-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 28307 del 10 ottobre 2023
«Ai fini della delibazione delle sentenze ecclesiastiche, la convivenza ultratriennale non costituisce un limite di ordine pubblico in presenza di un vizio di capacità ai sensi dell'art. 120 c.c., il quale, ai sensi della ricordata disposizione,...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 28856 del 18 ottobre 2023
«È esente da vizi, se congruamente motivata, la decisione che in tema di separazione abbia ritenuto provata la condotta di infedeltà del coniuge e il rapporto di causalità della relazione adulterina con la dissoluzione del matrimonio, riconoscendo...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 24972 del 21 agosto 2023
«In materia di affidamento dei minori, il giudice deve prendere in esame le ragioni della conflittualità tra i genitori, qualora sussistente, senza limitarsi a dare rilievo alla medesima per giustificare un affidamento ai servizi sociali, in quanto...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 19319 del 7 luglio 2023
«La domanda giudiziale tendente alla dichiarazione di inefficacia, ex art. 2901 c.c., di un atto dispositivo del bene oggetto di comunione legale, posto in essere dai coniugi, a scopo di conservazione della garanzia del credito vantato nei...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 32290 del 21 novembre 2023
«...del minore qualora lo ritenga contrario al suo interesse dandone adeguata motivazione e ritenere come mezzo migliore per recepire le istanze e le esigenze delle minori quello dell'ascolto indiretto tramite cioè lo psicologo dei servizi sociali.»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 4561 del 21 febbraio 2025
«E' legittima la decisione dei giudici di merito di non procedere direttamente all'audizione dei minori, comunque sentiti personalmente dalla psicologa e dai servizi sociali, sulla base di una espressa e specifica motivazione, articolata su vari...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 12237 del 9 maggio 2023
«...un progetto, anche futuro, di assunzione diretta della responsabilità genitoriale, caratterizzata da cura, accudimento, coabitazione con il minore, ancorché con l'aiuto di parenti o di terzi e avvalendosi dell'intervento dei servizi territoriali.»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 197 del 4 gennaio 2024
«Non occorre la previa nomina del curatore speciale, qualora si controverta di affidamento dei figli minori (nella specie, di genitori non coniugati) ai servizi sociali, allorché a questi ultimi siano attribuiti compiti di sola vigilanza, supporto...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 27171 del 21 ottobre 2024
«La decadenza dalla responsabilità genitoriale non fa venir meno in toto l'interesse al ricorso per cassazione nel distinto procedimento avente ad oggetto l'affidamento del minore, attesa la molteplicità delle ragioni e delle misure che possono...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 23802 del 4 agosto 2023
«...sono illegittime, in mancanza del rischio di un pregiudizio concreto, le misure limitative della responsabilità genitoriale, quale il monitoraggio dei servizi sociali e la prescrizione, rivolta ai genitori, di collaborare con questi ultimi.»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 3872 del 12 gennaio 2024
«Se l'affidamento ai servizi è disposto in corso di causa, il giudice dovrà necessariamente valutare se le ragioni che hanno determinato l'adozione del provvedimento sono legate all'apertura di un procedimento ex art. 333 c.c. ovvero al profilarsi...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 17903 del 22 giugno 2023
«In tema di affidamento dei figli minori, la prescrizione ai genitori di un percorso psicoterapeutico individuale e di un altro, da seguire insieme, di sostegno alla genitorialità, comporta, anche se ritenuta non vincolante, un condizionamento, per...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 4327 del 19 febbraio 2024
«L'affidamento del minore ai servizi sociali può configurarsi come un mandato di vigilanza e supporto conferito ai servizi sociali, ai quali possono essere attribuiti compiti di accertamento e compiti ausiliari ex art. 68 c.p.c., senza che ciò...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 27773 del 2 ottobre 2023
«Non è affetta da alcun vizio la notificazione dell'atto di citazione in appello eseguita all'amministratore di sostegno laddove, a seguito dell'apertura dell'amministrazione di sostegno, sia venuta meno la capacità processuale del beneficiario...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 19874 del 18 luglio 2024
«...convincimento, anche le prove raccolte in un giudizio intercorso tra le stesse parti o tra altre, secondo una valutazione incensurabile in sede di legittimità, se sorretta da congrue argomentazioni, scevre da vizi logici ed errori di diritto.»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 31170 del 5 dicembre 2024
