-
Consulenza legale Q20124799 (Articolo 293 Codice proc. civile - Costituzione del contumace)
«In virtù dell' art. 311 del c.p.c. , nel procedimento innanzi al Giudice di pace si applicano le disposizioni in materia di contumacia valide per il procedimento...»
-
Consulenza legale Q20114609 (Articolo 230 bis Codice Civile - Impresa familiare)
«Chi desidera uscire dall’impresa chiederà la liquidazione della propria quota. La liquidazione deve avvenire in denaro, salvo che gli interessati non concordino una...»
-
Consulenza legale Q20114563 (Articolo 322 Codice proc. civile - Conciliazione in sede non contenziosa)
«Secondo il consolidato orientamento della giurisprudenza di legittimità la dazione di una somma, anche attraverso un’operazione di accreditamento su conto corrente...»
-
Consulenza legale Q20114360 (Articolo 438 Codice Civile - Misura degli alimenti)
«Gli alimenti vengono attribuiti ad una persona solo in considerazione della sua incapacità a provvedersi il necessario per vivere e ne viene fatto carico ad...»
-
Consulenza legale Q20114098 (Articolo 67 Codice proc. civile - Responsabilitą del custode)
«A norma dell’ art. 65 del c.p.c. la conservazione e l’amministrazione dei beni pignorati o sequestrati sono affidate ad un custode. L’ art. 67 del c.p.c....»
-
Quesito Q20114098 (Articolo 67 Codice proc. civile - Responsabilitą del custode)
«Nel caso in cui il custode non abbia presentato il rendiconto, cosa succede?»
-
Consulenza legale Q20114001 (Articolo 10 Codice proc. civile - Determinazione del valore)
«Ai sensi dell’ art. 104 del c.p.c. , contro la stessa parte possono proporsi nel medesimo processo più domande anche non altrimenti connesse, salvo rispettare il...»
-
Consulenza legale Q20113930 (Articolo 542 Codice Civile - Concorso di coniuge e figli)
«Quanto al conto corrente bancario cointestato, vale la presunzione di cui all’ art. 1298 del c.c. , secondo comma, in base alla quale le parti si presumono uguali. La...»
-
Quesito Q20113930 (Articolo 542 Codice Civile - Concorso di coniuge e figli)
«Vorrei sapere se essendo io cointestatario del conto corrente di mia madre, mi spetti il 50% del deposito oltre la quota di ereditą...»
-
Consulenza legale Q20113854 (Articolo 414 Codice Civile - Persone che possono essere interdette)
«La nomina di un amministratore di sostegno può essere richiesta a beneficio di una persona che per effetto di un'infermità ovvero di una menomazione fisica o...»
-
Quesito Q20113283 (Articolo 843 Codice Civile - Accesso al fondo)
«Sto realizzando un muro di cinta per conto di un mio cliente con giusta D.I.A. inoltrata al Comune. Il vicino però ostacola i lavori parcheggiando, volutamente, un auto...»
-
Consulenza legale Q20112919 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
«A norma dell’ art. 1130 del c.c. che disciplina le attribuzioni dell’amministratore di condominio, egli, alla fine di ciascun anno, deve rendere il conto della sua...»
-
Consulenza legale Q20113073 (Articolo 1726 Codice Civile - Revoca del mandato collettivo)
«Nell’ipotesi di revoca dell’amministratore di condominio esiste una disciplina specifica data dall’ art. 1129 del c.c. in combinato disposto con l’ art....»
-
Quesito Q20113072 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Salve,
ho notato in un piccolo paesaggio rurale, una piccola casa abbandonata, senza porte e con finestre quasi completamente chiuse da mattoni. La casa è abbandonata...»
-
Consulenza legale Q20112805 (Articolo 1854 Codice Civile - Conto corrente intestato a pił persone)
«A livello teorico, anche una persona giuridica può essere intestataria di un conto corrente bancario assieme ad una persona fisica. Risulterà, forse difficile, per...»
-
Quesito Q20112805 (Articolo 1854 Codice Civile - Conto corrente intestato a pił persone)
«Con riferimento all'art 1854 C.C.
