-
Consulenza legale Q20138661 (Articolo 498 Codice proc. civile - Avviso ai creditori iscritti)
«Nell’ambito del processo di esecuzione, la regola generale vigente in materia di distribuzione della somma ricavata è quella contenuta all’ art. 510 del...»
-
Quesito Q20138714 (Brocardo Insinuatio apud acta)
«Per porre fine ad un processo civile di scioglimento della comunione di beni ereditati, i legali hanno proposto un accordo divisionale condiviso e sottoscritto dai tre coeredi e...»
-
Quesito Q20138701 (Articolo 474 Codice proc. civile - Titolo esecutivo)
«Buongiorno, avrei una domanda circa la pronuncia di primo grado nella quale il giudice scrive: "dichiara la risoluzione per inadempimento del contratto di compravendita...»
-
Quesito Q20138640 (Articolo 49 Codice proc. civile - Ordinanza di regolamento di competenza)
«Il Tribunale, sezione lavoro, con ordinanza fuori udienza, ha sollevato conflitto di competenza e trasmesso il fascicolo alla Corte di Cassazione per il regolamento di...»
-
Consulenza legale Q20138231 (Articolo 159 Codice proc. civile - Estensione della nullitā)
«Il rimedio processuale contro provvedimenti emessi dall'autorità giudiziaria, che prevede che sia lo stesso giudice che ha adottato la sentenza, in presenza di...»
-
Consulenza legale Q20138430 (Articolo 908 Codice Civile - Scarico delle acque piovane)
«Il quesito è particolarmente complesso ed è possibile fornire solo un quadro generale degli istituti che possono rilevare nel caso di specie.
Quanto alla...»
-
Consulenza legale Q20138414 (Articolo 507 Codice Civile - Rilascio dei beni ai creditori e ai legatari)
«Ai sensi dell'art. 507 c.c., la possibilità per l'erede che abbia accettato con beneficio d'inventario di rilasciare i beni ereditari a favore dei creditori e...»
-
Consulenza legale Q20138422 (Articolo 190 Codice proc. civile - Comparse conclusionali e memorie)
«Se la comparsa conclusionale (con il fascicolo di parte) sono stati depositati tardivamente, il giudice ometterà l'esame del fascicolo tardivamente restituito e...»
-
Consulenza legale Q20138150 (Articolo 653 Codice proc. civile - Rigetto o accoglimento parziale dell'opposizione)
«La risposta al quesito proposto richiede alcune precisazioni.
Quando il decreto ingiuntivo è formalmente revocato?
Lo è, espressamente, quando...»
-
Consulenza legale Q20138110 (Articolo 288 Codice proc. civile - Procedimento di correzione)
«Il procedimento di correzione delle sentenze (arrt. 287 - 288 c.p.c.) ha la funzione di ripristinare la corrispondenza tra quanto il provvedimento del giudice ha inteso...»
-
Consulenza legale Q20138006 (Articolo 1056 Codice Civile - Passaggio di condutture elettriche)
«Il condominio negli edifici è un tipo di comunione che si verifica quando in un edificio due o più soggetti sono ciascuno proprietario di una unità...»
-
Consulenza legale Q20138042 (Articolo 9 Codice proc. civile - Competenza del tribunale)
«L' art. 7 del c.p.c. stabilisce che il giudice di pace č competente per le cause relative ad apposizione di termini e non per quelle sul regolamento dei confini: esse sono...»
-
Quesito Q20138042 (Articolo 9 Codice proc. civile - Competenza del tribunale)
«Devo iniziare una causa inquadrabile sicuramente come Regolamento di Confini ma poichè la superficie in contestazione che sarebbe stata acquisita dal confinante...»
-
Consulenza legale Q20137970 (Articolo 2814 Codice Civile - Ipoteca sull'usufrutto e sulla nuda proprietā)
«Ai sensi dell' art. 713 del c.c. i coeredi possono sempre domandare lo scioglimento della comunione ereditaria mediante divisione. In particolare, quando oggetto...»
