-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 20884 del 18 luglio 2023
«Chi agisce per far accertare l'usucapione deve provare di aver esercitato un possesso continuo pacifico ed ultraventennale, esercitando facoltà corrispondenti al contenuto del diritto di proprietà o del diritto reale che sostiene di aver...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 1121 del 11 gennaio 2024
«In relazione alla domanda di accertamento dell'intervenuta usucapione della proprietà di un fondo destinato ad uso agricolo non è sufficiente, ai fini della prova del possesso "uti dominus" del bene, la sua mera coltivazione, poiché tale attività...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 15989 del 7 giugno 2024
«Per maturare l'usucapione ordinaria, la Corte d'appello può richiedere la prova dell'interversio possessionis e valutare se questa sia avvenuta nel rispetto dei termini stabiliti dagli artt. 1140 e ss. del c.c.»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 17724 del 27 giugno 2024
«Il compossesso non consiste nell'esercizio solidaristico e comunitario dell'unica signoria su una cosa ma rappresenta la situazione nella quale confluiscono su una stessa cosa poteri plurimi corrispondenti ad altrettanti distinti diritti. Ne...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 21695 del 1 agosto 2024
«Per accertare l'usucapione di un bene ereditario da parte di un coerede, è necessario verificare non solo l'esclusività del possesso ma anche l'eventuale intervallo di tempo durante il quale altri coeredi possedevano il bene. In particolare, se il...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 9753 del 14 aprile 2025
«Il possesso ad usucapionem deve essere esclusivo e continuativo da parte dello stesso soggetto. La valutazione delle risultanze probatorie da parte del giudice di merito, che constata la dissociazione tra il compimento di atti materiali di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 12786 del 13 maggio 2025
«Il riconoscimento della proprietà altrui, come emergente da scrittura privata, interrompe il decorso del termine per l'usucapione e fa escludere l'animus possidendi, dato che il possesso si svolge in conformità al diritto del proprietario e non in...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 2535 del 27 gennaio 2024
«In un contratto ad effetti obbligatori, come la locazione, la traditio del bene non configura la trasmissione del suo possesso ma l'insorgenza di una mera detenzione, sebbene qualificata, salvo che intervenga una interversio possessionis, mediante...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 21672 del 1 agosto 2024
«In ipotesi di confisca urbanistica di immobile abusivamente edificato, acquisita a titolo originario al patrimonio comunale la proprietà dell'immobile abusivo, non demolito nel termine di legge, si realizza l'acquisto a titolo originario al...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 25505 del 24 settembre 2024
«In tema di usucapione, il possesso del bene deve essere provato concretamente e non può essere desunto semplicemente dall'occupazione protratta nel tempo. È necessario fornire evidenze che dimostrino l'inizio, l'estensione e le modalità del possesso.»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 3751 del 13 febbraio 2025
«L'apprezzamento del possesso utile ad usucapionem, esercitato attraverso una relazione di fatto con la cosa senza interruzioni significative, rientra nella discrezionalità del giudice del merito e non può essere sindacato in sede di legittimità...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5354 del 28 febbraio 2025
«In caso di lottizzazione abusiva, ove le aree lottizzate vengano acquisite al patrimonio disponibile comunale, ex art. 30, comma 8, d.P.R. n. 380 del 2001, si realizza un acquisto a titolo originario della proprietà a favore del Comune, cosicché,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 5410 del 1 marzo 2025
«In tema di occupazione illegittima, premesso che la condotta illecita della P.A. incidente sul diritto di proprietà non può comportare, quale che ne sia la forma di manifestazione (occupazione usurpativa, acquisitiva o appropriativa, vie di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 9802 del 14 aprile 2025
«La disponibilità dell'immobile derivante da un contratto preliminare di compravendita ad effetti anticipati non comporta, ex se, il possesso utile ad usucapionem, essendo qualificabile come mera detenzione. Solo la dimostrazione di una successiva...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 13156 del 18 maggio 2025
«In materia di usucapione, la deduzione del proprietario che il bene sia stato goduto dal preteso possessore per mera tolleranza costituisce eccezione in senso lato e può essere proposta per la prima volta anche in appello, sempre che la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 7374 del 14 marzo 2023
