- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 357 del 15 dicembre 2010
            
          
          «Va  dichiarata  la  intervenuta  parziale  cessazione della materia del contendere in ordine alla questione di legittimità costituzionale dell'art. 56, comma 1, della L.P. 28 marzo 2009, n. 2 della provincia autonoma di Trento. Il sopravvenuto...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 64 del  1 aprile 2014
            
          
          «Non è  fondata  la  questione  di  legittimità costituzionale - sollevata  in  riferimento  all'art.  117, secondo comma, lettere e) ed s), Cost., in relazione agli artt.  154  e  171  del  D.Lgs. 3  aprile  2006,  n.  152 - dell'art.  29  della...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 60 del 16 aprile 2015
            
          
          «Non  è  fondata  la  questione  di  legittimità  costituzionale dell'art. 10, commi 2, 3, e 4, della legge della Regione  Basilicata  30  aprile  2014,  n.  7,  impugnato  dal Presidente del Consiglio dei ministri, in riferimento all'art. 117,...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               ordinanza n. 204 del 14 luglio 2017
            
          
          «É  dichiarato  estinto - per  rinuncia  al  ricorso accettata dalla Regione costituita in giudizio - il processo relativo  alle  questioni  di  legittimità  costituzionale  degli artt. 4, commi 4, 5 e 6, 5, comma 1, e 6, commi 1, 2 e 4, della...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 75 del 12 aprile 2017
            
          
          «...devono comunque essere autorizzate dalle  autorità  competenti.  Va  dichiarata  l'illegittimità  costituzionale  dell'art.  49  della  legge  n.  221  del  2015,  che  ha introdotto il comma 3-bis nell'art. 187 del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152.» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 67 del  2 aprile 2014
            
          
          «È  costituzionalmente  illegittimo,  per  violazione dell'art.  117,  secondo  comma,  lett.  s),  Cost.,  l'art.  22, comma 2, della legge della Regione Puglia 28 dicembre 2006, n. 39 in base al quale "La Regione provvede entro trenta  giorni,...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 314 del  4 dicembre 2009
            
          
          «Non  è  fondata  la  questione  di  legittimità  costituzionale dell'art. 1, comma 1, lettera c), della L.R. 14 aprile  2008,  n.  4,  Campania,  sollevata  in  riferimento all'art.  117,  secondo  comma,  lettera  s),  Cost.  La disposizione...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 28 del 28 febbraio 2019
            
          
          «È incostituzionale l'art. 2 L. reg. Abruzzo 23 gennaio 2018 n. 5, nella parte in cui approva con atto legislativo anziché  con  atto  amministrativo  l'adeguamento  del piano  regionale  di  gestione  integrata dei  rifiuti.  È consequenzialmente...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 150 del 11 luglio 2018
            
          
          «È infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art.  1  L.  reg.  Calabria  19  febbraio  2016  n.  8,  nella parte  in  cui  prevede  che,  nelle  more  dell'approvazione del nuovo piano regionale di gestione dei rifiuti, di cui...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 151 del 11 luglio 2018
            
          
          «È  dichiarata  non  fondata  la  questione  di  legittimità costituzionale - sollevata dal TAR Basilicata in riferimento agli  artt.  117,  secondo  comma,  lett.  s),  e  41  Cost. - dell'art. 1, comma 1, della legge reg. Basilicata n. 19 del...» 
- 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. IV,              sentenza n. 2305 del 15 maggio 2017
            
          
          «I Consigli  regionali  in  scadenza dispongono  di poteri attenuati, confacenti alla loro situazione; pertanto, in  mancanza  di  esplicite  indicazioni  contenute  negli statuti,  devono  limitarsi  al  "solo  esercizio  delle attribuzioni...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 158 del 22 giugno 2012
            
          
          «È  incostituzionale  l'art.  26,  2° comma,  L.R.  11  luglio 2011, n. 10, Piemonte, nella parte in cui prevede il potere della giunta regionale, sentita la commissione consiliare competente,  di  consentire  ai  comuni  montani  ed  ai comuni  ad...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 373 del 22 dicembre 2010
            
          
          «Alla scadenza di tale periodo di prima applicazione è poi effettuata  la  successiva  gara  assicurandosi  la  gestione unitaria  del  servizio  integrato".  La  disposizione - nell'ammettere  la  deroga  al  principio  della  unicità  della...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 28 del 14 febbraio 2018
            
          
          «È  dichiarato  inammissibile  [per  assenza  di  tono costituzionale]  il  conflitto  di  attribuzione  promosso  dalla Regione  Emilia-Romagna - in  riferimento  agli  artt.  117, secondo  comma,  lett.  s),  Cost.  (in  relazione  all'art.  250...» 
- 
          
            
              Cassazione penale, Sez. III,              sentenza n. 41839 del 30 settembre 2008
            
          
          «...non direttamente applicabile poteva costituire il presupposto non per la disapplicazione della norma  nazionale,  ma  di  una  questione  di  legittimità costituzionale  della  norma  interna  per  violazione  degli artt. 11 e 117 Cost.» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 250 del 24 luglio 2009
            
