-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 31778 del 10 dicembre 2024
«...locali. Il giudice può ordinare l'arretramento di opere edili che violano tali distanze, valutando le modalità di misurazione e le peculiarità del terreno, anche sulla base delle risultanze di una consulenza tecnica d'ufficio (art. 873 c.c.).»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 13359 del 16 maggio 2023
«...ammontare, essendo sufficiente la prova dei fatti costitutivi del diritto all'indennizzo per attivare, in capo al giudice, i poteri istruttori d'ufficio, quali la consulenza tecnica e il giuramento suppletorio, volti a determinarne il "quantum".»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 3778 del 12 febbraio 2025
«...lottizzazione menzionati nei titoli di acquisto per determinare il confine tra i fondi contigui, valorizzando gli elementi oggettivi utilizzati dal consulente tecnico d'ufficio (CTU) in connessione con le indicazioni contenute negli atti stessi.»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 18108 del 2 luglio 2024
«...il confine utilizzando ogni mezzo istruttorio, incluse le risultanze catastali aventi valore sussidiario, ed è legittimato a integrare o disattendere gli elementi raccolti, valorizzando le acquisizioni della consulenza tecnica d'ufficio.»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 15388 del 3 giugno 2024
«...primo grado. La formazione del giudicato sul punto è rilevabile d'ufficio anche nel giudizio davanti alla Corte di cassazione e rende inammissibile il ricorso per cassazione che prospetta la questione di giurisdizione ormai coperta dal giudicato.»
-
Cassazione civile, Sez. VI-3, ordinanza n. 3142 del 2 febbraio 2023
«...ricorso alla suddetta formula in alternativa all'indicazione della somma di euro 3.450,00, aveva altresì rinviato, per la determinazione del "quantum", alle risultanze di una consulenza tecnica d'ufficio da espletarsi eventualmente nel giudizio).»
-
Cassazione civile, Sez. VI-2, ordinanza n. 6232 del 2 marzo 2023
«Nel procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo dinanzi al giudice di pace, poiché la competenza, attribuita dall'art. 645 c.p.c. all'ufficio giudiziario cui appartiene il giudice che ha emesso il decreto, ha carattere funzionale ed...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 23131 del 31 luglio 2023
«La liquidazione dell'onorario per una consulenza tecnico di ufficio avente ad oggetto la quantificazione del compenso spettante per la progettazione e l'esecuzione di opere edili, in virtù dei documenti versati in atti e degli accordi tra la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 21724 del 1 agosto 2024
«Il valore della controversia, ai fini della liquidazione degli onorari a percentuale del consulente tecnico d'ufficio, deve essere individuato sulla base della domanda giudiziale ai sensi dell'art. 10 c.p.c., includendo le quantificazioni del...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 3675 del 9 febbraio 2024
«In sede di regolamento di competenza, la Corte di Cassazione è tenuta ad accertare d'ufficio l'osservanza dell'art. 38, co. 3, cod. proc. civ., riguardante la rituale e valida proposizione dell'eccezione di incompetenza territoriale, anche se il...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-3, ordinanza n. 2330 del 25 gennaio 2023
«In tema di competenza per territorio in materia di cause relative alla protezione dei dati personali, quando il Garante per la protezione dei dati personali è parte di una controversia rientrante tra quelle espressamente indicate all'art. 152,...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 30434 del 26 novembre 2024
«Nell'espropriazione di crediti presso terzi, il criterio di competenza per territorio sancito dall'art. 26-bis, comma 1, c.p.c. (ovvero il luogo dove ha sede l'ufficio dell'Avvocatura dello Stato nel cui distretto il creditore ha la residenza, il...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 5820 del 5 marzo 2024
«...come esclusivo, dà luogo a un'ipotesi di competenza "derogata" e non inderogabile. Pertanto, qualora l'eccezione d'incompetenza non sia stata proposta nella comparsa di risposta tempestivamente depositata, il giudice non può rilevarla d'ufficio.»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 18890 del 10 luglio 2024
«Il regolamento di competenza può essere richiesto d'ufficio ai sensi dell'art. 45 c.p.c. solo in presenza di un conflitto negativo tra giudici per materia o per territorio nei casi previsti dall'art. 28 c.p.c. Se il giudice della riassunzione...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 32501 del 22 novembre 2023
«In caso di incompetenza territoriale sollevata dall'amministrazione convenuta nel procedimento introdotto davanti all'ufficio giudiziario umbro riguardante un'azione esclusivamente nei confronti di un magistrato della Suprema Corte senza...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 9326 del 4 aprile 2023
