Le convenzioni matrimoniali rappresentano una nuova frontiera nel diritto di famiglia.
In attesa di novità legislative, che adeguino il nostro sistema a quello di altri Paesi occidentali, nei quali sono previsti ampli margini per accordi con il partner sul regime matrimoniale e sulla disciplina di un futuro eventuale divorzio, dottrina e giurisprudenza si interrogano su quali siano, sin da oggi, in Italia, i margini dell’autonomia privata nel diritto di famiglia e, in... (continua)
L'opera affronta la complessa problematica dell'assegnazione della casa familiare o coniugale alla luce delle profonde innovazioni apportate dalle riforme attuate dalla L. n. 219/2012 e dal D.lgs. n. 154/2013. Il legislatore con tali disposizioni ha definitivamente equiparato sia dal punto di vista della competenza funzionale che sotto l'aspetto procedurale e contenutistico la disciplina dei provvedimenti nei confronti dei figli minori nelle procedure di separazione, divorzio e relative a... (continua)
Il volume analizza il regime patrimoniale della famiglia vigente in Italia, soffermandosi, con attenzione alla più recente giurisprudenza, sugli istituti del regime patrimoniale della famiglia e della convenzione matrimoniale, sulle principali problematiche sollevate in tema di comunione legale dei beni, separazione dei beni, comunione convenzionale. Vengono approfonditi il fondo patrimoniale ed i rapporti di tale istituto con altre figure, quali il trust ed il vincolo di... (continua)