-
Corte di Giustizia dell'Unione Europea, sentenza n. 129 del 13 luglio 2017
«Le disposizioni della direttiva 2004/35/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 21 aprile 2004, sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale, lette alla luce degli articoli 191 e 193...»
-
Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza n. 9375 del 23 dicembre 2010
«In base alla giurisprudenza costituzionale il rapporto fra la legislazione nazionale e quella regionale in materia ambientale è nel senso che le Regioni debbono rispettare la normativa statale, ma possono stabilire per...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 41838 del 30 settembre 2008
«I reati di realizzazione o esercizio di discarica abusiva e di abbandono incontrollato di rifiuti non sono configurabili rispetto alla condotta di chi, avendo la disponibilità di un'area sulla quale altri abbiano abbandonato...»
-
Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza n. 2881 del 3 maggio 2019
«Nelle procedure di affidamento dei servizi di igiene ambientale è legittimo che l'amministrazione pubblica richieda quale requisito necessario per la qualificazione dell'operatore economico che intenda partecipare alla...»
-
Corte costituzionale, sentenza n. 225 del 22 luglio 2009
«Non sono fondate le questioni di legittimità costituzionale dell'art. 3, comma 2, del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 - che attribuisce al Governo il potere di modificare e integrare i regolamenti di attuazione ed esecuzione in...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 10018 del 10 aprile 2019
«In tema di autorizzazione alla realizzazione di un impianto idroelettrico, il "deflusso minimo vitale" (DMV), di cui all'art. 7 del D.M. 28 luglio 2004, contenente le linee-guida del Ministero dell'Ambiente in forza del D.Lgs. n....»
-
Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana, sentenza n. 693 del 24 dicembre 2002
«L'art. 3 del D.Lgs. n. 39 del 1997, attuativo della direttiva CEE 90/313, a mente del quale "le autorità pubbliche sono tenute a rendere disponibili le informazioni relative all'ambiente a chiunque ne faccia richiesta,...»
-
Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza n. 5795 del 7 settembre 2004
«L'art. 3 D.Lgs. n. 39/97 ha ammesso i richiedenti alle "informazioni relative all'ambiente" e, cioè, ad ogni notizia attinente alle condizioni dei luoghi ai quali si riferisce la richiesta, superando, così, quel limite all'ostensione...»
-
Corte di Giustizia dell'Unione Europea, Sez. II, sentenza n. 186 del 21 aprile 2005
«Il termine di due mesi previsto dall'art. 3, n. 4, della direttiva del Consiglio 7 giugno 1990, 90/313/CEE, concernente la libertà di accesso all'informazione in materia di ambiente, è un termine perentorio; la decisione di cui...»
-
Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza n. 5571 del 18 ottobre 2011
«Il diritto di accesso non può essere utilizzato come strumento per un mero generico e generalizzato controllo esplorativo sull'azione amministrativa per verificare la possibilità di eventuali, future lesioni di interessi...»
-
Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza n. 1351 del 6 marzo 2009
«L'organizzazione sindacale può essere titolare di un interesse giuridicamente rilevante all'accesso di atti e documenti amministrativi, sia in relazione alla posizione di singoli iscritti, con necessaria esclusione di ogni ipotesi di pur...»
-
Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza n. 4934 del 25 settembre 2007
«Il D.Lgs. n. 133 dell'11 maggio 2005 prevede che siano accessibili, per un periodo di tempo adeguato, in uno o più luoghi aperti al pubblico, le domande di "nuove autorizzazioni". Non rientra in tale ipotesi la mera...»
-
Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza n. 816 del 14 febbraio 2003
«La speciale disciplina dell'accesso ai documenti amministrativi in materia ambientale trova applicazione solo nella misura in cui il soggetto richiedente l'accesso specifichi l'attinenza dei documenti richiesti agli elementi...»
-
Corte costituzionale, sentenza n. 399 del 1 dicembre 2006
«La disciplina delle informazioni in tema di ambiente non appartiene alla materia «tutela dell'ambiente», di competenza esclusiva statale ai sensi dell'art. 117, secondo comma, lettera s), Cost., ma si inserisce nel vasto ambito...»
-
Corte di Giustizia dell'Unione Europea, Sez. I, sentenza n. 470 del 15 marzo 2018
«L'articolo 9, paragrafi 3 e 4, della convenzione sull'accesso alle informazioni, la partecipazione del pubblico ai processi decisionali e l'accesso alla giustizia in materia ambientale, firmata ad Aarhus il 25 giugno 1998 e...»
