- 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. IV,              sentenza n. 4728 del 12 ottobre 2017
            
          
          
«Con  riferimento  alla ristrutturazione  edilizia  cd. ricostruttiva l'unico limite previsto è quello della identità di volumetria,  rispetto  al  manufatto  demolito,  salve innovazioni necessarie per l'adeguamento alla normativa antisismica,  e...»
         
              - 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 35 del 12 marzo 2015
            
          
          
«Devono  essere  restituiti  al  rimettente  gli  atti  relativi alla  questione  di  legittimità  costituzionale  dell'art.  17, comma 1, della legge della Regione Lombardia 18 aprile 2012, n. 7, impugnato, in riferimento all'art. 136, comma...»
         
              - 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 259 del 20 novembre 2014
            
          
          
«Non  è  fondata,  nei  sensi  di  cui  in  motivazione,  la q.l.c.  dell'art.  11,  commi  1  e  2,  L.  Reg.  Veneto  29 novembre 2013  n.  32,  censurato,  in  riferimento  all'art. 117,  comma  2,  lett.  s),  Cost.,  nella  parte  in  cui...»
         
              - 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 231 del  3 novembre 2016
            
          
          
«La definizione delle categorie di interventi edilizi a  cui  si  collega  il  regime  dei  titoli  abilitativi costituisce  principio  fondamentale  della  materia concorrente del "governo del territorio", vincolando la  legislazione  regionale...»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. IV,              sentenza n. 813 del 11 gennaio 2011
            
          
          
«A seguito dell'entrata in vigore della L. n. 10 del 1977, non è più sostenibile che il rilascio del parere della  commissione  edilizia  comunale  e  la  sua comunicazione  equivalgono  al  rilascio  della concessione  edilizia  comunale.»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. V,              sentenza n. 4531 del 13 settembre 2013
            
          
          
«L'istituto  dell'asservimento, consistente  nella volontaria rinuncia alle possibilità edificatorie di un lotto in favore  del  loro  sfruttamento  in  un'altra  particella, serve ad accrescere  la  potenzialità  edilizia  di  un'area  per mezzo...»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. V,              sentenza n. 5648 del  1 ottobre 2003
            
          
          
«L'esistenza  dei  presupposti  indispensabili  per configurare  un  effettivo  inizio  dei  lavori, al  fine  di scongiurare  la  decadenza  dell'autorizzazione  edilizia, non va  valutata in  via  generale  ed  astratta,  ma con specifico  e...»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. V,              sentenza n. 6950 del 17 settembre 2010
            
          
          
«La c.d. monetizzazione -consistente nel pagamento di  una  somma  di  denaro  in  alternativa  alla  cessione gratuita  di  aree  necessarie  per  le opere  di urbanizzazione- è  prevista  dalla  Legge  Regionale lombarda  5.12.1977  n.  60...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              ordinanza n. 19498 del 23 luglio 2018
            
          
          
«Il principio di inconciliabilità della veste di testimone con quella di parte, enunciato con riferimento alle persone fisiche, ha un portata minore per quel che concerne le persone giuridiche; conseguentemente, ferma restando l'incapacità a...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 26992 del 24 ottobre 2018
            
          
          
«In tema di limiti soggettivi del giudicato, gli artt. 1306 e 1310 c.c. - che con riferimento alle obbligazioni solidali, e quindi a un rapporto con pluralità di parti ma scindibile, prevedono che i condebitori i quali non abbiano partecipato al...»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. IV,              sentenza n. 4309 del 26 agosto 2014
            
          
          
«Premesso che ai sensi dell'art. 6, comma 1, lett c), D.L. 13 agosto 2011 n. 138, modificato dalia legge di conversione  14  settembre  2011  n.  148  il  rimedio  del silenzio-rifiuto è  l'unico  attribuito al terzo contro  l'inerzia...»
         
              - 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 101 del 29 maggio 2013
            
          
          
«È incostituzionale l'art. 5 commi 1, 2 e 3, 6 e 7 L. Reg. Toscana  31  gennaio  2012  n.  4  che,  segnatamente  con riferimento  agli  interventi  edilizi  abusivi  realizzati  nelle zone  sismiche  e  nelle  zone  a  bassa  sismicità,...»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. IV,              sentenza n. 1084 del 13 marzo 2008
            
          
          
«A  fronte  dell'omesso  tempestivo  pagamento della rata del contributo per oneri di urbanizzazione, l'Amministrazione  è  obbligata  ad  applicare  a  titolo sanzionatorio  l'aumento  (del  10%)  previsto  dall'art. 42 comma 2 del T.U. n....»
         
              - 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 49 del 26 marzo 2015
            
          
          
«È  inammissibile,  per  erroneità  del  presupposto interpretativo,  la  questione  di  legittimità  costituzionale dell'art.  44,  comma  2,  del  D.P.R.  6  giugno  2001,  n.  380 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in...»
         
              - 
          
            
              Cassazione penale, Sez. III,              sentenza n. 33952 del 21 settembre 2010
            
          
          
«È  illegittimo  l'ordine  di  demolizione  delle  opere disposto  dal  giudice  con  riferimento  al  reato  di esecuzione  abusiva  di  opere  edili  in  cemento armato, non rientrando quest'ultimo tra i reati menzionati dall'art. 31, comma nono,...»
         