«In tema di azione di reintegrazione nel possesso, il principio secondo il quale la produzione del titolo da cui il deducente trae lo "ius possidendi" non può sostituire la prova del possesso ma solo integrarla, al fine di meglio determinare e...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 16695 del 13 giugno 2023
«E' ammissibile l'usucapione della comproprietà "pro indiviso" atteso che, sebbene il vigente diritto positivo non disciplini espressamente il compossesso "pro indiviso", nulla impedisce la possibilità di un esercizio di fatto dell'attività...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 30765 del 6 novembre 2023
«In tema di compossesso, il godimento esclusivo della cosa comune da parte di uno dei compossessori non è, di per sé, idoneo a far ritenere lo stato di fatto così determinatosi funzionale all'esercizio del possesso "ad usucapionem" e non anche,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 34164 del 6 dicembre 2023
«In tema di usucapione, la sussistenza o meno dell'animus possidendi e del corpus possessionis - prendendo le mosse dall'esame dei fatti e delle prove inerenti al processo - è rimessa all'esame del giudice del merito, le cui valutazioni non sono...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 1413 del 15 gennaio 2024
«In tema di usucapione secondo la quale per stabilire se un'attività corrispondente all'esercizio della proprietà o altro diritto reale sia stata compiuta con l'altrui tolleranza e sia quindi inidonea all'acquisto del possesso, la lunga durata...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 4819 del 23 febbraio 2024
«Ai fini dell'acquisto della proprietà di un fondo per usucapione non basta la prova della sua coltivazione, trattandosi di attività materiale che non esprime in modo inequivocabile l'intento del coltivatore di possedere uti dominus; occorre che...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 15830 del 6 giugno 2024
«Colui che agisce per l'accertamento della proprietà su un bene a titolo originario ha l'onere di dimostrare i requisiti del possesso necessari per l'usucapione, tra i quali anche la durata del possesso medesimo per il periodo prescritto dalla legge.»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 15943 del 7 giugno 2024
«Il giudice di merito ha il potere di interpretare la domanda giudiziale e, in caso di accertamento del difetto dell'animus di possedere uti dominus da parte degli attori, è legittimo rigettare la domanda principale di acquisto per usucapione ed...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 17593 del 26 giugno 2024
«In caso di acquisto di un immobile con valido titolo di compravendita, è possibile per l'acquirente proporre domanda di usucapione dello stesso bene ai sensi degli artt. 1158 e 1159 cod. civ.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 18242 del 3 luglio 2024
«Il proprietario che ha acquisito un bene mediante un titolo di proprietà valido ed efficace, anche se non trascritto, non può usucapire lo stesso bene. L'inopponibilità ai terzi del titolo, dovuta alla mancata trascrizione, non ne altera la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 19674 del 17 luglio 2024
«Gli atti giudiziari e amministrativi che evidenziano il possesso del proprietario, quali iscrizioni ipotecarie, pignoramenti e pagamento di imposte, costituiscono prova dell'esercizio del possesso e non semplici atti interruttivi del tempo utile...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 21135 del 29 luglio 2024
«Per il configurarsi del possesso utile all'usucapione, un partecipante alla comunione che intenda dimostrare l'intenzione di possedere ad esclusione degli altri ("uti dominus") deve compiere atti durevoli e di non modesta entità che evidenzino un...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 21301 del 30 luglio 2024
«In tema di possesso utile all'usucapione, l'attività materiale corrispondente all'esercizio del diritto di proprietà deve essere accompagnata da univoci indizi che consentano di presumere che essa è svolta uti dominus. La semplice esecuzione di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 28146 del 31 ottobre 2024
«Non è sufficiente, ai fini dell'usucapione, dimostrare l'accesso esclusivo ad un'area attraverso una scala o un cortile pertinenziale, in assenza di prove concrete e convincenti che ne attestino l'effettivo e continuativo esercizio della signoria...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 32709 del 16 dicembre 2024
«Non è nullo il contratto di compravendita di un immobile sul quale il venditore abbia esercitato il possesso per un tempo sufficiente al compimento dell'usucapione, ancorché l'acquisto della proprietà da parte sua non sia stato giudizialmente...»