Trovati 47 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 511 del 18 gennaio 1995
«La norma di cui all'art. 500 (recte: 550) c.c. (cosiddetta cautela sociniana) — la quale, nell'ipotesi che il testatore abbia disposto di un usufrutto o di una rendita vitalizia il cui reddito eccede quello della porzione disponibile (comma 1) o...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6979 del 26 novembre 1986
«In materia successoria, ai fini della determinazione della porzione disponibile, i beni vengono in rilievo non per il valore della loro nuda proprietà bensì nel loro effettivo valore secondo le regole della collazione, poiché l'art. 556 c.c....»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 15130 del 18 luglio 2005
«In tema di interpretazione del testamento, al fine di stabilire se sia stata prevista l'attribuzione separata e simultanea a soggetti diversi della nuda proprietà e dell'usufrutto dei beni ereditari ovvero se sia configurabile la sostituzione...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6516 del 6 novembre 1986
«...di legatario. (Nella specie i giudici del merito avevano considerato a titolo universale la disposizione con cui il testatore attribuiva ad un soggetto la nuda proprietà di tutti i beni immobili e ad altro la proprietà di tutti i beni mobili.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4435 del 24 febbraio 2009
«L'interpretazione di una disposizione testamentaria volta a determinare se il testatore abbia voluto disporre una sostituzione fedecommissaria o una costituzione testamentaria di usufrutto deve muovere dalla ricerca della effettiva volontà del "de...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 7035 del 21 giugno 1995
«Sono valide le clausole di ultima volontà che prevedono l'attribuzione dell'usufrutto vitalizio ad un soggetto diverso da quello a cui è attribuita la nuda proprietà a meno che non si tratti di sostituzione fidecommissaria vietata, la quale...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 243 del 10 gennaio 1995
«Di conseguenza la disposizione con la quale il de cuius lascia a persone diverse rispettivamente l'usufrutto e la nuda proprietà di uno stesso bene non integra gli estremi della sostituzione fidecommissoria, quando ricorrano le seguenti...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2088 del 20 febbraio 1993
«Al fine di stabilire se il testatore, attribuendo ad un soggetto l'usufrutto sui beni costituenti la massa ereditaria e ad un altro soggetto la nuda proprietà degli stessi beni, abbia inteso nominare erede universale il beneficiario...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 7267 del 2 luglio 1991
«Nell'interpretazione di una disposizione testamentaria, con riguardo alla previsione dell'attribuzione (separata) simultanea, a distinti soggetti, della nuda proprietà e dell'usufrutto dei beni ereditari oppure di una sostituzione fedecommissaria,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 25473 del 16 dicembre 2010
«La collazione per imputazione dell'immobile donato in nuda proprietà con riserva di usufrutto va effettuata con riferimento al valore corrispondente alla piena proprietà come acquisita dal donatario all'epoca di apertura della successione, sia...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 230 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202543845 (Articolo 1004 Codice Civile - Spese a carico dell'usufruttuario)
«L’ art. 1005 del c.c. pone, in capo al nudo proprietario, l’obbligo di far fronte alle spese straordinarie relative all’immobile dato in usufrutto . Del...»
-
Quesito Q202543845 (Articolo 1004 Codice Civile - Spese a carico dell'usufruttuario)
«Nel ‘91 abbiamo acquistato appartamento, io (terza figlia) come nuda proprietaria al 100%; i miei genitori usufruttuari ognuno al 50%. Nel ‘92 muore mio padre...»
-
Consulenza legale Q202543537 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Dalla ricostruzione della situazione di fatto descritta nel quesito, risulta quanto segue:
Tizio (così si individua colui che pone il quesito) è titolare:...»
-
Consulenza legale Q202543417 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilità avente diritto ai sostegni)
«Al fine di rispondere compiutamente al quesito prospettato, relativo alla possibilità di accedere al Bonus Ristrutturazioni con detrazione IRPEF al 50%, si conferma che,...»
-
Quesito Q202543562 (Articolo 1005 Codice Civile - Riparazioni straordinarie)
«Buongiorno, ho la nuda proprietà di un appartamento abitato dall’usufruttuario.
Il proprietario del piano di sotto lamenta continue perdite di acqua dal soffitto...»
-
Consulenza legale Q202543278 (Articolo 981 Codice Civile - Contenuto del diritto di usufrutto)
«La divisione di un immobile gravato da usufrutto pro quota costituisce un’operazione caratterizzata dalla compresenza e dall’interazione di diritti reali...»
-
Consulenza legale Q202543049 (Articolo 1453 Codice Civile - Risolubilità del contratto per inadempimento)
«Le questioni su cui si chiede di focalizzare l’attenzione sono sostanzialmente due:
quella relativa alla possibilità di revocare un comodato a termine;...»
-
Quesito Q202543170 (Articolo 192 Codice ambiente - Divieto di abbandono)
«Buongiorno,
nel mese di agosto 2023 ho acquistato un appartamento restaurato con annesso piccolo terreno nel bellunese.
Usufrutto a me e nuda proprietà ai 3 figli.
Ho...»
-
Quesito Q202543049 (Articolo 1453 Codice Civile - Risolubilità del contratto per inadempimento)
«Nel 2017 uno studio associato sotto forma di snc-stp (d’ora in poi “studio”), dal quale il socio fondatore è receduto nel 2024, ha acquistato la nuda...»
-
Consulenza legale Q202542844 (Articolo 999 Codice Civile - Locazioni concluse dall'usufruttuario)
«Si cercherà di illustrare la questione nel modo più semplice e chiaro possibile, questione che, come già detto nel quesito, trova esplicita risposta...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...