              - 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 355 del 25 novembre 2004
            
          
          
«La Corte Costituzionale ha dichiarato la manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale  dell'art.  138, D.P.R.  6  giugno  2001,  n. 380  (Testo  unico  delle  disposizioni  legislative  e regolamentari  in materia...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              ordinanza n. 24728 del  8 ottobre 2018
            
          
          
«L'obbligazione solidale, pur avendo ad oggetto un'unica prestazione, dà luogo non ad un rapporto unico ed inscindibile, ma a rapporti giuridici distinti, anche se fra loro connessi, e, potendo il creditore ripetere da ciascuno dei condebitori...»
         
              - 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 313 del 21 ottobre 2013
            
          
          
«Non è  fondata,  in  riferimento  agli  artt.  114  e  120 Cost.,  la  q.l.c.  dell'art.  3  L.  Reg.  Lombardia  12  gennaio 2002 n. 2, il quale, in relazione all'esercizio delle funzioni di supporto a favore (anche) degli enti locali e di altri...»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. V,              sentenza n. 342 del  8 febbraio 2005
            
          
          
«La L. n. 142 del 1990 va interpretata con riferimento alla  L.  n.  241  del  1990,  dal  momento  che  quest'ultima contiene  principi  che  possono  essere  agevolmente ritenuti  generali  e  fondamentali  e  che  sono  perciò applicabili  e  si...»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. VI,              sentenza n. 1419 del  4 aprile 2008
            
          
          
«Il  termine  di  due  mesi  dalla  data  di  ricezione  della denuncia prevista dall'art. 58 D.Lgs. n. 490 del 1999 (art. 60 comma 1), è riferito non alla mera adozione dell'atto, ma  alla  sua notificazione  all'alienante  e all'acquirente (art....»
         
              - 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 143 del 16 giugno 2016
            
          
          
«Non  sono  fondate - con  riferimento  agli  artt.  3 comma 1, 81 ultimo comma, 114 comma 2, 117 comma 2  lett.  p),  3,  4  e 6, 118, comma  1,  e  119 commi  1 ,  2 e ultimo  comma,  Cost.,  oltre  all'art.  5  comma  1  lett.  e)  e comma 2,...»
         
              - 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 237 del 24 luglio 2009
            
          
          
«È infondata la q.l.c. dell'art. 2, commi 17 e 18, L. 24 dicembre 2007 n. 244, nella parte in cui prevede che le regioni,  al  fine  di  concorrere  agli  obiettivi  di contenimento  della  spesa  pubblica, entro  sei  mesi dalla  data  di  entrata...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              ordinanza n. 28146 del  5 novembre 2018
            
          
          
«È inammissibile il ricorso per cassazione allorquando la procura, apposta su foglio separato e materialmente congiunto al ricorso ai sensi dell'art. 83, comma 2, c.p.c., contenga espressioni incompatibili con la specialità richiesta e dirette...»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. V,              sentenza n. 215 del 19 gennaio 2017
            
          
          
«È  illegittimo,  per  illogicità  e  per  difetto  di motivazione, il provvedimento con il quale il Sindaco ha revocato l'incarico nei confronti di un Assessore, motivato con riferimento al venir meno del rapporto fiduciario,  nel  caso  in  cui...»
         
              - 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 236 del 19 novembre 2015
            
          
          
«Non è fondata, con riferimento agli artt. 2, 4 comma 2,  51  comma  1,  e  97  comma  2  Cost.,  la  questione  di legittimità  costituzionale  dell'art. 11  comma  1  lett.  a) D.L.vo  31 dicembre  2012 n.  235 - in relazione  all'art. 10  comma...»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. V,              sentenza n. 3938 del 24 luglio 2014
            
          
          
«Ai  sensi  dell'art.  47,  D.Lgs.  18  agosto  2000  n.  267 possono  essere  nominati  Assessori  tutti  i  cittadini  in possesso  dei  requisiti  di  candidabilità,  eleggibilità  e compatibilità  alla  carica  di  consigliere  ed  è  pertanto...»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. V,              sentenza n. 3144 del 23 giugno 2014
            
          
          
«Sussiste la legittimazione di una associazione di cittadini ad impugnare l'atto di nomina di una Giunta municipale per  violazione  delle  cd.  «quote  rosa»  che sarebbero  previste  dai  nostro  ordinamento,  nel  caso  in cui  risulti  che  le...»
         
              - 
          
            
              Corte dei Conti,               sentenza n. 114 del 25 marzo 2010
            
          
          
«Il parere di regolarità contabile è previsto dall'art. 49, comma 1, D.Lgs. n. 267 del 2000 (corrispondente all'art. 53 dell'abrogata L. n. 142 del 1990) e differisce dal visto di regolarità  contabile,  previsto dall'art.  151  del medesimo...»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. V,              sentenza n. 868 del 16 febbraio 2010
            
          
          
«Il potere sindacale di emanare ordinanze contingibili ed  urgenti  ai  sensi  degli  artt.  50  e  54  D.Lgs.  n.  267  del 2000  richiede  la  sussistenza  di  una  situazione  di effettivo pericolo  di  danno  grave  ed  imminente  per...»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. III,              sentenza n. 114 del 15 gennaio 2014
            
          
          
«È  legittimo  il  decreto  con  il  quale  il  Prefetto  ha disposto  il commissariamento  di  un  Comune (nella specie,  si  trattava  del  Comune  di  San  Marzano  di San Giuseppe, in provincia di Taranto), che sia motivato con riferimento...»