-
Consulenza legale Q20137892 (Articolo 190 Codice proc. civile - Comparse conclusionali e memorie)
«Copia della comparsa conclusione della controparte viene depositata da questa, unitamente all'originale e alla copia per l'ufficio, entro il termine concesso dal...»
-
Consulenza legale Q20137789 (Articolo 483 Codice Civile - Impugnazione per errore)
«La vicenda esposta è particolarmente complessa e in questa sede si potranno dare solo delle indicazioni di massima.
Quanto alla domanda concernente il ritardo nella...»
-
Consulenza legale Q20137791 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Il caso descritto sembra rientrare nella sfera di applicabilità dell' art. 1669 del c.c. .
Difatti, il vizio di infiltrazione d'acqua dal tetto può...»
-
Consulenza legale Q20137728 (Articolo 678 Codice proc. civile - Esecuzione del sequestro conservativo sui mobili)
«Il sequestro conservativo segue la disciplina del procedimento cautelare previsto dagli artt. 669 bis ss. c.p.c.
Pertanto, risulta applicabile l' art. 669 sexies del...»
-
Consulenza legale Q20137677 (Articolo 11 Preleggi - Efficacia della legge nel tempo)
«L' art. 2233 del c.c. sancisce che il compenso del professionista intellettuale, se non è convenuto dalle parti e non può essere determinato secondo le...»
-
Consulenza legale Q20137686 (Articolo 339 Codice proc. civile - Appellabilitā delle sentenze)
«L'inammissibilità dell'appello per inappellabilità della sentenza impugnata può essere rilevata d'ufficio sia dal giudice d'appello che...»
-
Consulenza legale Q20137610 (Articolo 171 Codice Civile - Cessazione del fondo)
«In riferimento ai beni conferiti in un fondo patrimoniale, l'alienazione è consentita solo se risponde a ragioni di necessità o di utilità evidente per...»
-
Consulenza legale Q20137578 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«L’art. 3 della legge n. 742 dispone che la sospensione di cui all’art. 1 non si applica alle cause ed ai procedimenti indicati nell'art. 92 dell' ordinamento...»
-
Consulenza legale Q20137541 (Articolo 1594 Codice Civile - Sublocazione o cessione della locazione)
«Premesso che sarebbe opportuno leggere con attenzione il contratto di locazione, è possibile innanzitutto affermare che il caso di specie non appare disciplinato...»
-
Consulenza legale Q20137509 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Nel caso di specie il proprietario del fondo confinante è titolare di una servitù di scolo , che consiste nel diritto di assicurarsi il defluvio delle acque che...»
-
Quesito Q20137539 (Articolo 250 Codice proc. civile - Intimazione ai testimoni)
«Buon giorno...
Ho fatto ricorso al giudice di pace per una multa stradale..
All'udienza il g.d.p ha rinviato l'udienza per sentire i miei testimoni, e mi ha incaricato...»
-
Consulenza legale Q20137448 (Articolo 154 Codice Civile - Riconciliazione)
«La sentenza della Corte di cassazione del 25 maggio 2007, n. 12314 ha rafforzato il già solido orientamento giurisprudenziale (nello stesso solco della citata pronuncia...»
-
Consulenza legale Q20137397 (Articolo 494 Codice proc. penale - Dichiarazioni spontanee dell'imputato)
«Il codice di rito contiene all’ art. 494 del c.p.p. la disciplina delle dichiarazioni spontanee dell’imputato, prevedendo espressamente la facoltà del...»
-
Consulenza legale Q20137415 (Articolo 525 Codice proc. penale - Immediatezza della deliberazione)
«Il quesito proposto attiene al principio dell’immutabilità del giudice di cui si trova traccia all’ art. 525 del c.p.p. . Risulta assai controversa l'ipotesi...»
-
Consulenza legale Q20137360 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«La proposizione dell'istanza di correzione, in sé, non comporta la legale conoscenza della sentenza e pertanto non determina la decorrenza del termine breve per...»
-
Consulenza legale Q20127282 (Articolo 587 Codice proc. civile - Inadempienza dell'aggiudicatario)
«Purtroppo, poiché la trascrizione del provvedimento con cui il giudice assegnava la casa coniugale alla moglie è avvenuta solo dopo la trascrizione del...»