Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Sezione III - Codice Civile

(R.D. 16 marzo 1942, n. 262)

[Aggiornato al 28/02/2023]

Della comunione legale

Relazione al Codice Civile

(Relazione del Ministro Guardasigilli Dino Grandi al Codice Civile del 4 aprile 1942)
130 Erano sorti dubbi sulla opportunità di mantenere questo istituto, che è praticato solo in poche regioni e tende anzi a cadere in desuetudine. Senonché è stato considerato che la comunione risponde pienamente, oltre che alle esigenze della vita moderna, a un alto senso di equità, poiché assicura alla moglie, che lavora, i frutti della sua collaborazione nella società familiare.
Per verità, se non era giustificata la riforma proposta dalla Commissione Reale, che aveva esteso la portata della comunione e incoraggiata largamente la costituzione convenzionale di essa, non sarebbe neppure opportuno sopprimere un istituto, che può dare felici risultati specialmente per garantire la condizione della moglie di fronte al marito.
131 Era stato suggerito di rendere obbligatoria l'annotazione nei registri immobiliari dell'acquisto di immobili effettuato dall'uno o dall'altro coniuge durante la comunione, che invece, secondo l'art. 214 del progetto (218 del nuovo testo), era soltanto facoltativa. Non si è creduto opportuno di accogliere la proposta, perché la inosservanza di tale obbligo sarebbe priva di sanzione.

Testi per approfondire "Della comunione legale"

  • Convenzioni matrimoniali e contratti di convivenza

    Editore: CEDAM
    Collana: Biblioteca del diritto di famiglia
    Data di pubblicazione: ottobre 2014
    Prezzo: 32,00 -5% 30,40 €

    Le convenzioni matrimoniali rappresentano una nuova frontiera nel diritto di famiglia.

    In attesa di novità legislative, che adeguino il nostro sistema a quello di altri Paesi occidentali, nei quali sono previsti ampli margini per accordi con il partner sul regime matrimoniale e sulla disciplina di un futuro eventuale divorzio, dottrina e giurisprudenza si interrogano su quali siano, sin da oggi, in Italia, i margini dell’autonomia privata nel diritto di famiglia e, in... (continua)

  • I regimi patrimoniali della famiglia in prospettiva europea

    Editore: Giuffrè
    Collana: Teoria pratica del diritto. Civ. e proc.
    Data di pubblicazione: febbraio 2016
    Prezzo: 28,00 -5% 26,60 €

    Il volume analizza il regime patrimoniale della famiglia vigente in Italia, soffermandosi, con attenzione alla più recente giurisprudenza, sugli istituti del regime patrimoniale della famiglia e della convenzione matrimoniale, sulle principali problematiche sollevate in tema di comunione legale dei beni, separazione dei beni, comunione convenzionale. Vengono approfonditi il fondo patrimoniale ed i rapporti di tale istituto con altre figure, quali il trust ed il vincolo di... (continua)

  • Fondo patrimoniale e trust familiare

    Editore: Giuffrè
    Collana: Famiglia
    Data di pubblicazione: aprile 2017
    Prezzo: 30,00 -5% 28,50 €
  • Fondi patrimoniali trust e patti di famiglia. Con e-book. Con espansione online

    Editore: Fag
    Collana: Contabilità e fisco
    Pagine: 253
    Data di pubblicazione: gennaio 2019
    Prezzo: 28,00 -5% 26,60 €
    Le attività economiche e professionali sono costantemente caratterizzate dal fattore "rischio", da una forte accelerazione dei processi di cambiamento e da un incremento dell'esigenza di salvaguardare il patrimonio personale. Il nostro panorama normativo offre una serie di istituti che si dimostrano validi strumenti di tutela del patrimonio. Occorre però valutare le peculiarità di ciascuno e prestare molta attenzione nell'utilizzo: un uso non corretto, o elusivo, ne... (continua)
  • L'assegnazione della casa familiare

    Editore: Giuffrè
    Collana: Teoria pratica del diritto. Civ. e proc.
    Data di pubblicazione: marzo 2014
    Prezzo: 30,00 -5% 28,50 €

    L'opera affronta la complessa problematica dell'assegnazione della casa familiare o coniugale alla luce delle profonde innovazioni apportate dalle riforme attuate dalla L. n. 219/2012 e dal D.lgs. n. 154/2013. Il legislatore con tali disposizioni ha definitivamente equiparato sia dal punto di vista della competenza funzionale che sotto l'aspetto procedurale e contenutistico la disciplina dei provvedimenti nei confronti dei figli minori nelle procedure di separazione, divorzio e relative a... (continua)


→ Altri libri su Della comunione legale ←