-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 23233 del 28 agosto 2024
«Tuttavia, il venditore non può trasferire al costruttore la responsabilità derivante dalla mancata comunicazione all'acquirente dei vizi noti dell'immobile, trattandosi di una violazione del principio di correttezza e buona fede nei rapporti...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 24366 del 11 settembre 2024
«Nel pubblico impiego contrattualizzato, il conferimento dell'incarico dirigenziale di un ufficio legale interno della P.A. deve essere il frutto di una procedura comparativa che valuti - nel rispetto dei principi di imparzialità e buon andamento...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 25552 del 24 settembre 2024
«In materia di conferimento di posizioni organizzative (PO) nel pubblico impiego privatizzato, l'amministrazione datrice di lavoro è tenuta, ai sensi delle clausole generali di correttezza e buona fede di cui agli artt. 1175 e 1375 c.c., nonché dei...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 26181 del 7 ottobre 2024
«L'obbligo di fedeltà a carico del lavoratore subordinato ha un contenuto più ampio di quello risultante dall'art. 2105 cod. civ., dovendo integrarsi con gli artt. 1175 e 1375 cod. civ., che impongono correttezza e buona fede anche nei...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 27145 del 21 ottobre 2024
«L'exceptio doli generalis seu praesentis costituisce un rimedio di carattere generale, utilizzabile anche al di fuori delle ipotesi codificate, ove l'attore, nel chiedere tutela giudiziale di un diritto, si renda colpevole di frode, tacendo, nella...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 28248 del 4 novembre 2024
«Il comportamento consistente nell'affidare il proprio badge aziendale a un collega per far risultare una presenza anticipata rispetto all'effettivo arrivo presso la sede di lavoro costituisce una grave violazione dei doveri di correttezza e buona...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 31052 del 4 dicembre 2024
«...buona fede, ad esso è ascritto un obbligo di protezione che, ogni qualvolta l'operazione appaia "ictu oculi" anomala e non rispondente agli interessi del correntista, impone di rifiutarne l'esecuzione o, quantomeno, di informare il cliente.»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 243 del 7 gennaio 2025
«...in concreto e sulla scorta delle emergenze di causa, quale di esse sia stata inadempiente (o prevalentemente inadempiente, in caso di inadempimenti reciproci) per aver tenuto una condotta contraria alla buona fede in pendenza della condizione.»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 656 del 10 gennaio 2025
«I principi di correttezza e buona fede nell'esecuzione e nell'interpretazione dei contratti, ex artt. 1175, 1366 e 1375 c.c., rilevano sia sul piano dell'individuazione degli obblighi contrattuali, sia su quello del bilanciamento dei contrapposti...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 9281 del 8 aprile 2025
«Il mero ritardo nell'esercizio del diritto all'azione non costituisce violazione della buona fede e non può essere causa di esclusione della tutela giudiziaria. La rinuncia tacita al diritto non può essere desunta implicitamente senza un chiaro...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 12956 del 14 maggio 2025
«In caso di dedotta violazione degli obblighi di buona fede e correttezza contrattuale, l'onere della prova grava sull'attore che agisca per il risarcimento del danno, investendo anche la dimostrazione della violazione di tali obblighi, quale fonte...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 18064 del 3 luglio 2025
«...lavoratore in altre mansioni, anche inferiori, presenti nell'organico aziendale, conformemente al principio di correttezza e buona fede previsto dagli artt. 1175 e 1375 c.c. e alle esigenze di tutela del lavoro dal punto di vista costituzionale.»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 24205 del 29 agosto 2025
«L'obbligo di buona fede e diligenza previsto dagli art. 1175 e 1375 c.c. nella stipula di un contratto di cessione di ramo d'azienda non comporta l'obbligo per la cedente di garantire la futura stabilità economica della cessionaria né di...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 11439 del 30 aprile 2025
«...può legittimare la compensazione delle spese di giudizio. Tale comportamento, se contrario ai doveri di collaborazione e buona fede previsti dagli artt. 1206 e 1176 cod. civ., giustifica la compensazione valorizzata dalla Corte di merito.»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 12773 del 13 maggio 2025
«Il principio di correttezza e buona fede, rilevante nell'ambito dello svolgimento dei rapporti obbligatori e dell'esecuzione del contratto, non si estende alla disciplina delle condotte processuali. Durante il processo, le parti godono di libertà...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 17362 del 16 giugno 2023
«...parte del nuovo soggetto, senza tener conto di fatti successivi a tale assunzione, a meno che essi non siano indicativi, in un'interpretazione secondo buona fede, della valenza effettiva di circostanze verificatesi anteriormente a tale assunzione.»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 25368 del 28 agosto 2023
«...procedura esecutiva può chiederne conto al debitore-locatore e non già al conduttore che abbia pagato in buona fede e sulla base di un ragionevole affidamento nella legittimazione del ricevente, essendo costui liberato ai sensi dell'art. 1189 c.c.»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 25584 del 24 settembre 2024
«Nell'ipotesi di espropriazione forzata di un bene locato, il pagamento di canoni locativi eseguito dal locatario all'esecutato-locatore, nel corso del processo esecutivo ma prima della designazione del custode professionale o della conoscenza...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 36606 del 30 dicembre 2023
«Ai fini del rispetto del termine per il pagamento del prezzo nel riscatto agrario, di cui all'art. 8 della l. n. 590 del 1965, le norme in tema di offerta reale vanno interpretate ed applicate alla luce dei principi di buona fede e di cooperazione...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 4892 del 25 febbraio 2025
«...la disponibilità dell'immobile, per una nuova locazione a terzi, fermo l'apprezzamento del giudice delle circostanze del caso concreto anche in base al canone della buona fede e restando in ogni caso esclusa l'applicabilità dell'art. 1591 c.c..»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 14077 del 5 marzo 2024
«La buona fede che, nei reati contravvenzionali, esclude l'elemento soggettivo ben può derivare da un fattore positivo correlato a un comportamento dell'Autorità amministrativa preposta alla tutela dell'interesse formante oggetto della disposizione...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 35122 del 12 giugno 2024
«In tema di contravvenzioni, la buona fede scusante sussiste nel solo caso in cui la mancata consapevolezza dell'illiceità del fatto deriva da un elemento positivo esterno che ha indotto l'agente in errore incolpevole, dovendosi, invece, escludere...»