Trovati 133 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6928 del 19 giugno 1995
«Chi esegue opere per estrarre acque dal sottosuolo, oltre a rispettare la distanza di cui all'art. 889 c.c., deve osservare il dettato della norma di cui all'art. 911 c.c., la quale è diretta a tutelare il proprietario del fondo che già usi delle...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1438 del 24 marzo 1978
«Nell'ipotesi in cui l'ente che effettua la fornitura di acqua sia proprietario della condotta principale e delle diramazioni solo fino al contatore, l'utente è legittimato a chiedere la costituzione in proprio favore della servitù per...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2726 del 25 febbraio 2002
«Con riferimento al lastrico solare di uso e di proprietà esclusiva, l'art. 1126 c.c. individua la misura del contributo dovuto rispettivamente dall'utente o proprietario esclusivo e dagli altri condomini indicati dalla norma per le spese di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1428 del 12 febbraio 1994
«Con riguardo al possesso di una servitù discontinua, la sporadicità del relativo esercizio è indissolubilmente connessa alla natura stessa delle servita appartenenti a tale categoria; tuttavia perché possa ritenersi che un soggetto ne sia in...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 21973 del 19 ottobre 2007
«In relazione all'atto dell'autorità che costituisca impedimento della prestazione contrattuale, incidendo su un momento strumentale o finale della relativa esecuzione - cosiddetta factum principis deve escludersi, nel caso in cui si tratti di...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 870 del 18 gennaio 2006
«In tema di capitalizzazione degli interessi bancari, l'inapplicabilità dell'art. 1283 c.c. agl'interessi dovuti sui saldi debitori di conti correnti bancari non può essere fatta discendere dalla natura compensativa di tali interessi e dalla...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 1232 del 23 gennaio 2004
«In favore dell'imprenditore che somministri beni o presti servizi in regime di monopolio legale, trovano applicazione, in assenza di espressa deroga, non solo l'art. 1460 c.c., sull'eccezione di inadempimento, ma anche l'art. 1461 c.c., sulla...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 11350 del 11 novembre 1998
«L'art. 67 l. fall., nel prevedere l'esperibilità dell'azione revocatoria per i pagamenti di debiti liquidi ed esigibili nell'anno anteriore alla dichiarazione di fallimento, presuppone che il creditore soddisfatto abbia avuto la possibilità,...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 1259 del 5 febbraio 1988
«Nel contratto di somministrazione di energia elettrica il cosiddetto impegno di potenza, che si sostanzia nell'obbligo del somministrante di predispone e mantenere l'impianto in guisa di tenere a disposizione dell'utente una determinata quantità...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 13193 del 16 giugno 2011
«In tema di contratto di somministrazione relativo a utenza idrica e nell'ipotesi in cui l'utente lamenti l'addebito di un consumo anomalo ed eccedente le sue ordinarie esigenze, una volta fornita dal somministrante la prova del regolare...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 108 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202544756 (Articolo 595 Codice Penale - Diffamazione)
«Prima di rispondere al quesito, occorre chiarire una questione fondamentale.
Ultimamente si sta assistendo, con sempre maggiore frequenza peraltro, a queste richieste...»
-
Consulenza legale Q202544583 (Articolo 494 Codice Penale - Sostituzione di persona)
«Sulla base di quanto esposto nella richiesta di parere, non pare che possa dirsi sussistente, nel caso di specie, il reato di sostituzione di persona.
Tale fattispecie,...»
-
Quesito Q202544425 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Infiltrazioni da terrazza ad uso esclusivo, posta su autorimesse.
In un cortile, a piano terra livello strada, sono state realizzate alcune autorimesse a ridosso del fabbricato...»
-
Consulenza legale Q202543955 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«L’art. 1126 del c.c. ci dice che le spese di rifacimento della copertura offerta dal lastrico solare non condominiale (o della terrazza a livello pertinenziale ad uno...»
-
Consulenza legale Q202543637 (Articolo 12 Codice propr. industriale - Novità)
«Un marchio ha validità decennale ( art. 15 del codice propr. industriale ) a far data dal primo deposito e può essere rinnovato senza limiti per ulteriori...»
-
Consulenza legale Q202441079 (Articolo 527 Codice Penale - Atti osceni)
«Il concetto di pornografia è parecchio sfuggente e assoggettato a interpretazioni estremamente variabili e piuttosto estensive.
In via generale, per materiale...»
-
Consulenza legale Q202440637 (Articolo 494 Codice Penale - Sostituzione di persona)
«Quanto esposto nella richiesta di parere non sembra, in realtà, sussumibile in alcuna fattispecie costituente reato.
Soprattutto a seguito della riforma Cartabia, che...»
-
Consulenza legale Q202439957 (Articolo 1176 Codice Civile - Diligenza nell'adempimento)
«L’attività bancaria viene considerata alla stregua di un’attività pericolosa, la quale richiede una diligenza tecnica (da valutarsi con il parametro...»
-
Consulenza legale Q202439816 (Articolo 119 T.U. bancario - Comunicazioni periodiche alla clientela)
«Non esiste un obbligo normativo di invio delle comunicazioni periodiche in forma cartacea.
L’art. 119 del T.U.B. dispone soltanto che le comunicazioni debbano avvenire...»
-
Consulenza legale Q202439879 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Per giurisprudenza assolutamente granitica la terrazza a livello viene equiparata al lastrico solare attribuito in proprietà o in uso esclusivo ad un condomino : per...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...