-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 32438 del 22 novembre 2023
«Ai sensi del combinato disposto di cui agli artt. 830 e 828, comma 2, c.c., i beni del patrimonio indisponibile di un ente pubblico non territoriale possono essere sottratti alla pubblica destinazione soltanto nei modi stabiliti dalla legge, e...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 6663 del 13 marzo 2024
«Il limite sancito dall’art. 1022 c.c., riguardo ai bisogni del titolare del diritto di abitazione e della sua famiglia, deve essere inteso come divieto di utilizzo della casa in altro modo che per l'abitazione diretta dell'habitator e dei suoi...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-1, ordinanza n. 2344 del 25 gennaio 2023
«In tema di modifica delle condizioni di divorzio, il figlio maggiorenne che assuma di non essere economicamente autosufficiente ha interesse a sostenere le ragioni del genitore assegnatario della casa coniugale, nei cui confronti sia formulata...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 18028 del 23 giugno 2023
«In materia di usucapione, l'utilizzazione dell'immobile nella qualità di coniuge non comporta necessariamente l'esercizio del possesso ad usucapionem né, in assenza di prova in tal senso, è dato presumere che – intervenuti la separazione dei...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 34590 del 11 dicembre 2023
«Il giudice d'appello ha il potere-dovere di rilevare, in via ufficiosa, la nullità del contratto, anche in difetto di un'espressa deduzione di parte o per vizi di nullità diversi da quelli denunciati nella domanda introduttiva del giudizio, sempre...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 4321 del 19 febbraio 2025
«Nel procedimento prefallimentare, la notifica del provvedimento di rinvio della prima udienza, qualora la prima notifica effettuata a mezzo PEC non sia andata a buon fine, deve essere eseguita in conformità all'art. 15, comma 3, della Legge...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 23987 del 7 agosto 2023
«In materia di notificazioni, in caso di coincidenza del Comune di residenza con quello di domicilio, trova applicazione il principio secondo cui non opera il criterio preferenziale fondato sull'ordine tassativo dei luoghi indicato dall'art. 139...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 28093 del 5 ottobre 2023
«In tema di notifica a mezzo del servizio postale la legge n. 890 del 1982 consente (non diversamente da quanto dispone l'art. 139 c.p.c. per la notifica effettuata dall'ufficiale giudiziario), la ricezione dell'atto da parte di un soggetto diverso...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 34824 del 13 dicembre 2023
«Con specifico riguardo alla notifica di atto impositivo (o processuale) tramite servizio postale secondo le previsioni della L. 20 novembre 1982 n. 890, è necessario distinguere tra l'ipotesi regolata dagli artt. 8 della Legge 20 novembre 1982 n....»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 34990 del 13 dicembre 2023
«Ai fini del perfezionamento della notifica in caso d'irreperibilità o rifiuto di ricevere la copia da parte delle persone indicate nell'art. 139 cod. proc. civ., l'attestazione del compimento delle formalità prescritte dall'art. 140 cod. proc....»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 53 del 2 gennaio 2024
«In tema di procedimento di notifica della cartella esattoriale, ai sensi dell'art. 139, comma 2, c.p.c. la qualità di persona di famiglia o di addetta alla casa, all'ufficio o all'azienda di chi ha ricevuto l'atto si presume iuris tantum dalle...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 4066 del 14 febbraio 2024
«La produzione di una certificazione anagrafica o di stato di famiglia non è idonea a superare la presunzione normativa di cui all'art. 139, secondo comma, cod. proc. civ., circa la qualità di addetto alla casa del consegnatario dell'atto notificato.»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 31982 del 17 novembre 2023
«Nei casi di "irreperibilità relativa" del destinatario, all'art. 26, quarto comma, del D.P.R. n. 602 del 1973, va applicato l'art. 140 cod. proc. civ., in virtù del combinato disposto del citato art. 26, ultimo comma, D.P.R. n. 602 del 1973 e...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 33378 del 30 novembre 2023
«La notificazione degli avvisi e degli atti tributari nel caso in cui il messo notificatore non reperisca il contribuente perchè risulta trasferito in luogo sconosciuto, egli, svolte le ricerche nel Comune in cui si trova il domicilio fiscale del...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 28425 del 11 ottobre 2023
«Ai fini dell'ammissibilità dell'impugnazione tardiva del cd. contumace involontario, ai sensi dell'art. 327, comma 2, c.p.c., quest'ultimo ha l'onere di allegare e dimostrare - oltre alla causa della nullità della notificazione dell'atto...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 31722 del 14 novembre 2023
«E' onere del coniuge che si allontani dalla casa coniugale darne comunicazioni all'altro coniuge e/o all'ufficio anagrafe in modo da consentire il raggiungimento della sua persona presso la nuova dimora o il domicilio per tutte le comunicazioni...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 7159 del 18 marzo 2024
«La notificazione di un atto eseguita ex art. 140 c.p.c. non può considerarsi perfezionata quando l'ufficiale notificatore non dia atto, espressamente e puntualmente, nella relata dell'invio della raccomandata, con avviso di ricevimento, della...»