Il volume affronta, con metodo sistematico, corredato da una ricca bibliografia e dalla più recente giurisprudenza di merito e di legittimità, i profili giuridici degli effetti prodotti dalla divisione della comunione ereditaria, cui si pervenga per via contrattuale o giudiziale. Nell'opera sono trattati, altresì, i problemi delle garanzie cui sono tenuti i condividenti, la garanzia per molestie, per evizione e per inesigibilità di crediti. L'autore si sofferma... (continua)
Lo studio offre una trattazione completa degli atti equiparati alla divisione di cui all'art. 764 c.c. Individuati i tipi negoziali idonei all'equiparazione, l'indagine traccia innanzitutto la distinzione tra divisione naturale e negozi equiparati, senza discostarsi dalla prospettiva tradizionale che ravvisa nello scioglimento della comunione e nell'apporzionamento le costanti di ogni fenomeno divisorio; si sofferma, poi, sulla natura del negozio equiparato, al fine di ricostruirne il... (continua)
Il testo è una disamina di tutte le possibili casistiche di divisione ereditaria. L'analisi - corredata da precisi e dettagliati esempi pratici, con ipotesi di calcolo e casi svolti - è condotta attraverso svariate tipologie di beni (mobili, immobili e mobili registrati), in modo da coinvolgere l'interesse di molteplici figure professionali - quali notai, dottori commercialisti, legali e soprattutto "tecnici" (vale a dire geometri, ingegneri, periti e consulenti), nei... (continua)