L'opera, aggiornata alla recente giurisprudenza, tratta nel dettaglio le particolarità di questo nuovo istituto introdotto per filtrare le eventuali cause di appello. Dopo l'inquadramento dell'istituto e il commento delle implementazioni a livello procedurale sia per il magistrato che per l'avvocato, si passano in rassegna alcune pronunce che illustrano le particolarità nella struttura dell'atto e soprattutto le considerazioni del magistrato preposto a valutare... (continua)
La seconda edizione di un libro è di solito indice del suo successo. Nel nostro caso però non sarebbe potuto accadere diversamente perché ci troviamo di fronte a un dialogo tra generazioni, giudici che "parlano" ad altri giudici, in un'aula virtuale dove si costruisce un nuovo sapere con un patrimonio di esperienze che dona la propria forza fecondante a un futuro che cresce. Sulla cattedra di quest'aula non salgono professori inclini a illustrare dottrine e astratte... (continua)
L'appello, nel processo civile italiano del XXI secolo, non è più ciò che tradizionalmente era stato, novum iudicium inteso a porre rimedio non solo agli errori del primo giudice, ma anche alle omissioni e alle insufficienze delle difese, nella consapevolezza che non tutto sulla singola fattispecie riesce chiaro a un semplice e unico sguardo, ma che la ricerca della verità relazionale nel processo, con metodo dialettico e isonomico, è percorso faticoso e... (continua)
"È noto come il tema dei limiti del sindacato della Corte di cassazione sia da sempre - al centro dell'interesse della dottrina; interesse accresciutosi nell'attuale fase storica, nella quale la ragionevole durata del processo è divenuta una necessità, non solo sul piano delle esigenze socio-economiche, ma anche su quello costituzionale (art. 111, comma 2, Cost., introdotto dalla legge costituzionale 23 novembre 1999, n. 2) ed è comune l'idea che la riconduzione... (continua)
Il volume misura lo stato dell'arte, in continua evoluzione, del cantiere Giustizia, relativo alle impugnazioni civili, sottoponendo a disamina meticolosa i vari profili che ne occupano il non facile spazio. L'opera offre riferimenti certi per un approccio realistico alle tematiche che interessano la sfera dei mezzi impugnatori attraverso l'analisi dei più recenti approdi giurisprudenziali e dottrinali, sviluppando così una trattazione esaustiva tale da costituire un valido... (continua)
RELAZIONI
Giampiero Balena, Le novità relative all’appello
Mauro Bove, Ancóra sul controllo della motivazione in Cassazione
Angelo Converso, Il filtro. La prassi delle Corti d’appello
INTERVENTI
Vittoria Barsotti
Girolamo Monteleone.
Andrea Graziosi.
Cinzia Gamba
Roberto Poli
Giuliano Scarselli
Antonio Carratta
Francesco P. Luiso
Gian Franco Ricci
(continua)