-
Quesito Q20126797 (Articolo 950 Codice Civile - Azione di regolamento di confini)
«Quale iter bisogna seguire per poter posizionare i confini fra 7 confinanti di cui 6 da un lato e uno soltanto dall'altro? Esiste una sentenza la quale specifica la...»
-
Quesito Q20126717 (Articolo 660 Codice proc. civile - Forma dell'intimazione)
«sono in attesa di ricevere atto di precetto per sfratto per morosità di immobile per uso non abitativo.mi dicono che il precetto deve contenere gli estremi della...»
-
Consulenza legale Q20126643 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«In relazione alla problematica da Lei sottopostaci, appare opportuno sottolineare che, per beneficiare delle agevolazioni fiscali previste per l'acquisto della "prima...»
-
Consulenza legale Q20125880 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«In relazione al quesito posto all'attenzione, vengono in rilievo gli articoli 325 e 326 cpc, rubricati "termini per le impugnazioni" e "decorrenza dei...»
-
Quesito Q20125880 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«Buongiorno e complimenti alla redazione per l'ottimo lavoro che svolgete. Il mio dubbio riguarda l'ex art. 327 C.P.C., ossia nella forma precedente alla modifica...»
-
Consulenza legale Q20125631 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«La manutenzione ordinaria delle parti comuni dell'edificio è di competenza del condominio e le spese relative vanno suddivise tra i condomini ai sensi dell'art....»
-
Consulenza legale Q20125618 (Articolo 803 Codice Civile - Revocazione per sopravvenienza di figli)
«In merito al chiarimento richiesto si precisa che il presupposto per la revoca della donazione per sopravvenienza dei figli consiste nella circostanza che il donante non avesse,...»
-
Consulenza legale Q20125578 (Articolo 4 Legge sul divorzio - )
«Ai sensi dell' art. 133 del c.p.c. la sentenza è resa pubblica mediante deposito nella cancelleria del giudice che l'ha pronunciata.
Al fine di rendere...»
-
Quesito Q20125578 (Articolo 4 Legge sul divorzio - )
«La Sentenza di divorzio mi ha condannato a versare una somma a titolo di assegno divorzile.
La data apposta dall'Estensore in calce alla Sentenza è novembre 2011,...»
-
Consulenza legale Q20125389 (Articolo 9 Codice proc. civile - Competenza del tribunale)
«Il disposto normativo di cui all' art. 50 bis del c.p.c. indica le cause nelle quali il tribunale giudica in composizione collegiale. Tra quelle indicate, viene...»
-
Consulenza legale Q20125381 (Articolo 395 Codice proc. civile - Casi di revocazione)
«Ai sensi dell' art. 398 del c.p.c. la revocazione si propone con citazione davanti allo stesso giudice che ha pronunciato la sentenza impugnata. Ancora la norma in analisi...»
-
Quesito Q20125381 (Articolo 395 Codice proc. civile - Casi di revocazione)
«faccio seguito alla risposta del quessito n.2580 del 2 marzo per chiedervi un chiarimento attinente la revocazione , che vengo ad illustrare:
ove venga alla luce uno dei casi...»
-
Consulenza legale Q20125281 (Articolo 434 Codice proc. civile - Deposito del ricorso in appello)
«Ai sensi dell'art. art. 434 del c.p.c. il ricorso in appello avverso una sentenza del giudice del lavoro deve essere depositato nella cancelleria della Corte d'appello...»
-
Consulenza legale Q20125283 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«In materia di impugnazione, ai giudizi instaurati precedentemente l'entrata in vigore della riforma del 4 luglio 2009, si applica la previgente disciplina di cui...»
-
Quesito Q20125283 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«Salve, per un appello avverso una sentenza del giudice di pace iniziato nel 2003, il ricorso in cassazione entro quanti giorni deve essere proposto se non viene notificata la...»