«La prova della conoscenza del vizio che ha causato la nullità di una disposizione testamentaria invalida o di una donazione, deve essere data dalla parte che eccepisce la sanatoria in virtù di convalida o di esecuzione volontaria.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 9935 del 16 aprile 2025
«L'art. 590 c.c., nel prevedere la possibilità di conferma o di esecuzione di una disposizione testamentaria nulla da parte degli eredi, presuppone l'oggettiva esistenza di una disposizione testamentaria che sia comunque frutto della volontà, anche...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 34251 del 6 dicembre 2023
«In tema di obbligazioni ereditarie, ove l'eccezione di prescrizione sia rimasta assorbita in primo grado e venga riproposta in appello da uno solo degli eredi, incorre nel vizio di ultrapetizione il giudice che, in appello, dichiari la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 36082 del 27 dicembre 2023
«...gravata da modus. (Per la S.C., tale presunzione di liberalità è stata espressamente superata dai giudici del merito nel caso di specie, con un'argomentazione non censurabile in sede di legittimità in quanto scevra da vizi logici giuridici).»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 9783 del 12 aprile 2023
«In tema di compravendita immobiliare soggetta ad IVA, il terreno circostante il fabbricato, destinato, secondo l'accertamento del giudice di merito, a durevole servizio di esso e per il quale il contribuente abbia invocato l'agevolazione della cd....»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 35900 del 22 dicembre 2023
«La natura pertinenziale esclude l'autonomo assoggettamento ad ICI D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504, ex art. 2, solo quando l'area edificabile venga fatta oggetto di una destinazione oggettiva e funzionale di servizio non revocabile ad libitum, ma...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 2351 del 24 gennaio 2024
«La presenza di un giardino in un mappale separato e con superficie maggiore non è rilevante ai fini fiscali, purché soddisfi i requisiti oggettivi (destinazione a servizio o ornamento) e soggettivi (volontà del proprietario) per qualificarsi come...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 17346 del 24 giugno 2024
«...incompatibili con la volontà di conservare la destinazione del bene all'uso pubblico. L'accertamento della sussistenza di tali requisiti, esternato dal giudice di merito in una motivazione priva vizi logici, è incensurabile in sede di legittimità.»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 12688 del 10 maggio 2023
«Resta salva la possibilità del giudice di merito di accertare, all'esito di valutazione in punto di fatto non utilmente censurabile in sede di legittimità - ove sorretta da motivazione idonea ad integrare il cd. minimo costituzionale e non viziata...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 34501 del 26 dicembre 2024
«Sono devolute alla giurisdizione del giudice amministrativo le azioni volte a reagire a comportamenti della P.A. posti in essere in attuazione di provvedimenti amministrativi, lesivi del possesso di beni appartenenti al patrimonio indisponibile, a...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 7035 del 9 marzo 2023
«Affinché un bene non appartenente al demanio necessario, possa rivestire il carattere pubblico proprio dei beni patrimoniali indisponibili, in quanto destinati a un pubblico servizio ai sensi dell'art. 826, comma 3, c.c., deve sussistere il doppio...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8252 del 28 marzo 2025
«...costituisce un manufatto distinto dalle fondazioni - posto a servizio esclusivo dell'unità immobiliare del piano terreno - la cui unica funzione è quella di fare da isolante per la separazione della superficie di sedime dalla soletta inferiore.»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 24733 del 17 agosto 2023
«Qualora il piano di classifica approvato dalla competente autorità regionale distingua il contributo irriguo in una quota fissa e una quota variabile, è onere del contribuente, ai fini dell'esclusione dell'obbligo di pagamento della quota fissa,...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 4179 del 18 febbraio 2025
«In tema di contributi consortili dovuti per il servizio irriguo, il contribuente - quando il piano di classifica approvato dalla competente autorità regionale distingue il contributo irriguo in una quota fissa e in una quota variabile - è soggetto...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 9456 del 9 aprile 2024
«Nel caso in cui più soggetti, esclusivi proprietari di aree tra loro confinanti, si accordino per realizzare una costruzione, per il principio dell'accessione, ciascuno di essi, salvo convenzione contraria, acquista la sola proprietà della parte...»