Trovati 43 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 511 del 18 gennaio 1995
«La norma di cui all'art. 500 (recte: 550) c.c. (cosiddetta cautela sociniana) — la quale, nell'ipotesi che il testatore abbia disposto di un usufrutto o di una rendita vitalizia il cui reddito eccede quello della porzione disponibile (comma 1) o...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6979 del 26 novembre 1986
«In materia successoria, ai fini della determinazione della porzione disponibile, i beni vengono in rilievo non per il valore della loro nuda proprietà bensì nel loro effettivo valore secondo le regole della collazione, poiché l'art. 556 c.c....»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 15130 del 18 luglio 2005
«In tema di interpretazione del testamento, al fine di stabilire se sia stata prevista l'attribuzione separata e simultanea a soggetti diversi della nuda proprietà e dell'usufrutto dei beni ereditari ovvero se sia configurabile la sostituzione...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6516 del 6 novembre 1986
«...di legatario. (Nella specie i giudici del merito avevano considerato a titolo universale la disposizione con cui il testatore attribuiva ad un soggetto la nuda proprietà di tutti i beni immobili e ad altro la proprietà di tutti i beni mobili.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4435 del 24 febbraio 2009
«L'interpretazione di una disposizione testamentaria volta a determinare se il testatore abbia voluto disporre una sostituzione fedecommissaria o una costituzione testamentaria di usufrutto deve muovere dalla ricerca della effettiva volontà del "de...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 7035 del 21 giugno 1995
«Sono valide le clausole di ultima volontà che prevedono l'attribuzione dell'usufrutto vitalizio ad un soggetto diverso da quello a cui è attribuita la nuda proprietà a meno che non si tratti di sostituzione fidecommissaria vietata, la quale...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 243 del 10 gennaio 1995
«Di conseguenza la disposizione con la quale il de cuius lascia a persone diverse rispettivamente l'usufrutto e la nuda proprietà di uno stesso bene non integra gli estremi della sostituzione fidecommissoria, quando ricorrano le seguenti...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2088 del 20 febbraio 1993
«Al fine di stabilire se il testatore, attribuendo ad un soggetto l'usufrutto sui beni costituenti la massa ereditaria e ad un altro soggetto la nuda proprietà degli stessi beni, abbia inteso nominare erede universale il beneficiario...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 7267 del 2 luglio 1991
«Nell'interpretazione di una disposizione testamentaria, con riguardo alla previsione dell'attribuzione (separata) simultanea, a distinti soggetti, della nuda proprietà e dell'usufrutto dei beni ereditari oppure di una sostituzione fedecommissaria,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 25473 del 16 dicembre 2010
«La collazione per imputazione dell'immobile donato in nuda proprietà con riserva di usufrutto va effettuata con riferimento al valore corrispondente alla piena proprietà come acquisita dal donatario all'epoca di apertura della successione, sia...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 220 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542316 (Articolo 2810 Codice Civile - Oggetto dell'ipoteca)
«Nella ricostruzione tradizionale della dottrina, il diritto di abitazione , previsto dal vigente codice civile, presenta un contenuto e una disciplina tipica sottratti alla...»
-
Consulenza legale Q202542270 (Articolo 720 Codice Civile - Immobili non divisibili)
«La situazione che viene descritta nel quesito si presenta, in effetti, abbastanza di frequente nella vita quotidiana, in quanto accade spesso che ad accudire i genitori sia uno...»
-
Consulenza legale Q202542201 (Articolo 1002 Codice Civile - Inventario e garanzia)
«La lettura della scheda testamentaria risulta di grande aiuto per comprendere correttamente quanto riferito nel quesito e, così, meglio rispondere alla domanda che viene...»
-
Consulenza legale Q202542194 (Articolo 771 Codice Civile - Donazione di beni futuri)
«La donazione di cui si discute, per come si ha intenzione di strutturarla, si ritiene che debba farsi ricadere nel divieto di donazione di beni futuri di cui all’ art....»
-
Quesito Q202542188 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Buongiorno,
ho la nuda proprietà di un immobile il cui usufrutto appartiene ai miei genitori, recentemente su consiglio di mia madre ho fatto un cambio di residenza...»
-
Consulenza legale Q202541250 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
«Innanzitutto, bisogna chiarire che l’ usufruttuario non partecipa, salvo patto contrario , alle spese di rifacimento del tetto, le quali dovranno essere suddivise tra...»
-
Quesito Q202541668 (Articolo 529 Codice Civile - Obblighi del curatore)
«Spett.le Brocardi.it.
Parere in materia di diritto ereditario.
In premessa:
“Mario”: padre di Carlo e nonno di Roberto
“Carlo”: figlio di Mario e...»
-
Quesito Q202541249 (Articolo 1022 Codice Civile - Abitazione)
«Sono titolare del DIRITTO DI ABITAZIONE della casa ove risiedo unitamente a mia moglie con la quale ho contratto matrimonio nel 2017.
La NUDA PROPRIETA’ della casa...»
-
Consulenza legale Q202541039 (Articolo 2290 Codice Civile - Responsabilità del socio uscente o dei suoi eredi)
«Le norme cui fare riferimento, nel caso in esame, sono gli artt. 2291 e 2290 c.c.
La prima di tali norme sancisce il principio secondo cui, nella società in nome...»
-
Quesito Q202440640 (Articolo 986 Codice Civile - Addizioni)
«Io sono usufruttuaria di un appartamento , perché ho voluto vendere la nuda proprietà su istigazione di mia sorella una ventina di anni fa, e ora ho bisogno di...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...