (Articolo 140 Codice Civile - Inosservanza del divieto temporaneo di nuove nozze)
«La fattispecie di cui all' art. 140 del c.c. , ai sensi degli artt. 13 ss., l. 24-11-1981, n. 689 (Modifiche al sistema penale), non costituisce più reato, essendo...»
-
Quesito Q20112466 (Articolo 754 Codice Civile - Pagamento dei debiti e rivalsa)
«Un mio zio ha lasciato in eredità a noi nipoti alcuni immobili, precisando però in testamento (olografo) che la tassa di successione di competenza di uno dei...»
-
Quesito Q20112417 (Articolo 669 octies Codice proc. civile - Provvedimento di accoglimento)
«Buongiorno, volevo porre alla Vs. attenzione il seguente quesito: posto che per quanto riguarda il provvedimento negativo (di rigetto) del provvedimento cautelare ex art....»
-
Consulenza legale Q20112246 (Articolo 2683 Codice Civile - Beni per i quali č disposta la pubblicitā)
«Se tra i coniugi vige il regime della separazione dei beni ex art. 215 del c.c. , significa che convenzionalmente essi hanno stabilito che ciascuno conservi la...»
-
Quesito Q20112246 (Articolo 2683 Codice Civile - Beni per i quali č disposta la pubblicitā)
«Buonasera, in seguito a decreto di allontanamento, venne emesso dallo stesso giudice decreto che imponeva alla coniuge la consegna di miei beni personali fra cui collezioni,...»
-
Consulenza legale Q20112100 (Articolo 10 Codice proc. civile - Determinazione del valore)
«La disposizione di cui al secondo comma dell' art. 10 del c.p.c. va intesa nel senso che solo le quote già maturate nel momento in cui viene proposta la domanda si...»
-
Consulenza legale Q20101165 (Articolo 1329 Codice Civile - Proposta irrevocabile)
«L' art. 7 del c.p.c. disciplina la competenza del giudice di pace.
I criteri sanciti dalla norma al fine di stabilire la distribuzione della giurisdizione tra giudice...»
-
Consulenza legale Q20101140 (Articolo 50 Codice proc. civile - Riassunzione della causa)
«L' art. 26 del c.p.c. disciplina il foro dell'esecuzione forzata: il c.d. "giudice dell'esecuzione" è sempre nominato all'interno del...»