-
Quesito Q201410401 (Articolo 2702 Codice Civile - Efficacia della scrittura privata)
«Buongiorno,
mia moglie ha una quota societaria del 25% su una s.r.l., la banca per una concessione di un mutuo per l'azienda gli ha fatto prestare una fideiussione...»
-
Quesito Q201410393 (Articolo 1061 Codice Civile - Servitù non apparenti)
«Buongiorno, Mio nonno, ante 1967, ha costruito 3 fabbricati : una casa, una stalla con sopra un fienile e un "ripostiglio per attrezzi e legna". Sono stati costruiti...»
-
Consulenza legale Q201410391 (Articolo 1489 Codice Civile - Cosa gravata da oneri o da diritti di godimento di terzi)
«L’utilizzo della volumetria rinveniente da un fondo per realizzare nuove costruzioni su un diverso fondo è possibile (qualora tra i fondi interessati, aventi una...»
-
Quesito Q201410391 (Articolo 1489 Codice Civile - Cosa gravata da oneri o da diritti di godimento di terzi)
«Ho stipulato un preliminare di vendita per un appartamento in una villa, in corso di ristrutturazione che non prevedeva ampliamenti. A ristrutturazione avvenuta e dopo avermi...»
-
Consulenza legale Q201410365 (Articolo 1055 Codice Civile - Cessazione dell'interclusione)
«L'art. 1055 c.c. sancisce espressamente che quando il passaggio cessa di essere necessario, il proprietario del fondo servente può chiederne la soppressione. La norma...»
-
Consulenza legale Q201410313 (Articolo 2702 Codice Civile - Efficacia della scrittura privata)
«Nella vicenda proposta vanno distinti due diversi aspetti: (1) quello della validità della scrittura privata e (2) quello relativo alle spese sostenute per riparazioni in...»
-
Quesito Q201410365 (Articolo 1055 Codice Civile - Cessazione dell'interclusione)
«Salve, necessito di una consulenza relativamente ad un diritto di passo che ho concesso gratuitamente circa 6 anni fa. tale diritto risultava assolutamente necessario, data la...»
-
Consulenza legale Q201410304 (Articolo 999 Codice Civile - Locazioni concluse dall'usufruttuario)
«Ai sensi dell' art. 999 del c.c. le locazioni concluse dall'usufruttuario (che constino da atto pubblico o da scrittura privata di data certa anteriore), in corso al...»
-
Consulenza legale Q201410288 (Articolo 283 Codice Civile - Effetti e decorrenza della legittimazione per susseguente matrimonio)
«Per rispondere alla domanda posta nel quesito si deve guardare alla disciplina dei figli naturali vigente prima dell'entrata in vigore della riforma.
Il figlio naturale,...»
-
Consulenza legale Q201410273 (Articolo 2153 Codice Civile - Riparazioni di piccola manutenzione)
«La legge 392//1978 non spiega nel dettaglio quali spese competano al locatore e quali al conduttore di un immobile ad uso commerciale.
Ci si deve rifare quindi alle...»
-
Quesito Q201410313 (Articolo 2702 Codice Civile - Efficacia della scrittura privata)
«Buongiorno, scrivo per avere chiarimenti per una scrittura privata sottoscritta da me con la mia vicina di casa in occasione della ristrutturazione di un mio immobile con corte...»
-
Consulenza legale Q201410247 (Articolo 1214 Codice Civile - Offerta secondo gli usi e deposito)
«Quando la parte promittente venditrice in un preliminare di compravendita immobiliare risulta inadempiente all'obbligo di stipulare il contratto definitivo, il promissario...»
-
Consulenza legale Q201410142 (Articolo 360 Codice proc. civile - Sentenze impugnabili e motivi di ricorso)
«Il ricorso per Cassazione costituisce l'ultimo grado di giudizio previsto dal nostro ordinamento giuridico ed è caratterizzato dal fatto che possono essere conosciuti...»
-
Consulenza legale Q201410232 (Articolo 1104 Codice Civile - Obblighi dei partecipanti)
«Il codice civile prevede all' art. 1134 del c.c. la disciplina della "gestione di iniziativa individuale" di parti comuni del complesso condominiale. La nuova...»
