- 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. II,              sentenza n. 1036 del 30 aprile 2003
            
          
          
«Col ricorso straordinario può essere richiesto, oltre all'annullamento del provvedimento lesivo, anche il risarcimento dei danni cagionati al ricorrente da quel provvedimento.»
         
              - 
          
            
              Cassazione penale, Sez. VI,              sentenza n. 48086 del 22 ottobre 2018
            
          
          
«In tema di risarcimento del danno, la liquidazione dei danni morali, attesa la loro natura, non può che avvenire in via equitativa, dovendosi ritenere assolto l'obbligo motivazionale mediante l'indicazione dei fatti materiali tenuti in...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              sentenza n. 5798 del 11 giugno 1998
            
          
          
«...dei maggiori danni, ai sensi dell’art. 1591 c.c., che il conduttore può evitare solo provando, ai sensi dell’art. 1218 c.c., che la mancata riconsegna nel termine contrattuale è dipesa da impossibilità derivante da causa a lui non imputabile.»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. Ad. Plen.,              sentenza n. 4 del 26 marzo 2003
            
          
          
«...domande di risarcimento del danno rientranti nell'ambito della propria giurisdizione, anche  di  legittimità,  deve  essere affermata la giurisdizione del giudice amministrativo in  materia  dei  danni  conseguenti  ad  un  esproprio illegittimo.»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 23201 del  3 novembre 2009
            
          
          
«Ne consegue che la controversia avente ad oggetto la reintegra nel posto assegnato e il conseguente risarcimento dei danni che si fondi su un provvedimento asseritamente illegittimo di revoca della reggenza del comando adottato in data 23 aprile...»
         
              - 
          
            
              Cassazione penale, Sez. I,              sentenza n. 4821 del 30 gennaio 2019
            
          
          
«...delittuosa commessa nei suoi confronti. (Fattispecie di omicidio commesso dal proprietario di un fondo ai danni di soggetto ivi introdottosi nottetempo al fine di perpetrare un furto, in tal modo dando origine allo scontro con l'imputato).»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 13532 del 30 maggio 2017
            
          
          
«In  sede  risarcimento  dei  danni  a  seguito  della irreversibile trasformazione del fondo, la valutazione dei beni, oggetto della tutela per equivalente, va effettuata al momento dell'irreversibile trasformazione dei fondo, in cui l'illecito  è...»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. IV,              sentenza n. 897 del 27 febbraio 2017
            
          
          
«In  sede  di  risarcimento  dei  danni  derivati dall'occupazione di un terreno da parte della P.A., non è  richiesta  la  prova  rigorosa  della  proprietà  (c.d. "probatio diabolica"), atteso che oggetto della pretesa azionata è non già il...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 28417 del  7 novembre 2018
            
          
          
«In caso di rigetto della domanda, nei giudizi per pagamento di somme o risarcimento di danni, il valore della controversia, ai fini della liquidazione degli onorari di avvocato a carico dell'attore soccombente, è quello corrispondente alla somma...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 1774 del 13 marzo 1999
            
          
          
«Soccorre,  in  tal  caso  (per  il  proprietario  come)  per  il coltivatore  diretto  la  norma  di  cui  all'art.  2043  c.c.,  che consente  a  quest'ultimo  di  richiedere  il risarcimento  dei danni - consistenti,  appunto,  nella  mancata...»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. V,              sentenza n. 5844 del  2 novembre 2011
            
          
          
«In  sede  di  risarcimento  del  danno  per  illecita occupazione,  devono  essere  valutati  "i  danni  morali" richiesti dall'appellante sulla base del nuovo art. 42-bis del T.U.  Espropriazione  n.  327/2001,  introdotto  dall'art.  34 della...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 735 del 19 gennaio 2015
            
          
          
«Alla  luce  della  costante  giurisprudenza  della  Corte europea dei diritti dell'uomo, deve ritenersi che, quando il  decreto  di  espropriazione  per  p.u.  non  sia  stato emesso  o  sia  stato  annullato,  l'occupazione  e  la manipolazione...»
         
              - 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 293 del  8 ottobre 2010
            
          
          
«...immobile  in  assenza  di  un valido  ed  efficace  provvedimento  di  esproprio  o dichiarativo  della pubblica utilità, di disporne l'acquisizione  al  suo  patrimonio  indisponibile,  con l'obbligo  di  risarcire  i  danni  al  proprietario.»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              ordinanza n. 27405 del 29 ottobre 2018
            
          
          
«Infatti, mentre il primo compete esclusivamente alla parte e va esercitato nei tempi e nei modi previsti dal rito in concreto applicabile (pertanto, soggiacendo alle relative preclusioni e decadenze), il secondo spetta alla parte (ed è soggetto,...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 24397 del 23 novembre 2007
            
          
          
«In  ogni  caso,  gli  atti  e  le convenzioni  intercorsi,  anche  se  si  concretano  in assunzioni  unilaterali  di  responsabilità,  rilevano  nei  soli rapporti interni tra gli enti eventualmente corresponsabili, mentre  dei  danni  causati...»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. IV,              sentenza n. 2113 del  4 aprile 2011
            
