-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 8696 del 2 aprile 2025
«Ai sensi dell'art. 60, co. 4, D.P.R. n. 600 del 1973, la notificazione ai contribuenti non residenti č validamente effettuata mediante spedizione di lettera raccomandata con avviso di ricevimento all'indirizzo della residenza estera rilevato dai...»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 10777 del 21 aprile 2023
«La notificazione degli avvisi di accertamento tributario a soggetti diversi dalle persone fisiche č soggetta alla regola generale secondo la quale la notificazione degli atti tributari dev'essere fatta nel comune dove il contribuente ha il...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 15883 del 6 giugno 2024
«In materia di notificazione degli atti impositivi, la disciplina delle notificazioni si fonda sul criterio del domicilio fiscale e sull'onere preventivo del contribuente di indicare all'Ufficio tributario il proprio domicilio fiscale e di tenere...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 23757 del 23 agosto 2025
«La notificazione degli avvisi di accertamento tributario a soggetti diversi dalle persone fisiche deve essere effettuata nel comune dove il contribuente ha il domicilio fiscale, ai sensi dell'art. 60 del D.P.R. n. 600/1973 e dell'art. 145 c.p.c....»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 5889 del 5 marzo 2024
«La mancanza di sottoscrizione autografa da parte dell'ufficiale giudiziario nella relata di notifica determina la giuridica inesistenza della stessa notifica, insuscettibile di sanatoria.»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 21469 del 31 luglio 2024
«L'avviso di accertamento, correttamente notificato al contribuente, non č annullabile per la sola indicazione della data di perfezionamento della notificazione nella relata contenuta nell'originale dell'atto notificato e non in quella nella copia...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 12981 del 15 maggio 2025
«In tema di notificazione di cartella di pagamento, il termine per impugnare non decorre quando al contribuente č stata consegnata una copia della relata in bianco ed č procrastinato "in limine" sino al successivo atto del procedimento di...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 13021 del 15 maggio 2025
«In tema di notificazione degli avvisi di accertamento, č necessario che il contribuente, che deduce la nullitā della notifica per mancata ricerca delle persone abilitate e omesso invio della raccomandata informativa, garantisca la trascrizione...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 4642 del 14 febbraio 2023
«Nel processo tributario di primo grado, la produzione di documenti č riservata esclusivamente alle "parti" che si siano costituite nel giudizio con le modalitā e nei termini stabiliti. (In applicazione del principio, la S.C. ha cassato la sentenza...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 36180 del 28 dicembre 2023
«In tema di rimborso di tributi non dovuti, una volta riconosciuto il diritto al maggior danno da rivalutazione monetaria del credito del contribuente verso l'amministrazione finanziaria, nei limiti presuntivi della differenza tra rendimento medio...»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 25585 del 1 settembre 2023
«In tema di rimborso delle tasse e delle imposte indirette sugli affari ex art. 5 della l. n. 29 del 1961, il carattere di specialitā di quest'ultima, rispetto alle norme in tema di indebito tra privati, non consente l'applicazione dell'art. 1224,...»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 31345 del 10 novembre 2023
« Nel caso in cui siano stati rispettati gli obblighi informativi da parte dell'amministrazione finanziaria circa la documentazione di cui si č chiesta l'esibizione e le conseguenze processuali nel caso di omessa osservanza alla richiesta, la...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 24217 del 9 agosto 2023
«In tema di accise sugli oli lubrificanti, l'erronea compensazione, operata dal contribuente per l'estinzione di un debito tributario, al di fuori dei casi previsti dalla legge, non impedisce il decorso del termine biennale di decadenza, di cui...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 36253 del 28 dicembre 2023
«In sede di ottemperanza ex art. 70 d.lgs. n. 546 del 1992, il giudice puō dichiarare l'estinzione, per compensazione, del credito pecuniario accertato dalla sentenza in favore del contribuente, ove sul punto non sia necessaria alcuna attivitā...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 32280 del 16 maggio 2024
«Ai fini della determinazione della competenza per territorio con riguardo ai delitti di omesso versamento dell'Iva e di omesso versamento di ritenute dovute o certificate, in assenza di elementi certi in ordine all'avvenuto principio di pagamento...»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 11189 del 27 aprile 2023
«In tema di rimborso delle imposte sul reddito, gli interessi di cui all'art. 44 del d.P.R. n. 602 del 1973 - che non presuppongono la mora dell'Amministrazione e mirano a reintegrare la diminuzione patrimoniale subita dal contribuente per non aver...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 13202 del 19 maggio 2025
«In tema di IVA, la detrazione dei costi richiede la loro inerenza all'attivitā di impresa - da intendersi come necessitā di riferire i costi all'esercizio dell'attivitā imprenditoriale - e il loro effettivo sostenimento da parte della societā...»