          
          «Sono inammissibili  le  questioni  di  legittimità costituzionale  dell'art. 271 "in  relazione  agli Allegati"  del  D.Lgs.  3  aprile  2006,  n.  152,  poiché  tale disposizione non è espressamente indicata tra le norme che la Giunta regionale,...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 55 del 31 marzo 2015
            
          
          «È incostituzionale l'art. 9 L. reg. Abruzzo 21 maggio 2014 n. 32, nella parte in cui disciplina le sanzioni  per violazioni  in  materia  di  emissioni  nell'atmosfera  in maniera  difforme  da  quanto  previsto  dall'art.  278 D.Lgs.  3  aprile...» 
- 
          
            
              Cassazione penale, Sez. III,              sentenza n. 16575 del  2 maggio 2007
            
          
          «In  presenza  di  danno  ambientale  derivante  da interventi  che  comportino  le  c.d.  "perdite  provvisorie" come previste dalla Direttiva 2004/35/CE approvata il 21 aprile 2004, e cioè anche una temporanea perdita della disponibilità di una...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 126 del  1 giugno 2016
            
          
          «Non  è  fondata  la  questione  di  legittimità costituzionale - sollevata in riferimento agli artt. 2, 3, 9, 24  e  32  della  Costituzione,  nonché  al  principio  di ragionevolezza - dell'art.  311,  comma  1,  del  decreto legislativo  3...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 8518 del  5 aprile 2007
            
          
          «Appartiene  pertanto  alla  giurisdizione del giudice amministrativo, alla luce dei criteri enunciati  della  sentenza  della  Corte  costituzionale  n. 204  del  2004,  la  controversia  nella  quale  il concessionario assuma la carenza, in capo...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 13990 del 10 giugno 2010
            
          
          «In tema di sanzioni amministrative  accessorie, la confisca obbligatoria — come prevista dall’art. 21, comma  terzo,  della  legge  n.  689  del  1981,  nel  testo risultante  a  seguito  della  declaratoria  di  parziale incostituzionalità per...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              sentenza n. 9493 del 19 luglio 2000
            
          
          «La confisca amministrativa del veicolo, prevista dall’art.  3,  comma  settimo,  del  c.d.s.  per  l’ipotesi  di circolazione di esso prima del rilascio della relativa carta di  circolazione,  è  dal  legislatore  collegata  ad  una violazione...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 12399 del 25 maggio 2006
            
          
          «...all’applicazione della sanzione pecuniaria,  e  la estinzione di questa per intervenuto pagamento non comporta alcun effetto sulla permanenza in vigore  di  quelle, come  precisato  anche  dalla giurisprudenza costituzionale (ord. n. 33 del 2001).» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 10343 del 11 maggio 2011
            
          
          «In  tema  di  licenziamento,  è illegittima  la risoluzione  del  rapporto di un conducente  straniero di autotreni  motivata  sulla base del  mero possesso della patente di guida del Paese d’origine non convertita in patente italiana ove, secondo...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 11367 del 30 maggio 2005
            
          
          «In tema di sanzioni amministrative per violazione delle  norme  del codice  della  strada,  l’obbligo  di contestazione  immediata  della  violazione, imposto dagli artt. 200 di detto codice e dall’art. 385 del relativo  regolamento — disposizioni...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 7008 del 28 marzo 2006
            
          
          «Interna  di  irrogazione  di  sanzioni  pecuniarie per la commissione di illeciti amministrativi, il principio di solidarietà  espresso  dall'art.  6  della  legge  n.  689  del 1981, e, in materia di violazioni del codice della strada, dall’art....» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 4453 del 20 marzo 2012
            
          
          «In tema  di illeciti  amministrativi conseguenti  a violazioni  del  codice  della  strada,  è  tempestiva  la notificazione  del  verbale  di  contestazione  se,  nel termine  di  centocinquanta  giorni  [ora novanta  giorni, n.d.r.]...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 3642 del 16 febbraio 2007
            
          
          «Le  sentenze  di  accoglimento  della  Corte  costituzionale hanno effetto retroattivo, con l’unico limite costituito  dalle  situazioni consolidate  per  essersi  il rapporto  già  esaurito.  Nel  caso  di  dichiarazione  di illegittimità...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 4170 del 22 febbraio 2010
            
          
          «Né, in ragione della inapplicabilità della disciplina  sulla  sospensione  feriale  all’anzidetto termine di cui all’art. 203 citato, è dato apprezzare un vulnus agli  artt.  24  e  3  Cost.  (donde,  la  manifesta infondatezza  della relativa...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 5897 del  1 luglio 1997
            
          
          «In  materia  di  sanzioni  amministrative  pecuniarie per violazioni al codice della strada il ricorso al Prefetto avverso  il  verbale  di  accertamento dell’infrazione  al  codice  della  strada  secondo  l’interpretazione  adeguatrice...»