          
          
«Spetta  al giudice  amministrativo la  controversia per  il  risarcimento  dei  danni  conseguenti all'annullamento giurisdizionale di un provvedimento amministrativo in  tema  di espropriazione  per pubblica utilità. E infatti, mentre le domande...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile,               sentenza n. 4206 del 21 febbraio 2011
            
          
          
«In  tale ipotesi,  vale  il  principio  generale  per  cui  il  proprietario dell'immobile abusivo non può trarre alcun beneficio dalla sua  attività  illecita  (in  applicazione  del  suesposto principio,  la  Corte  ha  escluso  il  risarcimento...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 9334 del 16 aprile 2018
            
          
          
«Rientra nella giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, in quanto dà luogo ad una controversia riconducibile  in  parte  direttamente  ed  in  parte mediatamente  ad  un  provvedimento  amministrativo, la domanda  di  risarcimento  per...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 26793 del  7 novembre 2008
            
          
          
«...ad un'azione  di annullamento  di  un  decreto  di  acquisizione coattiva  di beni  immobili  e  contestuale  azione  di  risarcimento  dei danni,  per  l'imposizione  di  una servitù  di  elettrodotto su immobili  contigui  a  quelli  acquisiti).»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. VI,              sentenza n. 1059 del 13 marzo 2008
            
          
          
«...non  ricomprenda comunque  le  controversie  aventi  ad  oggetto  il risarcimento  di  danni  derivanti  da  comportamenti meramente  materiali  della  p.a., non  riconducibili nemmeno  in  via  indiretta  e  mediata  all'esercizio  del potere.»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 27193 del 20 dicembre 2006
            
          
          
«...(Fattispecie  di  domanda  di risarcimento  danni  da  occupazione  appropriativa, introdotta successivamente all'entrata in vigore del D.P.R. n. 327 del 2001, T.U. espropriazioni, in relazione a lavori di costruzione di rete idrica e fognante).»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. IV,              sentenza n. 804 del  4 febbraio 2011
            
          
          
«Rientra  nella giurisdizione  del  giudice amministrativo l'azione  con  la  quale  i  proprietari  di un'area  hanno  chiesto  la restituzione  del  fondo  o  in subordine  il  risarcimento  dei  danni, deducendo  la sopravvenuta  illegittimità...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 9847 del 24 aprile 2007
            
          
          
«...deve dichiararsi la giurisdizione  del  g.o.  in  ordine  alla  domanda  di liquidazione della indennità di occupazione legittima, e  quella  del  g.a.  in  rapporto  alla  domanda  di risarcimento dei danni per occupazione per pubblica utilità.»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 11336 del 30 maggio 2005
            
          
          
«La  domanda  di risarcimento  dei  danni  fondata sull'avvenuto acquisto della proprietà di un fondo da parte della P.A. per effetto di accessione invertita, mira a tutelare un diritto soggettivo, ed è pertanto soggetta alla giurisdizione del...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 12961 del 24 maggio 2018
            
          
          
«In tema di espropriazione per pubblica utilità, la cd. occupazione acquisitiva od accessione invertita, che si verifica quando alla dichiarazione di pubblica utilità non segue  il  decreto di  esproprio,  è illegittima  al pari della cd....»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 22929 del 29 settembre 2017
            
          
          
«...di  un  accordo transattivo,  della  compiuta  usucapione  da  parte dell'occupante  che  lo  ha  trasformato,  ovvero  della rinunzia  del  proprietario  al  suo  diritto,  implicita  nella richiesta di risarcimento dei danni per equivalente.»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 22540 del 25 settembre 2018
            
          
          
«La modificazione della domanda ex art. 183 c.p.c. è consentita sempre che rimangano immutate le parti del giudizio nonché la vicenda sostanziale oggetto dello stesso. (Nella specie, in un giudizio per risarcimento danni da sinistro stradale, la...»
         
              - 
          
            
              Cassazione penale, Sez. III,              sentenza n. 19883 del 11 marzo 2009
            
          
          
«In ogni caso le nuove regole sulla  costituzione  di  parte  civile  per  danni  ambientali, avendo natura processuale, si applicano solo alle costituzioni  effettuate  dopo  l'entrata  in  vigore  delle  nuove disposizioni,  ma  restano  salve...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              sentenza n. 4202 del 21 febbraio 2011
            
          
          
«Sebbene  la  fauna  selvatica  rientri  nel  patrimonio indisponibile  dello  Stato,  la  L.  11 febbraio  1992  n.  157 attribuisce  alle  regioni  a  statuto  ordinario  il  potere  di emanare  norme  relative  alla  gestione  ed  alla  tutela...»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. III,              sentenza n. 748 del 12 febbraio 2015
            
          
          
«È palesemente infondato il ricorso proposto per la  condanna  della  Presidenza  del  Consiglio  dei Ministri  e  del  Ministero  dell'Interno  al  risarcimento dei  danni che  il  ricorrente,  già  sindaco  di  un  Comune, assume  di  aver...»