Cassazione civile Sez. Lavoro ordinanza n. 26181 del 7 ottobre 2024

(1 massima)

(massima n. 1)

L'obbligo di fedeltą a carico del lavoratore subordinato ha un contenuto pił ampio di quello risultante dall'art. 2105 cod. civ., dovendo integrarsi con gli artt. 1175 e 1375 cod. civ., che impongono correttezza e buona fede anche nei comportamenti extralavorativi, necessariamente tali da non danneggiare il datore di lavoro. In particolare, tale obbligo, cosģ integrato, deve pertanto intendersi non soltanto come mero divieto di abuso di posizione attuato attraverso azioni concorrenziali e/o violazioni di segreti produttivi, ma anche come divieto di condotte che siano in contrasto con i doveri connessi con l'inserimento del dipendente nella struttura e nell'organizzazione dell'impresa o che creino situazioni di conflitto con le finalitą e gli interessi della medesima o che siano, comunque, idonee a ledere irrimediabilmente il presupposto fiduciario del rapporto (Nel caso di specie, richiamati gli enunciati principi, la Suprema Corte ha ritenuto incensurabile la sentenza impugnata con la quale la corte territoriale aveva confermato, anche in sede di gravame, la legittimitą del licenziamento per giusta causa intimato all'odierno ricorrente, che, in veste di direttore di un'azienda avente finalitą pubbliche e di interesse generale, aveva assunto anche la carica di consigliere delegato, con poteri di rappresentanza legale, di altra societą della quale risultava anche socio).

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.