«Ove il difetto di giurisdizione sia stato dichiarato dal giudice ordinario in sede cautelare, il giudice amministrativo successivamente adito non può sollevare d'ufficio il regolamento di giurisdizione atteso che, avendo il provvedimento...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 27165 del 22 settembre 2023
«È valida la sentenza che, nel dichiarare il difetto di giurisdizione, indichi il giudice che ritiene munito di giurisdizione in motivazione, anche se non nel dispositivo, poiché ciò è sufficiente ad adempiere a quanto prescrive l'art. 59 della l....»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 8652 del 27 marzo 2023
«...il corrispondente ufficio competente secondo i detti tre criteri, purché gli elementi ex actis lo consentano e non sia necessaria, per le ragioni di cui all'art. 38, ultimo comma, c.p.c., una sommaria istruzione sulla relativa questione.»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 25391 del 29 agosto 2023
«Il regolamento di competenza d'ufficio ex art. 45 c.p.c. soggiace al termine preclusivo di cui all'art. 38, comma 3, c.p.c., dovendo pertanto essere sollevato entro la prima udienza di trattazione.»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 2318 del 23 gennaio 2024
«Nel rito del lavoro, la disposizione dell'art. 428, comma 1, c.p.c. - secondo la quale l'incompetenza può essere rilevata d'ufficio non oltre l'udienza di cui all'art. 420 c.p.c. - va intesa nel senso che detta incompetenza può essere rilevata non...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 3934 del 13 febbraio 2024
«La richiesta di regolamento d'ufficio è inammissibile quando promossa tardivamente dal giudice subentrato nel ruolo dopo che la causa era già stata rinviata per la precisazione delle conclusioni e trattenuta in decisione.»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 15699 del 5 giugno 2024
«La competenza territoriale inderogabile è rilevabile d'ufficio dal giudice, tenuto ad accertare il possesso della qualità di consumatore anche in caso di inerzia della parte che aveva invocato il foro del consumatore.»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 15908 del 6 giugno 2024
«Il regolamento di competenza d'ufficio ex art. 45 c.p.c. soggiace al termine preclusivo di cui all'art. 38, comma 3, c.p.c., dovendo essere sollevato entro la prima udienza di trattazione; se non richiesto o sollevato in tale termine, il...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 18841 del 10 luglio 2024
«Il regolamento di competenza d'ufficio deve essere sollevato immediatamente dopo il rilievo dell'incompetenza, entro il termine di esaurimento delle attività compiute durante l'udienza di trattazione. La preclusione di cui all'art. 38, terzo...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 18881 del 10 luglio 2024
«Il giudice avanti al quale la causa viene riassunta a seguito di un provvedimento declinatorio della competenza, quantunque per ragioni di materia o per territorio inderogabile, non impugnato con regolamento necessario di competenza, non può...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 20454 del 23 luglio 2024
«Il regolamento di competenza d'ufficio, ai sensi dell'art. 45 cod. proc. civ., è inammissibile se sollevato dopo il termine preclusivo previsto dall'art. 38, terzo comma, cod. proc. civ., ovvero entro la prima udienza di trattazione, anche quando...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 21807 del 2 agosto 2024
«A norma dell'art. 38 c.p.c., è tempestivo il regolamento di competenza avanzato dal giudice investito della controversia a seguito di declinatoria della lite da parte del giudice preventivamente adito, se è promosso entro la prima udienza di...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 21829 del 2 agosto 2024
«Il regolamento di competenza d'ufficio è inammissibile quando il primo giudice si sia dichiarato incompetente per valore o per territorio derogabile, dal momento che la maturazione della preclusione fissata, anche per il rilievo dell'incompetenza...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 22738 del 12 agosto 2024
«Il regolamento di competenza d'ufficio ex art. 45 c.p.c. soggiace al termine preclusivo di cui all'art. 38, terzo comma, c.p.c., dovendo pertanto essere sollevato entro la prima udienza di trattazione.»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 918 del 14 gennaio 2025
«...del contraddittorio, aveva sollevato d'ufficio la questione di incompetenza per valore e rinviato la causa per precisazione delle conclusioni, per poi emettere ordinanza declinatoria della competenza, all'esito dell'interlocuzione delle parti).»