-
Quesito Q20101900 (Articolo 320 Codice Civile - Rappresentanza e amministrazione)
«Per installare un impianto fotovoltaico su proprietà in cui il nudo proprietario è minorenne, l'usufruttuario deve chiedere l'autorizzazione al Giudice...»
-
Consulenza legale Q20101638 (Articolo 999 Codice Civile - Locazioni concluse dall'usufruttuario)
«Ai sensi dell' art. 999 del c.c. le locazioni concluse dall'usufruttuario, in corso al tempo della cessazione dell'usufrutto, proseguono per la durata stabilita, e...»
-
Consulenza legale Q201019 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Il fondo inferiore è soggetto a ricevere le acque che dal fondo più elevato scolano naturalmente, senza che sia intervenuta l'opera dell'uomo. Il...»
-
Consulenza legale Q20101648 (Articolo 908 Codice Civile - Scarico delle acque piovane)
«In tema di scolo di acque piovane soccorre l' art. 908 del c.c. , secondo il quale il proprietario deve costruire i tetti in maniera da convogliare le acque sul proprio...»
-
Consulenza legale Q20101753 (Articolo 1056 Codice Civile - Passaggio di condutture elettriche)
«La servitù di elettrodotto coattivo appartiene alla categoria denominata “servitù coattive” la cui costituzione è normativamente disciplinata...»
-
Quesito Q20101802 (Articolo 873 Codice Civile - Distanze nelle costruzioni)
«Utilizzando il criterio della prevenzione temporale, se il proprietario del suolo non vuole costruire sul confine, ma a distanza legale, può pretendere di fare rispettare...»
-
Consulenza legale Q20101659 (Articolo 1172 Codice Civile - Denunzia di danno temuto)
«Nel caso in esame sembra appropriato il ricorso all’azione di denunzia di danno temuto ( art. 1172 del c.c. ). L’azione può essere intrapresa dal proprietario...»
-
Quesito Q20101780 (Brocardo Ad colorandam possessionem)
«E' esperibile l'azione possessoria da chi è proprietario di un immobile da meno di un anno?
vi ringrazio anticipatamente.»
-
Quesito Q20101753 (Articolo 1056 Codice Civile - Passaggio di condutture elettriche)
«In merito alla servitù di conduttura elettrica, il proprietario del fondo servente può scegliere il passaggio aereo invece di quello sotterraneo che l'enel...»
-
Consulenza legale Q20101693 (Articolo 908 Codice Civile - Scarico delle acque piovane)
«I lavori da svolgersi all’interno del terreno di proprietà di colui che subisce i danni da umidità possono essere iniziati senza indugio. Essi potranno...»
-
Consulenza legale Q20101700 (Articolo 1171 Codice Civile - Denunzia di nuova opera)
«Nel caso di specie appare utile esperire un’azione di nunciazione, in particolare la denunzia di nuova opera ex art. 1171 del c.c. . I presupposti dell’azione,...»
-
Quesito Q20101648 (Articolo 908 Codice Civile - Scarico delle acque piovane)
«Ho un immobile che confina con un altro immobile dichiarato inagibile. Un parte del muro è dentro la mia proprietà. La gronda perde e l'intonaco si sta...»
-
Consulenza legale Q20101625 (Brocardo Pactum reservati dominii)
«Diversi sono gli orientamenti di dottrina e giurisprudenza in ordine alla natura della vendita con riserva di proprietà ( art. 1523 del c.c. e ss.)....»
-
Consulenza legale Q20101614 (Articolo 1031 Codice Civile - Costituzione delle servitł)
«La servitù di passaggio descritta corrisponde alla servitù di passaggio coattivo ex art. 1051 del c.c. , relativa a fondo circondato da fondi altrui e che non...»
-
Quesito Q20101625 (Brocardo Pactum reservati dominii)
«Buon giorno, ho stipulato nel 2000 un patto di riservato dominio su una porzione di immobile.
Per problemi di liquidita' ho oltrepassato l'importo del 75% del valore stabilito...»
-
Quesito Q20101614 (Articolo 1031 Codice Civile - Costituzione delle servitł)
«Io sono proprietario di un terreno circondato da fondi altrui e godo pertanto di servitù di passaggio. Faccio presente che la servitù esiste dal 1976, larga 4mt e...»
-
Consulenza legale Q20101368 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Secondo l'opinione comune l'usucapiente acquista il diritto in maniera automatica, per effetto della semplice congiunzione tra possesso e decorso del tempo ed al di...»
-
Quesito Q20101353 (Articolo 939 Codice Civile - Unione e commistione)
«DA GIUGNO DI QUEST'ANNO, SONO DIVENUTO PROPRIETARIO DI UN MEZZO DI UN APPARTAMENTINO DI 2 VANI UGUALI, CHE E' ADIACENTE AL MIO APPARTAMENTO.
VORREI ACCORPARE AL MIO...»
-
Consulenza legale Q20101180 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Nel caso di specie trova applicazione l' art. 2051 del c.c. : "DANNO CAGIONATO DA COSE IN CUSTODIA. Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che...»
-
Quesito Q20101310 (Articolo 1164 Codice Civile - Interversione del possesso)
«Posseggo la nuda proprietà su un terreno.
I vicini e parenti dell' usufruttuaria, hanno invaso la mia nuda proprietà,
costruendovi addirittura un muro da una...»
-
Consulenza legale Q20101242 (Articolo 688 Codice proc. civile - Forma dell'istanza)
«Rispondiamo con una pronuncia della Corte di Cassazione (4797/01)
L' omessa manutenzione della terrazza di copertura dell'edificio condominiale da parte dei...»
-
Consulenza legale Q20101247 (Articolo 714 Codice Civile - Godimento separato di parte dei beni)
«Riguardo il primo quesito, bisognerebbe comprendere il tipo di azione che si intende intraprendere. Occorre, comunque, fare riferimento al complesso istituto processuale del...»
-
Consulenza legale Q20101168 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
«Sembra che la nomina di cui si parla sia più pertinentemente da inquadrarsi nel comma 4 dell'articolo 1105 c.c. Appare come il tipico caso di un antico edificio che...»
-
Consulenza legale Q20101179 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Non vi è alcun diritto dei parenti del defunto di entrare in casa per effettuare le verifiche esposte.
Come dice l' art . 1025 c.c. , il titolare del diritto...»
-
Quesito Q20101210 (Articolo 2037 Codice Civile - Restituzione di cosa determinata)
«Buongiorno. E' possibile far rientrare nella competenza dell'articolo 2037 il fatto che espogno qui di seguito? A, proprietario di un'auto, presta questa a B. B si trova alla...»
-
Quesito Q20101180 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Ho subito un danno grave (distacco di calcinacci) al soffitto del mio terrazzo pertinente il mio appartamento;danno causato da infiltrazioni d'acqua tramite pavimentazione...»
-
Consulenza legale Q20101092 (Articolo 886 Codice Civile - Costruzione del muro di cinta)
«Prima di tutto va compreso se la domanda è relativa alla (1) costruzione di un nuovo muro o alle (2) spese di manutenzione di un muro già esistente.
(1) un...»