-
Quesito Q20125281 (Articolo 434 Codice proc. civile - Deposito del ricorso in appello)
«Il giudice del lavoro condanna l'INAIL al pagamento di una rendita per danno biologico da neoplasia polmonare di natura professionale, con sentenza del 30 novembre 2011....»
-
Consulenza legale Q20125193 (Articolo 2948 Codice Civile - Prescrizione di cinque anni)
«Nell'ipotesi in cui, al momento della nascita il figlio sia riconosciuto da uno solo dei genitori, tenuto perciò a provvedere per intero al suo mantenimento, non...»
-
Consulenza legale Q20125123 (Articolo 474 Codice proc. civile - Titolo esecutivo)
«Nessuna fonte normativa nè alcuna sentenza della Suprema Corte di Cassazione hanno mai fornito un elenco dettagliato delle spese da definirsi straordinarie e di quelle...»
-
Consulenza legale Q20125113 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«La crisi del rapporto coniugale e la successiva separazione personale tra i coniugi portano, talvolta, ad attribuzioni patrimoniali traslative che accompagnano la sistemazione...»
-
Quesito Q20125113 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«I miei hanno fatto la separazione e nella sentenza omologata c'è l'obbligo di trasferimento del 50% di una casa , cioè mio padre ha l'obbligo verso mia...»
-
Consulenza legale Q20125078 (Articolo 283 Codice proc. civile - Provvedimenti sull'esecuzione provvisoria in appello)
«L'istanza di sospensione dell'efficacia esecutiva della sentenza appellata deve essere inserita, a pena di inammissibilità , nell'atto di appello....»
-
Quesito Q20125078 (Articolo 283 Codice proc. civile - Provvedimenti sull'esecuzione provvisoria in appello)
«E' possibile proporre istanza di sospensiva dell'esecuzione di una sentenza di primo grado con atto separato (e temporalmente successivo) da quello di impugnazione...»
-
Consulenza legale Q20125064 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«Il contratto posto alla base del quesito è un c.d. "contratto preliminare ad effetti anticipati" , il quale si ha allorquando il promittente venditore e il...»
-
Quesito Q20125051 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«Salve
Vorrei un piccolo chiarimento sulla decorrenza dei termini nei casi di impugnazioni. L'art. 326 C.P.Civile dispone che i termini per le impugnazioni decorrono dalla...»
-
Consulenza legale Q20124971 (Articolo 41 Codice proc. civile - Regolamento di giurisdizione)
«Il regolamento di giurisdizione è uno strumento atto ad evitare che si proceda davanti ad un giudice sfornito di giurisdizione e si veda poi cassata la sentenza dalla...»
-
Consulenza legale Q20124960 (Articolo 285 Codice proc. civile - Modo di notificazione della sentenza)
«Sulla base del testo precedente alle modifiche del 2005, si riteneva che la notificazione della sentenza ai fini dell'esecuzione, potesse essere effettuata, a scelta della...»
-
Quesito Q20124971 (Articolo 41 Codice proc. civile - Regolamento di giurisdizione)
«Il regolamento di giurisdizione può essere proposto entro il primo grado, cioè prima che la sentenza sia decisa nel merito, da chi sia parte del processo pendente....»
-
Consulenza legale Q20124957 (Articolo 81 Codice proc. civile - Sostituzione processuale)
«In relazione all'attività giuridica, si parla di sostituzione nei casi in cui un soggetto ha il potere di sostituirsi ad un altro nel compimento di un negozio,...»
-
Quesito Q20124960 (Articolo 285 Codice proc. civile - Modo di notificazione della sentenza)
«salve, desidero sapere se la notifica della sentenza con formula esecutiva fatta al procuratore costituito di un'Azienda sanitaria è idonea a far decorrere il termine...»
-
Consulenza legale Q20124942 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«La riforma del processo civile del 2009 ha valenza solo per i processi instaurati dopo la data del 4 luglio 2009 . I giudizi pendenti in quel momento rimangono soggetti alla...»