-
Consulenza legale Q201410228 (Articolo 281 sexies Codice proc. civile - Decisione a seguito di trattazione orale)
«L' art. 281 sexies del c.p.c. è stata introdotto dall’art. 49 del d.lgs. 19 febbraio 1998 n. 51, e contemporaneamente è stato abrogato l’art. 315...»
-
Consulenza legale Q201410227 (Articolo 1453 Codice Civile - Risolubilità del contratto per inadempimento)
«L' art. 1490 del c.c. stabilisce per il venditore l' obbligo di garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all'uso a cui è...»
-
Consulenza legale Q201410113 (Articolo 348 Codice Penale - Esercizio abusivo di una professione)
«Il reato di abusivo esercizio di una professione per la quale sia richiesta una speciale abilitazione dello Stato è punita dall' art. 348 del c.p. è teso a...»
-
Consulenza legale Q201410178 (Articolo 950 Codice Civile - Azione di regolamento di confini)
«Il caso proposto attiene alla disciplina delle distanze legali tra costruzioni e ad altresì al risarcimento del danno cagionato dal confinante.
Sotto il primo...»
-
Quesito Q201410232 (Articolo 1104 Codice Civile - Obblighi dei partecipanti)
«Buongiorno, vivo in un condominio composto da 5 villette a schiera. Nel nostro condominio abbiamo avuto problemi con la fognatura: si sono verificate alcune perdite d'acqua...»
-
Consulenza legale Q201410168 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Nel caso proposto vi sono tre sorelle: due tra loro germane (hanno in comune entrambi i genitori); una uterina (ha in comune con le altre la stessa madre).
Ci si chiede se i...»
-
Consulenza legale Q201410133 (Articolo 1219 Codice Civile - Costituzione in mora)
«La sentenza di secondo grado è esecutiva per quanto concerne i capi di condanna. Difatti, l' art. 373 del c.p.c. sancisce espressamente che il ricorso per...»
-
Consulenza legale Q201410115 (Articolo 543 Codice proc. civile - Forma del pignoramento)
«Fino a non molto tempo fa, la pensione era del tutto impignorabile. L'art. 128 del regio decreto-legge 4 ottobre 1935, n. 1827 escludeva la pignorabilità per ogni...»
-
Consulenza legale Q201410155 (Articolo 1031 Codice Civile - Costituzione delle servitù)
«La servitù di passaggio è la limitazione imposta ad un fondo, denominato servente, per l'utilità di un altro fondo, denominato dominante, che consiste...»
-
Quesito Q201410155 (Articolo 1031 Codice Civile - Costituzione delle servitù)
«Buongiorno, si tratta di servitù di passaggio che mia zia dice di avere acquisito per dest. del padre di famiglia o per usucapione, a carico del mio fondo. Sto valutando...»
-
Consulenza legale Q201410058 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Il quesito attiene alla possibilità di vendere un bene usucapito, qualora tale acquisto a titolo originario non sia stato accertato giudizialmente.
La questione...»
-
Consulenza legale Q201410075 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Il tetto è parte comune del condominio ai sensi dell' art. 1117 del c.c. , che espressamente lo menziona. Per quanto concerne le spese relative ai beni in comune, l'...»
-
Consulenza legale Q201410073 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Il tetto condominiale è una tipica "parte comune" dell'edificio ai sensi dell' art. 1117 del c.c. , che espressamente lo menziona.
Poiché...»
-
Consulenza legale Q201410051 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Con il Decreto Ministeriale - Ministero dei Lavori Pubblici del 14 giugno 1989, n. 236 ("Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilità,...»
-
Consulenza legale Q201410018 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Come correttamente indicato nel quesito, ai sensi dell'art. 913 c.c. il proprietario del fondo inferiore è tenuto a ricevere le acque che scolano dal fondo più...»
-
Consulenza legale Q201410003 (Articolo 886 Codice Civile - Costruzione del muro di cinta)
«Nel caso in esame si è in presenza di un complesso edilizio che, a differenza del classico condominio che si sviluppa in verticale, si estende in senso orizzontale: si...»