"Nel caso in cui il conto sia intestato a più persone, con facoltà per le medesime di compiere operazioni anche...»
-
Consulenza legale Q20112685 (Articolo 2596 Codice Civile - Limiti contrattuali della concorrenza)
«Il patto accessorio di non concorrenza implicante la limitazione dell'attività lavorativa dopo la cessazione del rapporto di lavoro subordinato è regolato...»
-
Consulenza legale Q20112577 (Articolo 357 Codice Civile - Funzioni del tutore)
«Ai sensi dell’ art. 407 del c.c. è senz'altro possibile chiedere con ricorso al Giudice Tutelare un ampliamento dei poteri dell’amministratore di...»
-
Consulenza legale Q20112584 (Articolo 2590 Codice Civile - Invenzione del prestatore di lavoro)
«Il r.d. n. 1127 del 1939, conosciuto come Legge Invenzioni, è stato abrogato dal d.lgs. del 10/02/2005, n. 30. Con riferimento alle invenzioni del lavoratore, ne ha...»
-
Consulenza legale Q20112623 (Articolo 2941 Codice Civile - Sospensione per rapporti tra le parti)
«Si risponde al quesito riportando la seguente pronuncia “ Con riguardo all'azione di annullamento proposta da un coniuge contro l'atto con cui l'altro coniuge...»
-
Consulenza legale Q20112612 (Articolo 155 Codice proc. civile - Computo dei termini)
«L' art. 155 del c.p.c. , letto in parallelo con l’ art. 2963 del c.c. detta la regola del computo dei termini processuali. Il calcolo dei giorni si fa senza tenere...»
-
Consulenza legale Q20112449 (Articolo 441 Codice proc. civile - Consulente tecnico in appello)
«Un conto è che la CTU non sia stata ammessa; un altro è che l’integrazione di CTU - perché non richiesta dall’avvocato al Giudice o...»
-
Quesito Q20112537 (Articolo 2809 Codice Civile - Specialitą e indivisibilitą dell'ipoteca)
«Due persone con atto notarile unico acquistano due appartamenti. Anche il conseguente mutuo bancario e la relativa rata è pagata su conto corrente cointestato. Si chiede:...»
-
Consulenza legale Q20112432 (Articolo 1277 Codice Civile - Debito di somma di danaro)
«Normalmente le commissioni sono addebitate a chi effettua il bonifico (il datore di lavoro). Chi lo riceve (il dipendente) non dovrebbe sostenere spese, salvo che queste, per...»
-
Consulenza legale Q20112259 (Articolo 315 Codice Civile - Stato giuridico della filiazione)
«In dottrina si ritiene che l'obbligo di contribuzione in capo al figlio sia subordinata al solo presupposto della convivenza con la famiglia, presupposto che ricorre solo in...»
-
Consulenza legale Q20112074 (Articolo 1114 Codice Civile - Divisione in natura)
«In mancanza di un accordo tra i partecipanti alla comunione, lo scioglimento può essere ordinato dall'autorità giudiziaria, adita da colui che intenda dividere...»
-
Consulenza legale Q20112122 (Articolo 1823 Codice Civile - Nozione)
«Il conto corrente di corrispondenza, o conto corrente bancario, è un contratto non esplicitamente previsto dal nostro codice civile, che all' art. 1823 del c.c....»
-
Quesito Q20112122 (Articolo 1823 Codice Civile - Nozione)
«Buongiorno.
Vorrei porre un quesito al quale io ed alcuni colleghi (bancari), in base alle nostre conoscenze in tema, daremmo risposte differenti.
Qual è il...»
-
Consulenza legale Q201024 (Articolo 435 Codice Civile - Obbligo dei genitori e dei figli naturali)
«Gli alimenti sono un obbligo previsto dal nostro ordinamento sulla base del principio della solidarietà familiare.
Gli alimenti vengono attribuiti a una persona in...»
-
Consulenza legale Q20101721 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«La residenza è il luogo in cui si ha la dimora abituale, cioè il luogo in cui di solito è fissata la propria abitazione; il domicilio è il...»