Sommario
S.r.l.: il "nuovo tipo" di impresa sociale. Ratio e natura della Fattispecie. La fattispecie: i presupposti della fattispecie. Elementi della fattispecie: la condotta. L'elemento soggettivo. L'esecuzione dell'atto ed il rapporto tra organi sociali. Le azioni di responsabilità verso i soci.
(continua)Sommario
I. La nuova società a responsabilità limitata. – II. La governance nella società a responsabilità limitata: variante personalistica e spunti ermeneutici. – III. Assetto gestionale e derogabilità del sistema fra “tipo” e “modello”. – Bibliografia.
(continua)Il presente volume si pone l'obiettivo di delineare in modo esaustivo e di esaminare in modo sistematico la vigente, elastica disciplina della S.r.l. in tutti i suoi aspetti rilevanti, con particolare attenzione alle controversie applicative ed alle complesse problematiche (ivi compresa la peculiare procedura dell'arbitrato societario e gestionale), alla luce della elaborazione dottrinale e giurisprudenziale, sempre però con la finalità di una sua declinazione pratica.... (continua)
Tra gli argomenti trattati: profili funzionali e procedimentali delle decisioni dei soci nella società a responsabilità limitata; patologie delle decisioni dei soci nella società a responsabilità limitata (l'invalidità delle delibere assembleari societarie nel codice di commercio del 1882 e nel testo originario del codice civile del 1942; l'invalidità delle decisioni dei soci nella vigente disciplina della società a responsabilità... (continua)
Lo studioso troverà via via il commento a tutti gli interventi legislativi che hanno interessato il tipo società a responsabilità limitata: a partire dall'introduzione della società unipersonale e dalle modifiche al regime di circolazione delle quote, per giungere alla vera e propria Riforma del diritto societario, fino alla disamina delle norme più recenti, relative, tra l'altro, all'abolizione del libro soci, alla nuova figura del sindaco unico, alla... (continua)
L'estromissione forzosa di un partecipante da un gruppo associativo è causa di gran parte delle controversie che contrappongono il singolo alle altre parti del gruppo. Nel più ampio quadro di un'analisi volta ad individuare le "costanti" sostanziali e procedimentali delle ipotesi di esclusione del singolo dai rapporti associativi pluripersonali - dalle società di persone e cooperative, alle associazioni, consorzi e GEIE, fino alla Società Privata Europea, ai... (continua)
Il volume, partendo dalle nozioni di minoranza e maggioranza, analizza i diritti amministrativi e patrimoniali riconosciuti ai soci di minoranza nella nuova società a responsabilità limitata, che si traducono, a loro volta, in una forma di controllo verso l'operato della maggioranza. Vengono esaminati nel dettaglio gli strumenti che il socio di minoranza ha per esercitare la tutela dei propri diritti; le garanzie nelle ipotesi di "rilevanti" modifiche statutarie; la tutela... (continua)
L'organo collegiale delegato al controllo sociale e la reale efficacia degli obblighi di garanzia. L'organizzazione e i conflitti di funzionalità dell'organo monocratico. L'indebolimento della funzione di garanzia tra incertezze e contraddizioni. Posizioni di garanzia e ruolo privato e pubblico del revisore legale dei conti all'interno delle società a responsabilità limitata. La difficile convivenza tra interesse "pubblico" ed interesse "sociale" e l'effettivo ruolo di... (continua)