-
Consulenza legale Q202439363 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Il regolamento condominiale stabilisce all’art. 8 che le spese per la manutenzione, la riparazione e la ricostruzione dei tetti a falde vanno ripartite in base...»
-
Quesito Q202439363 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Buongiorno, avrei bisogno di un parere sulla situazione che vado a descrivere.
Ho un appartamento al piano terreno acquistato 5 anni fa in un condominio di nuova costruzione in...»
-
Consulenza legale Q202439236 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«Come ha chiarito con più arresti la giurisprudenza della Corte di cassazione la costituzione del condominio non è una scelta rimessa alla volontà dei...»
-
Quesito Q202439236 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«Sono in possesso di un alloggio facente parte di unica casa divisa in 4 unità, cosi composta 2 unità + giardino privato al piano terra, il mio alloggio al primo...»
-
Consulenza legale Q202439082 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«Da quello che viene riferito non pare che le lamentele del vicino possano sfociare in possibili azioni giudiziarie, o comunque in azioni giudiziarie con solide argomentazioni....»
-
Consulenza legale Q202439066 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Il numero 3 dell’art. 1117 del c.c. ci dice che i sistemi centralizzati di distribuzione dell’energia elettrica presenti in condominio devono essere considerati...»
-
Consulenza legale Q202438954 (Articolo 1130 bis Codice Civile - Rendiconto condominiale)
«Purtroppo, il quesito offre pochi spunti per dare un parere esaustivo. Se si ha il dubbio che il consumo dell’acqua calda sanitaria sia eccessivo o sia stato comunque mal...»
-
Quesito Q202439082 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«Salve stimato staff Broccardi, ho una domanda per quanto riguarda il diritto condominiale.
Ho 2 condizionatori nel mio appartamento e le loro unità esterne, che sebbene...»
-
Consulenza legale Q202438842 (Articolo 23 ter T.U. edilizia - Mutamento d'uso urbanisticamente rilevante)
«La giurisprudenza amministrativa ha affermato che devono essere considerati caso per caso gli interventi realizzati “ per stabilire se in concreto cambio c'è...»
-
Consulenza legale Q202438765 (Articolo 7 GDPR - Regolamento UE Privacy - Condizioni per il consenso)
«In relazione al quesito da Lei proposto è oppurtuno svolgere alcune precisazioni.
Anzitutto, la normativa in materia di videosorveglianza esprime positivamente - previa...»
-
Quesito Q202438710 (Articolo 6 GDPR - Regolamento UE Privacy - Liceitą del trattamento)
«Buongiorno.
Ho un altro dilemma da risolvere a seguito contrasto con i miei vicini e voglio chiedere se sono in regola relativamente con il rispetto della privacy verso i...»
-
Consulenza legale Q202438464 (Articolo 1119 Codice Civile - Indivisibilitą)
«A parere di chi scrive vi sono diversi ostacoli che si frappongono alle richieste dei condomini dell’ edificio A.
Innanzitutto, la fornitura idrica pare possa...»
-
Quesito Q202438464 (Articolo 1119 Codice Civile - Indivisibilitą)
«Nell’androne del condominio A c’è una nicchia con un contatore dell’acqua generale che serve i condominii A e B, il contratto della fornitura è...»
-
Consulenza legale Q202438359 (Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori)
«I millesimi devono essere predisposti da un tecnico edile sulla base delle condizioni strutturali dell’edificio condominiale e dei principi espressi in materia dalla...»
-
Consulenza legale Q202437964 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Per dare una risposta puntuale e con cognizione di causa al quesito presentato sarebbe necessario una preventiva relazione di un tecnico edile che chiarisca lo stato dei luoghi...»
-
Consulenza legale Q202437639 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«Per rispondere adeguatamente al quesito proposto è necessario analizzare due norme che appaiono anche alla luce della riforma del 2012 intimamente connesse.
La prima...»
-
Consulenza legale Q202437119 (Articolo 51 Codice comunic. elett. - Pubblica utilitą - Espropriazione e diritto di prelazione legale)
«La richiesta avanzata da XXX è illegittima. L’art. 51 del D.Lgs. n. 259/2003 prevede, infatti, quanto segue “ 3. Per l'acquisizione patrimoniale dei beni...»
-
Consulenza legale Q202437549 (Articolo 1027 Codice Civile - Contenuto del diritto)
«Purtroppo, da un punto di vista civilistico e condominiale la servitù appare legittima, in quanto le argomentazioni descritte sono irrilevanti. Per quanto viene descritto...»
-
Quesito Q202437639 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«Gentili Avvocati,
sono a chiedere una consulenza circa le modalità di installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto
condominiale. Installazione che, specifico...»
-
Consulenza legale Q202437555 (Articolo 1122 Codice Civile - Opere su parti di proprietą o uso individuale)
«La sua domanda dovrebbe essere rivolta ad un geometra, la quale è la figura professionale che conosce le normative tecniche e regolamentari in materia edilizia e nelle...»
-
Quesito Q202437512 (Articolo 1117 bis Codice Civile - Ambito di applicabilitą)
«RIPARTIZIONE SPESE STRAORDINARIE CONDOMINIALI
Il nostro condominio è costituito da 180 appartamenti in 16 palazzine. Nel 2012 è stato approvato un nuovo...»
-
Quesito Q202437432 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Buongiorno,
vorrei sapere se interpreto correttamente la mia situazione relativa alla proprietà di un sottotetto.
Un condominio di tre appartamenti, di cui quello...»
-
Consulenza legale Q202437240 (Articolo 1117 ter Codice Civile - Modificazioni delle destinazioni d'uso)
«Gli impianti che l’ amministratore intende installare hanno una chiara natura condominiale e pertanto devono considerarsi comuni a tutti i proprietari che se ne servono....»
-
Consulenza legale Q202437075 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«L’ art. 1122 bis del c.c. è molto chiaro in tema di installazione di impianti fotovoltaici, ovvero impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili: essi...»
-
Quesito Q202437075 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«Ho richiesto in assemblea condominiale di installare un impianto fotovoltaico sul tetto. Mi è stato negato cioè nessuno ha firmato l'approvazione. A questo...»
-
Consulenza legale Q202436950 (Articolo 157 Codice proc. penale - Prima notificazione all'imputato non detenuto)
«Purtroppo la risposta al quesito è negativa.
Come noto, le notifiche in ambito penale sono lo strumento che consente all’indagato e all’imputato di essere...»
-
Consulenza legale Q202436767 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«L’art. 1118 del c.c. al suo comma 3° dispone che il condomino non possa sottrarsi al pagamento delle spese inerenti alla conservazione delle parti comuni.
Non...»
-
Quesito Q202436767 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«Salve, sono proprietaria di un immobile di un piccolo condominio di 7 unità con riscaldamento e raffreddamento centralizzato a pavimento. Non utilizzando più la...»
-
Quesito Q202436603 (Articolo 46 T.U. edilizia - Nullitą degli atti giuridici relativi ad edifici la cui costruzione abusiva sia iniziata dopo il 17 marzo 1985)
«Salve. Mio padre ha una casa che ha costruito, inizio lavori, nel 1959 in regola. Mancava una parte e la terminò tra il 1960 ed il 1962 aggiungendo peró un garage...»
-
Consulenza legale Q202436511 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«La riforma del diritto condominiale del 2012 ha notevolmente incentivato la possibilità di installare impianti tesi alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive e...»