-
Corte di Giustizia dell'Unione Europea, Sez. IV, sentenza n. 266 del 16 dicembre 2010
«La nozione di «informazione ambientale» di cui all'art. 2 della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 28 gennaio 2003, 2003/4/CE, sull'accesso del pubblico all'informazione ambientale (che abroga la direttiva 90/313/CEE...»
-
Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza n. 3059 del 11 luglio 2016
«Ambiente e paesaggio sono concetti fortemente compenetrati, al punto che il secondo costituisce l'aspetto visibile del primo. Entrambi rappresentano profili strettamente connessi della salvaguardia della preesistenza del contesto...»
-
Corte di Giustizia dell'Unione Europea, sentenza n. 196 del 26 luglio 2016
«In caso di omissione di una valutazione di impatto ambientale di un progetto il diritto dell'Unione, da un lato, impone agli Stati membri di rimuovere le conseguenze illecite di tale omissione e, dall'altro, non osta a che...»
-
Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza n. 1423 del 1 marzo 2019
«La funzione principale della valutazione di impatto ambientale è quella di esprimere un giudizio sulla compatibilità di un progetto valutando il sacrificio imposto all'ambiente rispetto all'utilità socio-economica dallo stesso perseguita.»
-
Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza n. 4151 del 6 agosto 2013
«La valutazione ambientale strategica (V.A.S.) è lo strumento volto a garantire gli effetti sull'ambiente dei piani e dei programmi, così da anticipare la valutazione della compatibilità ambientale ad un momento anteriore alla...»
-
Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana, sentenza n. 811 del 27 settembre 2012
«La valutazione ambientali strategica (v.a.s.) delle opere pubbliche, prevista dalla direttiva C.E. 27 giugno 2001 n. 42, è finalizzata a garantire che gli effetti sull'ambiente di determinati piani e programmi siano considerati...»
-
Corte costituzionale, sentenza n. 235 del 23 luglio 2009
«Non è fondata, in riferimento agli artt. 76, 117 e 118 Cost., la q.l.c. dell'art. 306, commi 1, 2 e 5, D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152, il quale, in punto di determinazione delle misure di ripristino ambientale, prevede, in particolare,...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 6264 del 11 ottobre 2018
«Per comprendere la portata dei termini "compromissione"e "deterioramento", che integrano il delitto di cui all'art. 452-bis cod. pen., non assume decisivo rilievo la rubrica dell'articolo ("inquinamento ambientale"), né è di...»
-
Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza n. 5370 del 13 settembre 2018
«La valutazione ambientale strategica (c.d. V.A.S.) è necessaria per i piani e i programmi che determinano l'uso di piccole aree a livello locale, solo nelle ipotesi in cui l'autorità preposta ritenga che gli stessi producano impatti...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 38753 del 9 luglio 2018
«Se l'AIA è richiesta per le "installazioni" che svolgono le attività descritte nell'Allegato VIII e se tra le installazioni rientra qualsiasi altra attività accessoria, che sia tecnicamente connessa con le attività svolte e possa...»
-
Corte costituzionale, ordinanza n. 224 del 25 ottobre 2017
«È dichiarato estinto - per rinuncia al ricorso accettata dalla Regione costituita in giudizio - il processo relativo alla questione di legittimità costituzionale dell'art. 2, commi 1 e 3, della legge reg. Lombardia n. 27 del 2014,...»
-
Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza n. 3000 del 6 luglio 2016
«La valutazione di impatto ambientale (VIA) ha il fine di sensibilizzare l'autorità decidente, attraverso l'apporto di elementi tecnico-scientifici idonei ad evidenziare le ricadute sull'ambiente derivanti dalla realizzazione di...»
-
Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza n. 4775 del 22 settembre 2014
«La valutazione di impatto ambientale deve effettuare un vaglio di compatibilità tra le ragioni, potenzialmente collidenti, di tutela dell'ambiente (nella specie sottese alla realizzazione di impianti di produzione di energia...»
-
Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza n. 1541 del 19 marzo 2012
«Anche a seguito della modifica dell'art. 10 del D.Lgs. n. 152/2006 (di cui al D.Lgs. n. 128/2010), volta a coordinare al massimo le procedure di V.I.A. e di A.I.A., resta ferma la loro diversità di funzione, in quanto orientate, la...»
-
Corte di Giustizia dell'Unione Europea, Sez. II, sentenza n. 2 del 28 febbraio 2008
«Sono assoggettati a v.i.a. anche lavori di modifica apportati all'infrastruttura di un aeroporto esistente, senza prolungamento della pista di decollo e di atterraggio, qualora essi possano essere considerati, segnatamente alla luce...»